Francesco Guidolin (55)
Informazioni di base:
Francesco Guidolin in Rete:
Biografia:
(estratta da Wikipedia) Disambiguazione – Se stai cercando l'omonimo politico italiano, vedi Francesco Guidolin (politico).
Francesco Guidolin (Castelfranco Veneto, 3 ottobre 1955) è un ex calciatore e allenatore di calcio italiano, attuale tecnico del Parma.
Carriera
Calciatore
Centrocampista centrale o di fascia di discrete doti, ha giocato i primi anni nell'Hellas Verona, debuttando in Serie A il 16 novembre 1975 contro l'Ascoli. Dopo due stagioni a Verona nella massima serie, passò per un anno fra i cadetti con la Sambenedettese, giocando il suo primo campionato da titolare. Tornando alla casa madre, giocò sporadicamente in Serie A nel campionato 1979-80; l'anno successivo migrò di nuovo verso la Pistoiese per una discreta stagione. Ancora a Verona nel 1980, stavolta da titolare, anche se in Serie B, fu fra gli artefici della promozione nell'anno successivo con ben 8 reti. Tuttavia, nell'ottobre 1982 fu ceduto al Bologna per chiudere infine in gialloblù nel 1983-84, con due partite in Serie A.
Vestì anche la maglia dell'Under-21 in 5 occasioni, la prima il 22 settembre 1976 contro i pari età della Jugoslavia.
Allenatore
Ha iniziato ad allenare le giovanili del Giorgione, con cui ha fatto l'esordio in panchina nel campionato 1988-89 in Serie C2. L'anno successivo ha guidato il Treviso nella medesima categoria e nel triennio successivo ha guidato rispettivamente Fano, Empoli e Ravenna in Serie C1, guidando quest'ultima alla promozione in Serie B.
Chiamato nel 1993 alla guida dell'Atalanta in Serie A, fu esonerato dopo sole 10 giornate a causa di un pessimo avvio di campionato.
Ricominciando quindi dai cadetti, ha iniziato le sue fortune con il Vicenza: nella stagione 1994-1995 conquista il 3° posto dietro Piacenza e Udinese, riportando i berici in Serie A dopo 16 anni d'attesa; nella stagione successiva conquista un meritato nono posto finale, ma il capolavoro arriva nella stagione 1996-1997, quando vince la Coppa Italia dopo aver eliminato Lucchese, Genoa, Milan, Bologna e Napoli. Nella stessa stagione il Vicenza è per alcune domeniche al primo posto in campionato. L'avventura in Coppa delle Coppe nella stagione successiva lo porta fino alla semifinale contro il Chelsea, ma a fine campionato lascia Vicenza dopo 4 anni. La Curva Sud gli tributa il seguente striscione: "1994-1998: gli anni più belli della nostra storia. Grazie Francesco".
Dopo una discreta stagione all'Udinese, è stato esonerato all'inizio della stagione 1999-00. Ha in seguito guidato con successo il Bologna e il Palermo,che condusse in A, prima di essere chiamato da Enrico Preziosi nell'estate 2005 alla guida del neopromosso Genoa. Tuttavia, a causa dello scandalo che ha travolto la società ligure con la successiva retrocessione in Serie C1, il contratto è stato rescisso.
Guidolin dopo un anno da tecnico del Monaco, squadra del campionato di calcio francese riapproda nella squadra palermitana esattamente un anno dopo il suo addio. Il girone di andata è esaltante, ma dopo l'infortunio dell'asso brasiliano Amauri la squadra inizia un lento ma inesorabile declino, che lo porta all'esonero il 23 aprile 2007 dopo la gara interna con il Parma persa per 3-4. Il 14 maggio 2007 viene richiamato dal presidente Zamparini sulla panchina della squadra siciliana, riuscendo a condurre i rosanero alla qualificazione in Coppa UEFA grazie a due vittorie consecutive. Dopo la fine della stagione è rimpiazzato da Stefano Colantuono.
Dopo l'approdo nel calcio inglese di Flavio Briatore e Ecclestone, l'allenatore veneto sembrava molto vicino alla panchina dell'ambiziosa squadra dei Queen's Park Rangers. Tuttavia tale eventualità non si concretizzò.
Poco tempo dopo, ecco verificarsi un inatteso colpo di scena. Infatti, il 26 novembre 2007, Guidolin è stato richiamato per l'ennesima volta sulla panchina della squadra palermitana, a seguito dell'esonero di Stefano Colantuono. Questa è la quarta volta che Zamparini decide di affidarsi al tecnico veneto per risvegliare l'ambizioso Palermo e riportarlo ancora una volta in Europa.
Nella prima conferenza stampa in un originale siparietto con il Presidente Zamparini dichiara che "Zamparini è il miglior presidente del mondo, dal martedì alla domenica" riferendosi alle consuete esternazioni molto colorite del presidente.
Prima della fine dello stesso campionato, a seguito della sconfitta casalinga contro il Genoa, Guidolin viene esonerato e sostituito nuovamente con Stefano Colantuono.
Il 30 settembre 2008 viene assunto come allenatore del Parma, rimpiazzando l'esonerato Luigi Cagni.
Palmarès
Allenatore
Coppa Italia: 1
Vicenza: 1996-1997
Note
^ FRANCESCO GUIDOLIN NUOVO ALLENATORE DEL PARMA FC fcparma.com
^ CAGNI SOLLEVATO DALL'INCARICO fcparma.com
Collegamenti esterni
La scheda di Francesco Guidolin sul sito dell'hellastory
La scheda di Francesco Guidolin sul sito del Palermo calcio
Portale Biografie
Portale Calcio
Portale Sport
Estratto da "http://it.wikipedia.org/wiki/Francesco_Guidolin_(sportivo)"
Categorie: Biografie | Calciatori italiani | Allenatori di calcio italiani | Nati nel 1955 | Nati il 3 ottobre | Hellas Verona | S.S. Sambenedettese Calcio | AC Pistoiese | Bologna Football Club 1909 | Società Sportiva Calcio Venezia | Treviso FBC | Empoli Football Club | Ravenna Calcio | Atalanta | Vicenza Calcio | Udinese Calcio | Allenatori U.S. Città di Palermo | Allenatori del Genoa | AS Monaco | Parma Football Club | Personalità legate a Vicenza | Sportivi trevigianiCategoria nascosta: BioBot « Torna al 3 Ottobre