Elisabetta Gardini (54)

Informazioni di base:

  • Data di nascita: 3 Giugno 1956
  • Professione: Politica
  • Luogo di nascita: Padova (PD)
  • Nazione: Italia
  • Elisabetta Gardini in Rete:

  • Wikipedia: Elisabetta Gardini su Wikipedia
  • Biografia:

    (estratta da Wikipedia)

    Elisabetta Gardini (Padova, 3 giugno 1956) è un'attrice, conduttrice televisiva e politica italiana.

    Biografia
    Teatro
    Ha iniziato la sua carriera artistica come attrice teatrale e ha lavorato, tra gli altri, con attori del calibro di Vittorio Gassman e Giorgio Albertazzi. Dopo la maturità classica si diploma alla ‘Bottega’ di Vittorio Gassman. Raggiunge la fama nazionale con la televisione: sul piccolo schermo esordisce nel 1983, attrice giovane in uno degli ultimi appuntamenti con la ‘commedia in diretta’ della domenica pomeriggio su RAIDUE, nel 1984 conduce ‘Cartoni Magici’, un anno dopo è eletta ‘ rivelazione dell’anno’ grazie a ‘Domenica in’, e per quasi vent’anni, come conduttrice e poi come attrice, é uno dei personaggi più popolari della tv.
    Il successo arriva con la tv, eppure i primi passi di Elisabetta Gardini sono tutti in teatro: innanzitutto la formazione sotto la direzione di Vittorio Gassman, il debutto (‘Frida’) con Giorgio Albertazzi in ‘Enrico IV’ di Luigi Pirandello (stagioni 1981/82 e 1982/83), nel 1994, e per due stagioni di seguito, sospende gli impegni in tv e cede all’offerta del grande regista Benno Besson: è ‘Gertrude’ in ‘Hamlet’ di William Shakespeare.
    Sul palco è tornata spesso, soprattutto d’estate, quando dormivano i palinsesti televisivi, e ha abbracciato il karma di ‘Antigone’ (1989) e ‘Elettra’ (1994), la verve de ‘La bisbetica domata’ (1996) e ha indossato i panni maschili di ‘Oberon’ in ‘Sogno di una notte di mezz’estate’.
    Nel 1996 riapre, dopo 44 anni, il Teatro Civico di Norcia.
    Dal 1998 è anche produttrice degli spettacoli in cui recita, attraverso la società Frida srl.
    Nel 1999, a luglio, fonda ad Amalfi l’Ibsen Festival e interpreta Nora, protagonista di ‘Casa di bambola’ (al Teatro greco di Taormina in agosto), l’anno dopo è Elena Alving in ‘Spettri’. Da nome in ditta e da impresario, é in cartellone all’Eliseo di Roma (2001) e in tournée in Norvegia (settembre 2000), dove ha ottenuto una straordinaria accoglienza di pubblico e di critica.
    Nel 2003 con ‘La venexiana’ (repliche al teatro Valle di Roma nel 2004), co-prodotto insieme al Festival di Borgio Verezzi, tocca i più importanti siti archeologici e paesaggistici d’Italia e raccoglie, in 12 regioni, 40.000 spettatori paganti ottenendo un successo da primato, nonostante l’esiguo numero di repliche, tanto da finire nell’elenco dei maggiori incassi secondo la classifica stilata dal ‘Giornale dello Spettacolo’. Nel 2004 è al Teatro Valle di Roma.
    Televisione
    Durante il suo lungo cammino, soprattutto su RAIUNO, ha condotto ‘Domenica in’ (1985/86), è salita sul palco di San Remo (1984), ha inaugurato ‘Uno Mattina’ (1986/87), ha impersonato il testimonial ideale del ‘Giffoni Film Festival’ (1988/89/90/91), ha sorretto il traino al TG1 delle 13.30 animando ‘Piacere RAIUNO’ (1991), ha raggiunto l’ambito traguardo del sabato sera con ‘Europa, Europa’ (1988/1989/1990), ha per la prima volta sperimentato la seconda e la terza serata della RAI con ‘Caffè italiano’ (1992/93), ha inaugurato il Concerto di Natale in Vaticano (1993) e ha portato a oltre sei milioni la platea di ‘Donne al bivio’ (1999/2000).
    Nel 1998 ha superato i dieci milioni di spettatori, record assoluto per una fiction: è la dottoressa Laura Andrei, la protagonista di ‘Una donna per amico’ (1998/1999/2000), sempre su RAIUNO.
    Ha lavorato anche per RAIDUE: conduttrice per ‘Serata d’onore’ e per ‘Profondo Giallo’, attrice per ‘Caso di coscienza’.
    Sul quotidiano Metro, il ritorno in tivù viene commentato così da Mariano Sabatini il 7 novembre 2008: <<Il nuovo corso di Odeon Tv giova alla rassegna stampa: tutti o quasi hanno parlato delle venerabili comparsate di Gelli. Si dovrebbe scrivere anche della riedizione di Harem riadattato dalla pasionaria del Pdl, Elisabetta Gardini. L’ex attrice conduce Il club delle prime donne (club come i primi di Fi?) per togliersi qualche sassolino dal decolleté tacco 15. A Gianni Barbacetto ha ricordato quel contratto rescisso dalla Rai, perché mica solo Biagi subiva censure. Perciò, la Spaak dorma serena, Gardini aspira semmai al ruolo di Santoro, delle donne le interessa pochissimo o niente>>.
    Politica
    Nel 2004 lascia il teatro e la televisione per riprendere, dopo l’esperienza con il Patto per l’Italia (1994), il suo il suo percorso politico candidandosi con Forza Italia alle Europee. Le 34.000 preferenze che raccoglie con appena 4 settimane di campagna elettorale persuadono Silvio Berlusconi a nominarla Portavoce nazionale del partito.
    Alle Regionali del 2005 viene eletta consigliere regionale in Veneto, entra nella Commissione Cultura.
    Alle politiche del 2006 è stata eletta in Parlamento nella circoscrizione Veneto 1. È stata membro della Giunta delle Elezioni e segretario della XII Commissione, Affari Sociali.
    Dal 2008 ricopre l'incarico di europarlamentare, ripescata per il seggio lasciato libero a Strasburgo da Renato Brunetta diventato ministro.
    Voci correlate
    Berluscones
    Aspetti controversi
    http://it.youtube.com/watch?v=RYbOvWchF78 minuto 00:23:00
    In data 28 Ottobre 2006 innesca una polemica con l'On. Luxuria riguardante l'utilizzo della toilette in parlamento.
    Nell'Ottobre 2006 intervistata dal programma di Italia 1 le iene dimostra di non sapere cosa sia la CONSOB.
    Collegamenti esterni
    Scheda personale alla Camera
    Scheda su openpolis.it di Elisabetta Gardini
    Note


      ^ «Gardini-Luxuria, lite in bagno». .
      ^ «Vendetta in diretta: «Cos' è la Consob?» E la Gardini non lo sa». .

    Estratto da "http://it.wikipedia.org/wiki/Elisabetta_Gardini"
    Categorie: Biografie | Attori italiani | Conduttori televisivi italiani | Politici italiani del XXI secolo | Nati nel 1956 | Nati il 3 giugno | Presentatori del Festival di Sanremo | Politici del Patto Segni | Politici di Forza Italia | Deputati italianiCategorie nascoste: Da wikificare politica | Da wikificare - aprile 2008 | BioBot

    « Torna al 3 Giugno


    Cerca compleanni per iniziale: a b c d e f g h i j k l m n o p q r s t u v w x y z 5
    Oppure per mese: Gennaio Febbraio Marzo Aprile Maggio Giugno Luglio Agosto Settembre Ottobre Novembre Dicembre