Filippo Galli (47)
Informazioni di base:
Filippo Galli in Rete:
Biografia:
(estratta da Wikipedia)Filippo Galli (Monza, 19 maggio 1963) è un ex calciatore italiano.
È conosciuto soprattutto per la sua lunga militanza nel Milan.
Carriera
Calciatore
Filippo Galli è nato a Monza e risiede a Villasanta. Il suo ruolo era di difensore centrale. Cresciuto nel settore giovanile del Milan, ha disputato la sua prima stagione da professionista in prestito con la maglia del Pescara nella stagione 1982/83. Quindi è tornato al Milan dove ha giocato fino al novembre del 1996, per poi passare alla Reggiana (2 stagioni), al Brescia (2 stagioni in serie B e 1 in A), al Watford in Inghilterra (1 stagione), e infine ha concluso la carriera a quarant'anni compiuti giocando in Serie C2 nella Pro Sesto.
Galli ha vissuto il periodo del cosiddetto Milan degli olandesi (Gullit, Van Basten, Rijkaard) che ha conquistato numerosi successi in campo nazionale e internazionale. Titolare indiscusso nella stagione 1987/88, conclusasi con la conquista dell'undicesimo scudetto rossonero, già a partire dalla stagione successiva (a causa dei numerosissimi infortuni subiti e dell'esplosione di Alessandro Costacurta nel suo ruolo) ha trovato meno spazio in prima squadra, ma ha ugualmente collezionato numerose presenze, tra le quali spicca indubbiamente la finale di Coppa dei Campioni del 1994. In 13 stagioni con la maglia del Milan, Galli ha segnato solo 4 gol; 3 in campionato ed 1 in Coppa Italia (il suo ultimo gol, segnato in trasferta contro il Brescia il 4 settembre 1991).
Con il Milan ha vinto i campionati 1987/88, 1991/92, 1992/93, 1993/94 e 1995/96, le Coppe dei Campioni 1988/89, 1989/90 e 1993/94, due Coppe Intercontinentali, tre Supercoppe Europee, tre Supercoppe Italiane.
Allenatore
Dopo il ritiro dall'attività, Galli ha iniziato la carriera di allenatore. Dal 2006 al 2008 allena la squadra Primavera del Milan, precedentemente diretta dall'ex compagno Franco Baresi. Da agosto 2008 affianca Mauro Tassotti nel ruolo di vice allenatore della prima squadra, dietro a Carlo Ancelotti. Svolge anche l'attività di commentatore televisivo, per le reti Mediaset e per Telenova.
Palmarès
Club
Competizioni nazionali
Campionato italiano: 5
Milan: 1987/1988, 1991/1992, 1992/1993, 1993/1994, 1995/1996
Supercoppa italiana: 4
Milan: 1988, 1992, 1993, 1994
Competizioni interazionali
Coppa dei Campioni/Champions League: 3
Milan: 1988/1989, 1989/1990, 1993/1994
Supercoppa UEFA: 3
Milan: 1989, 1990, 1994
Coppa Intercontinentale: 2
Milan: 1989, 1990
v • d • m
Nazionale olimpica italiana · XXIII Olimpiade - Los Angeles 1984
1 Tancredi · 2 R. Ferri · 3 F. Galli · 4 Nela · 5 Tricella · 6 Vierchowod · 7 Bagni · 8 F. Baresi · 9 S. Battistini · 10 Sabato · 11 Vignola · 12 Zenga · 13 Fanna · 14 Massaro · 15 Briaschi · 16 Iorio · 17 A. Serena · CT: Bearzot
Portale Biografie
Portale Calcio
Portale Sport
Estratto da "http://it.wikipedia.org/wiki/Filippo_Galli_(calciatore)"
Categorie: Biografie | Calciatori italiani | Nati nel 1963 | Nati il 19 maggio | Calciatori campioni d'Europa di club | Calciatori campioni del mondo di club | Pescara Calcio | Milan | AC Reggiana | Brescia Calcio | Watford F.C. | Nati a MonzaCategorie nascoste: Stub calciatori | BioBot « Torna al 19 Maggio