Eduardo Galeano (70)

Informazioni di base:

  • Vero Nome: Eduardo Hughes Galeano
  • Data di nascita: 3 Settembre 1940
  • Professione: Giornalista
  • Luogo di nascita: Montevideo
  • Nazione: Uruguay
  • Eduardo Galeano in Rete:

  • Wikipedia: Eduardo Galeano su Wikipedia
  • Biografia:

    (estratta da Wikipedia)

    Eduardo Galeano alla Feria del Libro 2008 di Madrid
    Eduardo Hughes Galeano (Montevideo, 3 settembre 1940) è un giornalista e scrittore uruguaiano una delle personalità più autorevoli e stimate della letteratura latinoamericana.
    I suoi libri sono stati tradotti in molte lingue e combinano documentazione, narrazione, giornalismo, analisi politica e storia, ma l'autore stesso non si riconosce quale storico.

    Vita
    Galeano è nato in una famiglia cattolica della classe media di discendenza gallese, tedesca, spagnola e italiana.
    Da giovane Galeano fece svariati lavori: operaio, pittore di insegne, messaggero, dattilografo, cassiere di banca. All'età di 14 anni vendette il suo primo fumetto politico al settimanale del Partito Socialista dell'Uruguay, El Sol.
    Cominciò la carriera di giornalista all'inizio degli anni sessanta come direttore di Marcha, un influente settimanale a cui collaboravano Mario Vargas Llosa, Mario Benedetti, Manuel Maldonado Denis e Roberto Fernández Retamar. Per due anni diresse il quotidiano Época e lavorò come redattore capo di una University Press.
    Nel 1973, con un colpo di stato i militari presero il potere in Uruguay; Galeano fu imprigionato e successivamente costretto a fuggire. Si stabilì in Argentina dove fondò la rivista culturale Crisis.
    Nel 1976, quando il regime di Videla prese il potere in Argentina con un sanguinoso colpo di stato, il suo nome fu aggiunto alla lista dei condannati dagli "squadroni della morte"; fuggì nuovamente questa volta in Spagna, dove scrisse la famosa trilogia Memoria del fuoco (Memoria del Fuego).
    All'inizio del 1985 Galeano tornò a Montevideo dove continua a vivere.
    Opere
    Le vene aperte dell'America Latina (Las venas abiertas de América Latina) è un'opera di accusa dello sfruttamento dell'America Latina da parte di poteri stranieri a partire dal XV secolo ai giorni nostri.
    Memoria del fuoco (Memoria del fuego) è un racconto in tre parti (Genesi (Los nacimentos), Facce e maschere (Las caras y las mascaras), Il secolo del vento (El siglo del viento)) della soria dell'America del Nord e del Sud. I personaggi sono figure storiche: generali, artisti, rivoluzionari, lavoratori, conquistatori e conquistati che vengono ritratti in brevi episodi che riflettono la storia coloniale del continente. Comincia con i miti precolombiani della creazione e finisce nel 1986.
    Per Memoria del fuoco (Memoria del fuego), Galeano fu paragonato dai critici letterari a John Dos Passos e a Gabriel García Márquez. Ronald Wright scrisse sul Times Literary Supplement: "I grandi scrittori... dissolvono i vecchi generi per fondarne di nuovi. Questa trilogia di uno degli scrittori più coraggiosi e raffinati dell'America latina è di difficile classificazione".
    Galeano è anche un appassionato tifoso di calcio: "Splendori e miserie del gioco del calcio" (1997) è un'analisi della storia di questo sport. Galeano lo paragona a una recita teatrale e a una guerra; critica il patto scellerato con le multinazionali e attacca gli intellettuali di sinistra che rifiutano, per ragioni ideologiche, il gioco e il suo fascino nei confronti delle masse.
    Galeano collabora regolarmente a The Progressive e a New Internationalist, ha scritto articoli anche per Monthly Review e The Nation, Latinoamerica.
    Libri principali
    Specchi (2008) (Espejos)
    Il libro degli abbracci (2005) (El libro de los abrazos)
    Le labbra del tempo (2004) (Bocas del Tiempo)
    Un incerto stato di grazia (con Sebastião Salgado e Fred Ritchin (2002) (An Uncertain Grace)
    Memoria del fuoco (2001) (Memoria del Fuego)
    A testa in giù (1999) (Upside Down: A Primer for the Looking-Glass World)
    Parole in cammino (1998) (Las palabras andantes)
    Splendori e miserie del gioco del calcio (1997) (El fútbol a sol y sombra)
    Vagamundo (1992)
    La conquista che non scoprì l'America (1992) (El Tigre Azul y Otros Articulos)
    Giorni e notti di amore e di guerra (1987) (Dias y noches de amor y de guerra)
    La cancion de nosotros(1975)
    Le vene aperte dell'America Latina (1970) (Las venas abiertas de America Latina)
    Guatemala, un país ocupado (1967)
    Collegamenti esterni
    (ES) La pagina di Eduardo Galeano su Patriagrande
    (EN) Intervista a Eduardo Galeano di Scott Sherman in The Atlantic (30 novembre 2000)
    (IT) Articoli (2001-2008) di Eduardo Galeano
    Video
    Cerca video su Eduardo Galeano in YouTube
    Altri progetti
    Wikiquote
    Wikiquote contiene citazioni di o su Eduardo Galeano
    Portale Biografie
    Portale Letteratura

    Estratto da "http://it.wikipedia.org/wiki/Eduardo_Galeano"
    Categorie: Biografie | Giornalisti uruguaiani | Scrittori uruguaiani | Nati nel 1940 | Nati il 3 settembre | AntiglobalizzazioneCategoria nascosta: BioBot

    « Torna al 3 Settembre


    Cerca compleanni per iniziale: a b c d e f g h i j k l m n o p q r s t u v w x y z 5
    Oppure per mese: Gennaio Febbraio Marzo Aprile Maggio Giugno Luglio Agosto Settembre Ottobre Novembre Dicembre