Enrico Bertolino (50)

Informazioni di base:

  • Data di nascita: 4 Luglio 1960
  • Professione: Comico
  • Luogo di nascita: Milano (MI)
  • Nazione: Italia
  • Enrico Bertolino in Rete:

  • Sito Ufficiale: Il sito ufficiale di Enrico Bertolino
  • Wikipedia: Enrico Bertolino su Wikipedia
  • Biografia:

    (estratta da Wikipedia)

    Enrico Bertolino (Milano, 4 luglio 1960) è un comico, conduttore televisivo e cabarettista italiano.

    Carriera
    Dopo una laurea in Economia alla Bocconi e una successiva esperienza manageriale nel campo delle risorse umane , esordisce nel 1996 in televisione su Italia 7 con lo spettacolo Seven Show, dopo anni di gavetta cabarettistica. Dopo l'apparizione in uno spot pubblicitario diretto da Ricky Tognazzi, nel 1997 debutta su Italia 1 con Zelig: Facciamo Cabaret e, poco dopo, Ciro, il figlio di Target. Di queste trasmissioni diventerà anche autore e conduttore, fino al 1999, anno in cui passa alla RAI.
    Su Raidue (autunno 1999) è impegnato prima con Festa di classe e poi con Convenscion, altro programma satirico in onda fino al 2002 e trasformatosi prima in Superconvenscion e dopo in Convenscion a colori, e Ciao 2000 e dal 2001 al 2003 è ospite fisso in due edizioni de Le Iene Show. Ad inizio 2003 conduce su Italia 1 Ciro presenta Visitors. Successivamente (stagione 2003/2004) presenta Bulldozer (programma di comici esordienti) con Federica Panicucci sulla seconda rete RAI. Nell' autunno del 2004 è nel cast di Super Ciro in onda su Italia 1 mentre ad inizio 2005 è di nuovo al timone di Bulldozer sempre al fianco della Panicucci a cui si aggiunge Aida Yespica e dove con Max Tortora avvia gli sketch che poi saranno ampliati nel 2007 nella sit-com Piloti, in onda su Rai Due.
    Tifoso dell'Inter, partecipa frequentamente a Controcampo, condotto da Sandro Piccinini ed Elisabetta Canalis.
    Conduce da due anni Glob-L'Osceno del Villaggio su Raitre in seconda serata ed ha preso parte alla sit-com Il Supermercato in onda su Canale 5 il sabato pomeriggio.
    È impegnato anche in una campagna pubblicitaria di una compagnia assicurativa, che privilegia il canale on-line.
    Fa Parte Dei comici di Zelig
    Relativamente alla sua carriera, ha scritto due libri, partecipato ad alcuni film e commedie teatrali.
    Libri
    Milanesi (Guida Xenofoba), Arnoldo Mondadori Editore (1997)
    Op, Op , Op , Din, Din, Din, Arnoldo Mondadori Editore (1999)
    Ho visto cose..., Arnoldo Mondadori Editore (2003), in collaborazione con Fabio Bonifaci
    Teatro
    The day after, (1998)
    La grande prugna, (1999)
    Il diluvio fa bene ai geranei, (2001)
    Lampi accecanti di ovvietà, (2008)
    Film
    ...e allora mambo!, (1998)
    Note


      ^

    Collegamenti esterni
    Sito ufficiale
    MilanoNera
    Estratto da "http://it.wikipedia.org/wiki/Enrico_Bertolino"
    Categorie: Biografie | Comici italiani | Conduttori televisivi italiani | Nati nel 1960 | Nati il 4 luglioCategoria nascosta: BioBot

    « Torna al 4 Luglio


    Cerca compleanni per iniziale: a b c d e f g h i j k l m n o p q r s t u v w x y z 5
    Oppure per mese: Gennaio Febbraio Marzo Aprile Maggio Giugno Luglio Agosto Settembre Ottobre Novembre Dicembre