Flaminio Piccoli (1912-2000)
Informazioni di base:
Flaminio Piccoli in Rete:
Biografia:
(estratta da Wikipedia)Flaminio Piccoli (Kirchbichl, 28 dicembre 1915 – Roma, 11 aprile 2000) è stato un politico italiano della Democrazia Cristiana, deputato, senatore, ministro e parlamentare europeo.
Biografia
Nacque a Kirchbichl, nel Tirolo austriaco, dove la famiglia di origine trentina era stata internata a causa della Grande Guerra.
È stato un esponente di primo piano - Segretario Nazionale - della Democrazia Cristiana e ha avuto incarichi di rilievo nell'Azione Cattolica.
Nel 1945 ha fondato il quotidiano locale Il popolo trentino, che dal 1951 si chiama L'Adige.
È stato deputato dal 1958 al 1992 e in seguito senatore per il collegio di Castellammare di Stabia, in provincia di Napoli.
È stato capogruppo della DC alla Camera nella VI (25 maggio 1972 al 4 luglio 1976) e nella VII Legislatura (dal 15 luglio 1976 al 2 ottobre 1978).
Fu ricevuto dal boss della Nuova Camorra Organizzata Raffaele Cutolo, a cui lo Stato chiese di intervenire per liberare l'assessore regionale democristiano Ciro Cirillo, rapito dalle Brigate Rosse .
Nell’VIII legislatura fu richiesta l'autorizzazione a procedere a suo carico per violazione delle norme per l’edificabilità dei suoli.
Contrario allo scioglimento della Democrazia Cristiana, nel 1994 non aderisce al Partito Popolare Italiano. Nel 1995 si avvicina al partito dei Cristiani Democratici Uniti, nato dal PPI ad iniziativa di Rocco Buttiglione. Tuttavia continua a dedicare gli ultimi anni della sua vita nel tentativo di far rinascere la DC. Con altri ex-democristiani fonda così nel 1997 il movimento per la Rinascita della Democrazia Cristiana collocandolo in una posizione di centro alternativa alla sinistra. Il movimento non ha grosse adesioni, ma partecipa, anche sotto diverse denominazioni, ad alcune consultazioni amministrative locali.
La morte lo coglie alla fine del 2000 e darà origine a una nuova diaspora degli esponenti che lo avevano seguito nel tentativo di far rinascere la DC. È sepolto al Cimitero Monumentale di Trento.
Incarichi di governo
Ministro delle partecipazioni statali del Governo Rumor III dal 27 marzo 1970 al 6 agosto 1970
Ministro delle partecipazioni statali del Governo Colombo dal 6 agosto 1970 al 17 febbraio 1972
Ministro delle partecipazioni statali del Governo Andreotti I dal 17 febbraio 1972 al 31 maggio 1972
Altri progetti
Commons
Wikimedia Commons contiene file multimediali su Flaminio Piccoli
Collegamenti esterni
Biografia sul sito Alcide De Gasperi nella storia d'Europa
Dati personali e incarichi nella III Legislatura
Incarichi nella IV Legislatura
Incarichi nella V Legislatura
Incarichi nella VI Legislatura
Incarichi nella VII Legislatura
Incarichi nella VIII Legislatura
Incarichi nella IX Legislatura
Incarichi nella X Legislatura
Portale Biografie
Portale Politica
Estratto da "http://it.wikipedia.org/wiki/Flaminio_Piccoli"
Categorie: Biografie | Politici italiani del XX secolo | Politici italiani del XXI secolo | Nati nel 1915 | Morti nel 2000 | Nati il 28 dicembre | Morti l'11 aprile | Deputati della Democrazia Cristiana | Ministri della Repubblica Italiana | Europarlamentari italiani | Personalità legate a Trento | Deputati italiani | Senatori italiani | Personalità di Azione CattolicaCategorie nascoste: Stub italiani | Stub politici | BioBot | Voci con citazioni mancanti