Felice Gimondi (68)

Informazioni di base:

  • Data di nascita: 29 Settembre 1942
  • Professione: Ciclista
  • Luogo di nascita: Sedrina (BG)
  • Nazione: Italia
  • Felice Gimondi in Rete:

  • Wikipedia: Felice Gimondi su Wikipedia
  • Biografia:

    (estratta da Wikipedia)

    Felice Gimondi (Sedrina, 29 settembre 1942) è un ex ciclista italiano.
    Gimondi è uno dei cinque corridori ad aver vinto la tripla corona, cioè ad aver vinto tutte e tre le grandi corse a tappe: Tour, Giro e Vuelta.

    Biografia
    Ciclista di notrevole grinta e talento, tatticamente accorto e pronto ad approfittare dei momenti di difficoltà degli avversari per attaccare di rimessa. Questa sua prerogativa gli permise di ottenere numerosi importanti successi nonostante la sua carriera sia coincisa in gran parte con quella del "cannibale" Eddy Merckx, molto più forte sul piano atletico.
    Gimondi divenne professionista nel 1965, iniziando a correre con la Salvarani, dove rimase fino al 1973. In quell'anno passò alla Bianchi.
    La sua carriera da professionista iniziò subito con una grande vittoria, il Tour de France del 1965. L'anno successivo lo vede vincitore alle classiche del nord, Parigi-Roubaix e Parigi-Bruxelles. Nella sua carriera vinse numerose classiche e gare a tappe, conquistando anche il titolo mondiale del 1973 a Barcellona.
    A Barcellona, sul Circuito di Montjuich, era una giornata torrida. Merckx era alla partenza il grande favorito ma in modo del tutto imprevisto vinse Gimondi. All'undicesimo giro Merckx lanciò un attacco furibondo, Gimondi fu capace di rispondergli portandosi a ruota gli spagnoli Ocaña e Perurena, il compagno di squadra Giovanni Battaglin, l'olandese Zoetemelk e il forte belga Freddy Maertens. Gimondi superò sul filo di lana Maertens, impegnato a lanciare da lontano la volata al capitano Eddy Merckx; quest'ultimo inspiegabilmente non assecondò il lavoro del giovane connazionale, favorendo così il successo dell'italiano.
    Concluse la sua carriera su strada nel 1978 con il Giro dell'Emilia. L'ultima sua apparizione da atleta, in una Sei Giorni all'inizio del 1979. Ha vinto 141 corse.
    Per l'essersi spesso piazzato alle spalle di Eddie Merckx è stato a volte soprannominato l'eterno secondo, tuttavia è stato anche l'avversario principale e l'antagonista più combattivo del campione belga. Alla sua epopea con Merckx sono dedicate le canzoni "Gimondi e il cannibale" di Enrico Ruggeri e "Sono Felice" di Elio e le Storie Tese.
    Gianni Brera, che ne descrisse le imprese, coniò per lui i soprannomi "Felix de Mondi" e "Nuvola Rossa" .
    Vittorie principali
    1 Campionato del mondo su strada (1973)
    2 Campionato italiano su strada(1968 e 1972)
    3 Giro d'Italia (1967,1969 e 1976)
    1 Tour de France (1965)
    1 Vuelta di Spagna (1968)
    1 Milano-Sanremo (1974)
    1 Parigi-Roubaix (1966)
    2 Sei Giorni di Milano (1972 e 1977)
    Palmarès
    1963


    Giro del Friuli

    1964

    Tour de l'Avenir

    1965

    3 tappe e Classifica generale al Tour de France

    1966

    Parigi-Roubaix
    Giro di Lombardia
    1 tappa al Giro d'Italia
    Parigi-Bruxelles
    1 tappa al Giro di Romandia
    Coppa Agostoni
    Coppa Placci

    1967

    Classifica generale al Giro d'Italia
    2 tappe al Tour de France
    Grand Prix des Nations
    Giro del Lazio
    Gran Premio di Lugano

    1968

    1 tappa e Classifica generale alla Vuelta a España
    Trofeo Baracchi
    Grand Prix des Nations
    1 tappa al Giro d'Italia
    Giro di Romagna, valido come Campionato italiano su strada
    Critérium des As

    1969

    Classifica generale al Giro d'Italia
    Giro di Romandia (con 1 vittoria di tappa)
    Giro dell'Appennino
    1 tappa al Tour de France
    1 tappa alla Parigi-Lussemburgo

    1970

    Trofeo Matteotti
    1 tappa al Giro di Svizzera
    1 tappa alla Tirreno-Adriatico

    1971

    Giro di Romandia
    2 tappe al Giro d'Italia
    Giro del Piemonte
    Grand Prix de Wallonie

    1972

    Gran Premio di Lugano
    Volta a Catalunya
    Giro dell'Appennino, valido come Campionato italiano su strada
    Sei Giorni di Milano

    La piastrella autografata da Gimondi sul Muretto di Alassio
    1973

    Campionato del mondo su strada, a Barcellona
    Giro di Lombardia
    Giro del Piemonte
    1 tappa al Giro d'Italia
    Trofeo Baracchi
    Coppa Bernocchi
    Giro di Puglia (con 1 vittoria di tappa)

    1974

    Milano-Sanremo
    Coppa Agostoni

    1975

    1 tappa al Tour de France

    1976

    1 tappa e Classifica generale al Giro d'Italia
    Parigi-Bruxelles

    1977

    Sei Giorni di Milano

    Piazzamenti nei grandi giri
    Giro d'Italia
    1965 3°
    1966 5° - 1 vittoria di tappa (20° Moena-Belluno)
    1967 1° - 1 vittoria di tappa (19° Udine-Tre Cime di Lavaredo)
    1968 3° - 1 vittoria di tappa (16° Cesenatico-San Marino)
    1969 1°
    1970 2°
    1971 7° - 2 vittorie di tappa (7° Orvieto-San Vincenzo; 18° Lienz-Falcade)
    1972 8°
    1973 2° - 1 vittoria di tappa (16° Forte dei Marmi-Circuito della Versilia)
    1974 3°
    1975 3°
    1976 1° - 1 vittoria di tappa (21° Terme di Comano-Bergamo)
    1977 15°
    1978 11°
    Tour de France
    1965 1° - 3 vittorie di tappa (3° Roubaix-Rouen; 18° Aix-le-Bains-Mont Revard; 22° Versailles-Parigi)
    1967 7° - 2 vittorie di tappa (10° Divonne-Briançon; 20° Limoges-Puy-de-Dôme)
    1969 4° - 1 vittoria di tappa (12° Digne-Aubagne)
    1972 2°
    1975 6° - 1 vittoria di tappa (10° Auch-Pau)
    Vuelta a España
    1968 1° - 1 vittoria di tappa (17° San Sebastian-Tolosa)
    Riconoscimenti
    Mendrisio d'Oro : 1973
    Appennino d'Oro : 2002
    Note

      ^ M. Baruffi: "Milano intitola l'arena a Gianni Brera

    Altri progetti
    Wikiquote
    Wikiquote contiene citazioni di o su Felice Gimondi

    Portale Biografie
    Portale Sport

    Estratto da "http://it.wikipedia.org/wiki/Felice_Gimondi"
    Categorie: Biografie | Ciclisti italiani | Nati nel 1942 | Nati il 29 settembre | Sportivi bergamaschi | Campioni del mondo professionisti di ciclismo su strada | Vincitori del Giro d'Italia | Vincitori del Tour de France | Vincitori della Vuelta | Vincitori del Giro di Lombardia | Vincitori della Milano-Sanremo | Vincitori della Parigi-RoubaixCategoria nascosta: BioBot

    « Torna al 29 Settembre


    Cerca compleanni per iniziale: a b c d e f g h i j k l m n o p q r s t u v w x y z 5
    Oppure per mese: Gennaio Febbraio Marzo Aprile Maggio Giugno Luglio Agosto Settembre Ottobre Novembre Dicembre