Emanuele Notarbartolo (1834-1893)
Informazioni di base:
Emanuele Notarbartolo in Rete:
Biografia:
(estratta da Wikipedia)Emanuele Notarbartolo di San Giovanni
Emanuele Notarbartolo di San Giovanni (Palermo, 23 febbraio 1834 – Termini Imerese, 1 febbraio 1893) è stato un politico italiano. È stato la prima vittima eccellente della mafia.
Biografia
Gioventù
Il marchese di San Giovanni nasce in una famiglia artistocratica palermitana, ma presto rimane orfano di entrambi i genitori. Cresciuto in Sicilia, nel 1857 si trasferisce prima a Parigi, poi in Inghilterra, dove conosce Michele Amari e Mariano Stabile, due esuli siciliani che lo influenzeranno molto. Avvicinatosi all'economia e alla storia, diventa sostenitore del liberalismo conservatore (quindi vicino alla Destra storica). Dal 1862 Emanuele Notarbartolo diventa prima reggente, poi titolare, del Banco di Sicilia.
L'impegno politico
Arruolatosi con l'esercito dei Savoia, si aggrega anche alla spedizione dei Mille con Giuseppe Garibaldi. Nel 1865 lascia l'esercito e diventa assessore alla polizia urbana a Palermo, con Antonio Starrabba come sindaco. L'insurrezione della città nel 1866 travolge l'intera classe dirigente e la conseguente sconfitta elettorale allontana per un periodo Notarbartolo dalla politica. Dal 1870 al 1873 è responsabile dell'ospedale, poi il 26 ottobre 1873 viene eletto sindaco di Palermo. Rimane in carica fino al 30 settembre 1876. Durante il suo governo, attua varie opere urbanistiche ed è tra i promotori della costruzione del Teatro Massimo di Palermo. Ma, soprattutto, cercò di debellare il fenomeno della corruzione alle dogane.
Il lavoro al Banco di Sicilia
Dal 1876 si occupa a tempo pieno del Banco di Sicilia, cercando con la sua autorità di riorganizzare il sistema bancario che era stato scosso dopo l'Unità d'Italia. Inoltre il Banco di Sicilia è sull'orlo del fallimento, e l'opera di Notarbartolo evita di far collassare l'economia siciliana. Il suo lavoro al Banco di Sicilia inizia ad inimicargli molta gente. Il consiglio della banca è composto principalmente da politici, molti dei quali legati alla mafia locale. Per di più, durante il governo Depretis, gli vengono affiancati due personaggi a lui ostili, tra cui il parlamentare Raffaele Palizzolo. Il deputato era colluso con la mafia locale da anni e le sue speculazioni avventate avevano creato non pochi screzi con Notarbartolo.
L'omicidio
Nel 1882 il marchese fu sequestrato per un breve periodo. L'1 febbraio 1893, nel tragitto in treno tra Termini Imerese e Trabia, venne ucciso con 27 colpi di pugnale da Matteo Filippello e Giuseppe Fontana, legati alla mafia siciliana. Questo caso avrebbe acceso un importante dibattito sulla situazione della mafia in Sicilia e in Italia e, soprattutto, sulla collusione tra mafia e politica, ma inizialmente nessuno osò fare nomi.
Nel 1899 la camera dei deputati autorizzò il processo contro Raffaele Palizzolo come mandante dell'assassinio. Nel 1901 venne giudicato colpevole e condannato, ma nel 1905 fu assolto dalla Corte d'Assise di Firenze per insufficienza di prove, probabilmente sempre grazie ai suoi appoggi importanti.
Voci correlate
Scandalo della Banca Romana
Sindaci di Palermo
Bibliografia
Leopoldo Notarbartolo Il caso Notarbartolo (Il Vespro, Palermo 1977)
Sebastiano Vassalli Il cigno (Einaudi, Torino 1993)
Gigi Speroni Il delitto Notarbartolo (Rusconi, Milano 1993)
Leopoldo Notarbartolo La città cannibale - Il memoriale Notarbartolo (Edizioni Novecento, Palermo 1994)
Paolo Valera L'assassinio Notarbartolo (Manni, S. Cesario di Lecce 2006)
Collegamenti esterni
Muriel Prandato, Il caso Notarbartolo: la mafia e l'opinione pubblica italiana.
Sebastiano Giaquinta, L'Omicidio Notarbartolo.
Scheda biografica sul sito web del Comune di Palermo
Pentiti
Tommaso Buscetta · Totuccio Contorno · Giuseppe Di Cristina · Santino Di Matteo · Antonino Giuffrè · Leonardo Messina · Baldassare Di Maggio
Lotta a
Cosa Nostra
Maxiprocesso di Palermo · Associazione di tipo mafioso · Alto Commissariato per la lotta alla mafia · Libera · Libera terra · Centopassi · Persone: Emanuele Notarbartolo · Placido Rizzotto · Carlo Alberto Dalla Chiesa · Peppino Impastato · Boris Giuliano · Giovanni Falcone · Paolo Borsellino · Pino Puglisi · Ninni Cassarà · Rocco Chinnici · Beppe Montana · Antonino Caponnetto · Libero Grassi · Piersanti Mattarella · Rosario Livatino
Stragi
Strage Chinnici · Strage di Ciaculli · Strage di Viale Lazio · Strage della circonvallazione · Strage del Rapido 904 · Strage di Capaci · Strage di via d'Amelio · Strage di via dei Georgofili
Altro
Pizzo · Voto di scambio · Pizzino · Lupara bianca · Vittime di Cosa Nostra · Collusioni tra politica e mafia · Pizza connection · Cosa nostra americana · Quattro cavalieri dell'apocalisse mafiosa
Portale Biografie
Portale Politica
Estratto da "http://it.wikipedia.org/wiki/Emanuele_Notarbartolo"
Categorie: Biografie | Politici italiani del XIX secolo | Nati nel 1834 | Morti nel 1893 | Nati il 23 febbraio | Morti il 1 febbraio | Vittime della mafia | Personalità legate a Palermo | Sindaci di PalermoCategoria nascosta: BioBot