Florinda Bolkan (69)
Informazioni di base:
Florinda Bolkan in Rete:
Biografia:
(estratta da Wikipedia)Florinda Bolkan, vero nome Florinda Soares Bulcão (Uruburetama, 15 febbraio 1941), è un'attrice brasiliana.
Figlia di un deputato e nipote di un religioso, ha cominciato a lavorare come hostess nella compagnia aerea brasiliana Varig, imparando a parlare in italiano, francese e inglese.
In uno dei suoi numerosi spostamenti per lavoro, nel 1968 viene notata dalla contessa Marina Cicogna, produttrice cinematografica, che la introduce nel mondo del jet-set portandola con sé in vacanza a Ischia. Luchino Visconti, amico personale della contessa e anch'egli a Ischia in villeggiatura, le improvvisa un provino e decide di farle recitare una piccola parte nel suo film allora in lavorazione, La caduta degli dei.
Una campagna a tappeto senza precedenti sui rotocalchi annuncia l'arrivo delle prime proposte, tra cui una partecipazione in Candy e il suo pazzo mondo di Christian Marquand, in cui recita accanto al Beatle Ringo Starr, e un ruolo di grande rilievo in Metti, una sera a cena, di Giuseppe Patroni Griffi, tratto dal suo omonimo lavoro teatrale.
Il fascino sensuale e un po' misterioso della giovane brasiliana, le apre una fortunata carriera nel nostro paese, nel quale l'attrice si fermerà stabilmente, facendosi notare in una serie di pellicole in cui interpreta ruoli di primissimo piano.
Fra questi si ricordano il ruolo di Augusta Terzi, amante perversa del poliziotto psicopatico e fascista Gian Maria Volonté, in Indagine su un cittadino al di sopra di ogni sospetto di Elio Petri, quello della Maciara in Non si sevizia un paperino di Lucio Fulci, quello della sfortunata operaia calabrese Clara Mataro in Una breve vacanza di Vittorio De Sica e quello della moglie del musicista Tony Musante in Anonimo veneziano di Enrico Maria Salerno, forse il suo film più noto.
In circa quarant'anni di carriera Bolkan ha interpretato più di quaranta lavori, alcuni dei quali anche per il piccolo schermo: si ricorda a questo proposito la sua partecipazione alla miniserie televisiva La Piovra, che ha fatto raggiungere a Raiuno picchi di ascolto elevati e che l'ha vista nel ruolo della contessa Olga Camastra.
Nel 2000 si cimenta anche nella regia con il lungometraggio Eu Não Conhecia Tururu (inedito in Italia), da lei anche coprodotto, scritto e interpretato.
Filmografia
Una ragazza piuttosto complicata (1968)
Gli intoccabili (1968)
Candy e il suo pazzo mondo (Candy) (1968)
Metti, una sera a cena (1969)
Il ladro di crimini (Le voleur de crimes) (1969)
Un detective (1969)
La caduta degli dei (1969)
Una stagione all'inferno (1970)
E venne il giorno dei limoni neri (1970)
Indagine su un cittadino al di sopra di ogni sospetto (1970)
Anonimo veneziano (1970)
L'ultima valle (1970)
Incontro (1971)
Una lucertola con la pelle di donna (1971)
Non si sevizia un paperino (1972)
Un uomo da rispettare (1972)
Una breve vacanza (1973)
Cari genitori (1973)
Il montone infuriato (Le mouton enragé) (1973)
Flavia la monaca musulmana (1974)
Le orme (1975)
Royal Flash – L'eroico fifone (Royal Flash) (1975)
Quel rosso mattino di giugno (1975)
Il comune senso del pudore (1976)
La settima donna (1978)
Legati da tenera amicizia (1983)
Acqua e sapone (1983)
La Piovra (1984) - miniserie TV
La Piovra 2 (1985) - miniserie TV
La gabbia (1985)
Affari di famiglia (1986) - film TV
La formula mancata (1989) - miniserie TV
Portaritratto per signora (1989)
Miliardi (1991)
Missione d'amore (1992) - miniserie TV
Delitti imperfetti (1993) - film TV
Delitto passionale (1994)
La Piovra 7 (1994) - miniserie TV
La strana storia di Olga O. (1995)
L'ombra abitata (1995) - film TV
Un bacio nel buio (1999) - film TV
Ombre (1999) - miniserie TV
Eu Não Conhecia Tururu (2000) - anche produzione, regia e sceneggiatura (inedito in Italia)
Incantesimo 5 (2002) - serie TV
Cattive inclinazioni (2003)
La notte breve (2006) - film TV
Collegamenti esterni
Scheda su Florinda Bolkan dell'Internet Movie Database
Portale Biografie
Portale Cinema
Estratto da "http://it.wikipedia.org/wiki/Florinda_Bolkan"
Categorie: Biografie | Attori brasiliani | Nati nel 1941 | Nati il 15 febbraio | David di Donatello per la migliore attrice protagonistaCategoria nascosta: BioBot