Ezio Greggio (56)

Informazioni di base:

  • Data di nascita: 7 Aprile 1954
  • Professione: Presentatore
  • Luogo di nascita: Cossato (BI)
  • Nazione: Italia
  • Ezio Greggio in Rete:

  • Sito Ufficiale: Il sito ufficiale di Ezio Greggio
  • Wikipedia: Ezio Greggio su Wikipedia
  • Biografia:

    (estratta da Wikipedia)

    Luca Barbareschi e Ezio Greggio
    Ezio Greggio (Cossato, 7 aprile 1954) è un attore, regista e conduttore televisivo italiano. È anche iscritto all'ordine dei giornalisti.

    Carriera televisiva
    La prima ribalta televisiva il giovane Ezio la ottiene nella storica Telebiella, prima TV locale italiana. Il regista Peppo Sacchi, fondatore di Telebiella, ricorda nel suo libro autobiografico Il crepuscolo della Tv gli esordi dell'allora diciottenne Greggio.
    Debuttò come cabarettista nel 1978 alla RAI con i programmi La sberla e Tutto compreso di Giancarlo Nicotra e Giancarlo Magalli. Anche se i suoi sketch non ebbero successo, in quelle trasmissioni Greggio ebbe l'opportunità di conoscere Gianfranco D'Angelo, che lo convinse ad abbandonare la Rai per passare alla neonata Fininvest (l'attuale Mediaset) in cui affiancò D'Angelo alla conduzione di Drive In, che gli diede grande popolarità.
    Da quel momento in poi la sua fortuna non ha conosciuto momenti di sosta: nel 1988 condusse su Canale 5 Odiens, programma di Antonio Ricci che successivamente lo volle come conduttore del suo nuovo show Paperissima trasmesso per la prima volta nel 1990. Anche qui Greggio si confermò come un comico brillante, creatore di battute e tormentoni capaci di durare nel tempo.
    Nel 1993 tornò in tv con la terza edizione di Paperissima, ma è il telegiornale satirico Striscia la notizia, sempre di Antonio Ricci, il programma che gli diede più celebrità: lo presentò per la prima volta nel 1988 e, a parte il 1992, è stato sempre riconfermato, presenziando ad oltre 1.500 puntate ed alternandosi alla conduzione con, fra gli altri, Enzo Iacchetti, Michelle Hunziker e (nel 2005/06) Franco Neri.
    Ha recitato anche in diverse fiction Mediaset: Anni 50, Anni 60, Un maresciallo in gondola, Benedetti dal Signore (in coppia con Iacchetti) e O la va, o la spacca.
    Nell'estate 2008 è il conduttore della nuova edizione di Veline, in sostituzione di Teo Mammucari.
    Carriera cinematografica
    Il primo film di Greggio fu Sbamm! del 1980, di cui curò anche il soggetto e la sceneggiatura. Venne subito notato da Carlo Vanzina, che lo volle nel film Yuppies, i giovani di successo — pellicola cult degli anni ottanta che rappresentava la tendenza al "rampantismo" dei giovani di quegli anni — e recitò anche nel sequel Yuppies 2 del 1986, diretto stavolta da Enrico Oldoini. Nel 1987 prese parte insieme a Paolo Rossi al film Montecarlo Gran Casinò e in seguito girò altri film comico-parodistici: Vacanze di Natale '90, Vacanze di Natale '91, Anni 90, Infelici e contenti, Miracolo italiano.
    Nel 1994 esordì alla regia con Il silenzio dei prosciutti, girato negli Stati Uniti d'America, in cui ebbe molto successo. Da questo film iniziò la sua amicizia con Mel Brooks, che l'anno successivo lo volle per un cameo in Dracula morto e contento. Sempre nel 1995 proseguì la sua carriera con il film di Carlo Vanzina Selvaggi.
    Greggio firmò poi la regia di Killer per caso (1997) e di Svitati (1999), in cui rivolle come attore al suo fianco Mel Brooks.
    Nel 2008 è tornato al cinema partecipando ai film Un'estate al mare di Carlo Vanzina e Il papà di Giovanna, di Pupi Avati, una storia ambientata in epoca fascista, nella quale Ezio interpreta il suo primo ruolo drammatico.
    Da vari anni è direttore del Monte-Carlo Film Festival "de la comédie" e risiede nella città monegasca.
    Libri
    Ezio Greggio ha scritto cinque libri comici, tutti editi da Mondadori:
    Presto che è tardi (1997)
    Chi se ne fut-fut (1998)
    E lui o non è lui? (1999)
    E su e giù e trik e trak (2003)
    In una certa manieeera (2005)
    In genere, la maggioranza degli scritti sono battute o racconti comici ma non mancano retroscena, tormentoni e curiosità, dal dietro le quinte di "Striscia la notizia" agli esordi con Drive In.
    Filmografia
    Sbamm! (1980)
    Yuppies, i giovani di successo (1986)
    Yuppies 2 (1986)
    Montecarlo Gran Casinò (1987)
    Vacanze di Natale '90 (1990)
    Occhio alla perestrojka (1990)
    Vacanze di Natale '91 (1991)
    Anni 90 (1992)
    Infelici e contenti (1992)
    Miracolo italiano (1994)
    Il silenzio dei prosciutti (1994)
    Selvaggi (1995)
    Dracula morto e contento (1995)
    Killer per caso (1997)
    Svitati (1999)
    2001: A Space Travesty (2000)
    Un'estate al mare (2008)
    Il papà di Giovanna (2008)
    Regista
    Il silenzio dei prosciutti (1994)
    Killer per caso (1997)
    Svitati (1999)
    Riconoscimenti e premi
    1984 - Telegatto Miglior trasmissioni di varietà con Drive In.
    1985 - Telegatto Miglior trasmissioni di varietà con Drive In.
    1986 - Telegatto Miglior trasmissione di varietà con Drive In.
    1987 - Telegatto Miglior trasmissione di varietà con Drive In.
    1989 - Telegatto Miglior trasmissione di varietà con Odiens.
    1990 - Telegatto Miglior trasmissione di satira TV con Striscia la notizia.
    1991 - Telegatto Trasmissione dell'anno con Paperissima.
    1991 - Telegatto Miglior trasmissione di satira TV con Striscia la notizia.
    1995 - Telegatto Miglior trasmissione di satira TV con Striscia la notizia.
    1995 - Premio Regia Televisiva categoria Top Ten con Striscia la notizia.
    1997 - Telegatto Miglior trasmissione di satira TV con Striscia la notizia.
    1998 - Telegatto Miglior trasmissione di satira TV con Striscia la notizia.
    1999 - Telegatto Trasmissione dell'anno con Striscia la notizia.
    2000 - Telegatto Miglior trasmissione di satira TV con Striscia la notizia.
    2000 - Telegatto Trasmissione dell'anno con Striscia la notizia.
    2001 - Telegatto Miglior trasmissione di satira TV con Striscia la notizia.
    2001 - Telegatto Trasmissione dell'anno con Striscia la notizia.
    2002 - Telegatto Miglior trasmissione di satira TV con Striscia la notizia.
    2003 - Telegatto Miglior trasmissione di satira TV con Striscia la notizia.
    2004 - Telegatto Miglior film tv con Benedetti dal Signore
    2004 - Telegatto con Striscia la notizia.
    2004 - Premio Campione dello Spettacolo per l'impegno a favore dei bambini che nascono con disfunzioni fisiche.
    2005 - Premio Regia Televisiva categoria Top Ten con Striscia la notizia.
    2006 - Telegatto Miglior programma in assoluto con Striscia la notizia.
    2006 - Premio Regia Televisiva categoria Top Ten con Striscia la notizia.
    2006 - Premio Regia Televisiva come Miglior personaggio maschile.
    2006 - Premio Antonio De Curtis
    2007 - Telegatto Miglior programma in assoluto con Striscia la notizia.
    2007 - Premio Regia Televisiva categoria Top Ten con Striscia la notizia.
    2007 - Premio Regia Televisiva categoria Miglior programma con Striscia la notizia.
    2008 - Telegatto Miglior programma in assoluto con Striscia la notizia.
    2008 - Telegatto di platino Special Anniversary con Striscia la notizia.
    2008 - Telegatto di platino per i trent'anni di carriera in tv.
    2008 - Premio Regia Televisiva categoria Top Ten con Striscia la notizia.
    2008 - Premio Regia Televisiva Oscar di diamante con Striscia la notizia.
    2008 - Premio Gran Prix per le migliori strategie di marca.
    Note


      ^ Biografia di Ezio Greggio sul sito di Striscia la notizia

    Altri progetti
    Wikiquote
    Wikiquote contiene citazioni di o su Ezio Greggio
    Collegamenti esterni
    Sito ufficiale
    Estratto da "http://it.wikipedia.org/wiki/Ezio_Greggio"
    Categorie: Biografie | Attori italiani | Registi italiani | Conduttori televisivi italiani | Nati nel 1954 | Nati il 7 aprile | Striscia la notiziaCategorie nascoste: BioBot | Voci con citazioni mancanti

    « Torna al 7 Aprile


    Cerca compleanni per iniziale: a b c d e f g h i j k l m n o p q r s t u v w x y z 5
    Oppure per mese: Gennaio Febbraio Marzo Aprile Maggio Giugno Luglio Agosto Settembre Ottobre Novembre Dicembre