Fabrizio Bentivoglio (53)
Informazioni di base:
Fabrizio Bentivoglio in Rete:
Biografia:
(estratta da Wikipedia)Fabrizio Bentivoglio (Milano, 4 gennaio 1957) è un attore, sceneggiatore e regista italiano.
Biografia
Bentivoglio, nato a Milano il 4 gennaio 1957 da padre veneto, dopo una sola stagione nella squadra giovanile dell'Inter, lascia la carriera sportiva a causa di un infortunio al ginocchio sinistro e frequenta la scuola del Piccolo Teatro di Milano. Debutta nel teatro con Timone d'Atene di William Shakespeare e prosegue la carriera artistica anche nel cinema. Non porta a termine gli studi in medicina e si trasferisce a Roma. Con Dario De Luca e in associazione con Studio Universal ha fondato la Tipota Movie Company, che nel 1999 ha prodotto i cortometraggi Il bambino con la pistola di Federico Cagnoni e Monica Zapelli e Tipota, scritto, diretto e interpretato dallo stesso Bentivoglio, che nel 2007 ha esordito nella regia di un lungometraggio con Lascia perdere, Johnny!
Con il gruppo musicale Piccola Orchestra Avion Travel ha realizzato lo spettacolo La guerra vista dalla luna, il già citato corto Tipota e, successivamente, ha fatto un tour come cantante di sue canzoni.
La colonna sonora di L'eternità e un giorno (1998) di Theo Angelopoulos contiene il brano The Poet, con la voce di Bentivoglio.
Filmografia
Attore
Masoch (1980)
Il bandito dagli occhi azzurri (1980)
La storia vera della signora delle camelie (1981)
La festa perduta (1981)
Morte in Vaticano (1982)
Il corsaro, Film TV(1983)
La donna delle meraviglie (1985)
Salomè (1986)
Regina (1987)
Via Montenapoleone (1987)
Apartment Zero (1988)
Rebus (1989)
Marrakech Express (1989)
Turné(1989) (anche sceneggiatore e direttore del casting)
L'aria serena dell'Ovest (1990)
Italia - Germania 4-3 (1990)
Americano rosso (1991)
Puerto Escondido (1992)
Un'anima divisa in due (1993)
La fine è nota (1993)
Come due coccodrilli (1994)
Un eroe borghese (1995)
La scuola (1995)
La strage del gallo (1996)
Le affinità elettive (1996)
Pianese Nunzio, 14 anni a maggio (1996)
Le acrobate (1997)
I corti italiani (1997) - cortometraggio Nostalgia di protezione (altro titolo:Danza della fata confetto)
Testimone a rischio (1997)
L'ultimo pensiero, Film TV (1997)
Del perduto amore (1998)
L'eternità e un giorno (1998)
La parola amore esiste (1998)
The Missing (1999)
La balia (1999)
Tipota (1999) cortometraggio; (anche sceneggiatura, regia e produzione)
La guerra vista dalla luna, Film TV (2000)
La lingua del Santo (2000)
Denti (2000)
Magicians (2000)
Hotel (2001)
A cavallo della tigre (2002)
Ricordati di me (2003)
L'amore ritorna (2004)
La terra (2006)
L'amico di famiglia (2006)
La giusta distanza (2007)
Lascia perdere, Johnny! (2007) (anche regia e sceneggiatura)
Teatrografia
Timone d'Atene (Italia, 1978) (tragedia in cinque atti di William Shakespeare); regia di Carlo Rivolta;
La tempesta (Shakespeare) (Italia, 1978) (commedia in cinque atti di William Shakespeare); regia di Giorgio Strehler;
I parenti terribili (Italia, 1979) (di Jean Cocteau); regia di Franco Enriquez;
Prima del silenzio (Italia, 1980) (di Giuseppe Patroni Griffi); regia di Giorgio De Lullo;
L'avaro (Italia, 1981) (di Molière); regia di Mario Scaccia;
La vera storia (Italia, 1982) (di Luciano Berio e Italo Calvino); regia di Mario Scaparro, Teatro La Scala di Milano;
Gli amanti dei miei amanti sono miei amanti (Italia, 1982) (di Giuseppe Patroni Griffi); regia di Giuseppe Patroni-Griffi;
Metti una sera a cena (Italia, 1983) (di Giuseppe Patroni Griffi); regia di Giuseppe Patroni Griffi;
D'amore si muore (Italia, 1985) (commedia di Giuseppe Patroni Griffi); regia di Giuseppe Patroni Griffi;
Italia-Germania 4 a 3 (Italia, 1987) (di Umberto Marino); regia di Sergio Rubini;
La guerra vista dalla luna (Italia, 1995) (operina musicale in un atto di Peppe Servillo);
La tempesta (Shakespeare) (Italia, 2000) (commedia in cinque atti di William Shakespeare); regia di Giorgio Barberio Corsetti, Teatro Argentina di Roma;
Riconoscimenti
Venezia, 11/09/1993 Premio Pasinetti per l'attore per Un'anima divisa in due
Venezia, 11/09/1993 Coppa Volpi per il miglior attore per Un'anima divisa in due
Grolla d'oro 1993 Miglior attore per La fine è nota
Ciak d'oro 1994 Miglior attore per Un'anima divisa in due
Montréal World Film Festival 1995 Miglior attore per Un eroe borghese
Venezia 1996 Premio Pasinetti per l'attore per Pianese Nunzio 14 anni a maggio
Sacher d'oro 1997 Miglior attore per Testimone a rischio
Ciak d'oro 1997 Miglior attore per Testimone a rischio
David di Donatello 1996-1997 Miglior attore per Testimone a rischio
Venezia 1999 Premio FEDIC, menzione speciale per Tipota
Sao Paulo International Film Festival 1999 Miglior cortometraggio (premio del pubblico) per Tipota
David di Donatello 1998-1999 Miglior attore non protagonista per Del perduto amore
David di Donatello 1999-2000 Candidato come miglior cortometraggio per Tipota
Nastri d'argento 2000 Miglior produttore di cortometraggi (alla Tipota Movie Company) per Tipota e Il bambino con la pistola
Taormina, 29/06-07/07/2001 Nastri d'argento 2001 Candidato come miglior attore La lingua del Santo
Collegamenti esterni
Scheda dell'Internet Movie Database
Portale Cinema: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di cinema
Estratto da "http://it.wikipedia.org/wiki/Fabrizio_Bentivoglio"
Categorie: Biografie | Attori italiani | Sceneggiatori italiani | Registi italiani | Nati nel 1957 | Nati il 4 gennaio | David di Donatello per il miglior attore protagonista | David di Donatello per il miglior attore non protagonista | Coppa Volpi per la migliore interpretazione maschile | Artisti milanesiCategoria nascosta: BioBot « Torna al 4 Gennaio