Eli Wallach (95)
Informazioni di base:
Eli Wallach in Rete:
Biografia:
(estratta da Wikipedia)Eli Wallach in Il buono, il brutto, il cattivo (1966) di Sergio Leone, nel ruolo di Tuco
Eli Herschel Wallach detto il Greco (New York, 7 dicembre 1915) è un attore statunitense.
Nato nel borough di Brooklyn, si laureò alla University of Texas. Il suo metodo di recitazione gli venne, però, impartito durante l'esperienza alla Neighborhood Playhouse. Fece il suo debutto a Broadway nel 1945 e vinse un Tony Award nel 1951.
Già al suo debutto cinematografico fu subito acclamatissimo, grazie all'interpretazione del film di Elia Kazan Baby Doll - La bambola viva, e divenne da quel momento un attore richiestissimo e prolifico, anche se le sue interpretazioni più memorabili rimangono quelle dei suoi primi film, in particolare dei western, come Gli spostati di John Huston, I magnifici sette di John Sturges e, soprattutto, il personaggio di Tuco (il "brutto") nel capolavoro del genere spaghetti-western di Sergio Leone Il buono, il brutto, il cattivo. Nel 1990 recita la parte di Don Altobello ne Il padrino - Parte III. Nel 2006, al fianco di Cameron Diaz, Jude Law, Kate Winslet e Jack Black, interpreta una bellissima parte nel film L'amore non va in vacanza, un ruolo differente per Eli Wallach che interpreta se stesso con altro nome: vecchio e malfermo, premiato per i suoi quasi settant'anni di cinema.
Sposato dal 1948 con l'attrice Anne Jackson, anche in virtù dei suoi numerosi contatti con il nostro cinema, ha imparato l'italiano .
Eli Wallach nel film I quattro dell'Ave Maria (1968), nel ruolo di Cacopoulos.
Filmografia parziale
1956 Baby Doll - La bambola viva, regia di Elia Kazan
1958 Crimine silenzioso, regia di Don Siegel
1960 I magnifici sette, regia di John Sturges
1960 I sette ladri, regia di Henry Hathaway
1961 Gli spostati, regia di John Huston
1962 Le avventure di un giovane, regia di Martin Ritt
1964 Ho sposato 40 milioni di donne, regia di Curtis Bernhardt
1964 Giallo a Creta, regia di James Neilson
1965 Gengis Khan il conquistatore, regia di Henry Levin
1966 Il buono, il brutto, il cattivo, regia di Sergio Leone
1966 Come rubare un milione di dollari e vivere felici, regia di William Wyler
1966 Il papavero è anche un fiore, regia di Terence Young
1968 I quattro dell'Ave Maria, regia di Giuseppe Colizzi
1974 Il bianco, il giallo, il nero, regia di Sergio Corbucci
1975 Attenti al buffone, regia di Alberto Bevilacqua
1978 Squadra antimafia, regia di Bruno Corbucci
1980 Il cacciatore di taglie, regia di Buzz Kulik
1982 La Ballata della Sedia Elettrica, regia di Lawrence Schiller
1990 Il padrino - Parte III, regia di Francis Ford Coppola
1990 Il grande inganno, regia di Jack Nicholson
1992 La notte e la città, regia di Irwin Winkler
1995 Two Much - Uno di troppo, regia di Fernando Trueba
2003 Mystic River, regia di Clint Eastwood - cameo
2006 L'amore non va in vacanza, regia di Nancy Meyers - cameo
2006 L'imbroglio - The Hoax, regia di Lasse Hallström
2006 - Studio 60 on the Sunset Strip - cameo
2008 New York, I Love You
Note
^ http://www.ilgiornale.it/a.pic1?ID=154603
Altri progetti
Commons
Wikimedia Commons contiene file multimediali su Eli Wallach
Collegamenti esterni
Scheda su Eli Wallach dell'Internet Movie Database
Portale Cinema: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di cinema
Estratto da "http://it.wikipedia.org/wiki/Eli_Wallach"
Categorie: Biografie | Attori statunitensi | Nati nel 1915 | Nati il 7 dicembre | Personalità statunitensi della Seconda guerra mondiale | Il padrinoCategorie nascoste: Stub cinema | BioBot | Voci con citazioni mancanti « Torna al 7 Dicembre