Djamolidine Abdoujaparov (46)
Informazioni di base:
Djamolidine Abdoujaparov in Rete:
Biografia:
(estratta da Wikipedia)Djamolidine Abdoujaparov (Taškent, 28 febbraio 1964) è un ex ciclista uzbeko con caratteristiche di velocista.
Carriera
Si mette in luce nelle categorie giovanili dove fa valere le sue doti di velocista e si aggiudica anche gare importanti,a cui prende parte con la nazionale sovietica. Passa professionista nel 1990 presso l'italiana Alfa Lum e nel corso degli anni si fa notare soprattutto nei 3 Grandi Giri dove a fine carriera conterà ben 17 successi totali (è stato tra l'altro il primo corridore asiatico a vincere una tappa al Tour de France) oltre a vincere 3 volte la classifica a punti al Tour e 1 volta sia al Giro d'Italia che alla Vuelta a España.
La sua discreta tenuta in salita ha fatto sì che fosse protagonista anche in qualche classica, come dimostra il successo alla Gand-Wevelgem del 1991. Tra i suoi avversari più tenaci ci fu sicuramente un giovane Mario Cipollini, con cui diede vita ad innumerevoli duelli soprattutto sulle strade di Giro e Tour. Il suo stile non proprio perfetto gli provocò alcune antipatie in gruppo, poiché in volata si rendeva spesso protagonista di scorrettezze e in qualche caso fu al centro di episodi grotteschi, come l'incredibile caduta all'ultima tappa del Tour de France 1991 agli Champs-Élysées a Parigi, dove non si accorse di essere troppo vicino ad una transenna e, urtando un bidone pubblicitario della Coca Cola, finì sull'asfalto dopo uno spettacolare capitombolo.
Abdoujaparov prese parte anche alle Olimpiadi del 1996 ad Atlanta, dove per la prima volta parteciparono atleti dell'Uzbekistan ma interruppe in malo modo la sua carriera nel 1997, quando risultò positivo ad un controllo antidoping al termine della 6a tappa del Tour de France.
In totale vanta 55 successi in carriera.
Palmarès
1991
1a tappa Settimana Siciliana
3a tappa Vuelta a Murcia
4a tappa Tour de Murcie
Gand-Wevelgem
1a tappa Tour de France
4a tappa Tour de France
tappa Volta a Catalunya
Giro del Piemonte
Grand Prix Montréal
1992
5a tappa Volta a la Comunitat Valenciana
7a tappa Volta a la Comunitat Valenciana
2a tappa Vuelta a España
4a tappa Vuelta a España
11a tappa Vuelta a España
21a tappa Vuelta a España
tappa Tour of Britain
1993
tappa Giro di Svizzera
4a tappa Tour de France
19a tappa Tour de France
21a tappa Tour de France
9a tappa Vuelta a España
12a tappa Vuelta a España
20a tappa Vuelta a España
Criterium Amiens
Criterium Lisieux
Criterium Hendaya
1994
3a tappa Parigi-Nizza
8a tappa Parigi-Nizza
1a tappa Tre Giorni di La Panne
3a tappa Tre Giorni di La Panne
11a tappa Giro d'Italia
2a tappa Tour de France
21a tappa Tour de France
2a tappa Giro dei Paesi Bassi
tappa Tour DuPont
Omnium Elsloo
Profronde Roosendaal
Memorial Rik Van Steenbergen
Poly Normande
Criterium de Vayrac
Criterium Bavikhove
1995
21a tappa Tour de France
tappa Tour DuPont
Criterium Quillan
1996
1a tappa Vuelta a Murcia
2a tappa Giro di Sardegna
tappa Tirreno-Adriatico
15a tappa Tour de France
tappa Giro de Cerdeña
Criterium Dijon
Criterium Cauderan-Burdeos
1997
Clásica de la Costa Picarda
7a tappa Quattro Giorni di Dunkerque
2a tappa Giro del Delfinato
4a tappa Giro del Delfinato
Altri successi
1991
Classifica punti Tour de France
1992
Classifica punti Vuelta a España
1993
Classifica punti Tour de France
1994
Classifica punti Giro d'Italia
Piazzamenti nei grandi giri
Tour de France
1990: 145°
1991: 85°
1992: ritirato
1993: 76°
1994: 57°
1995: 56°
1996: 78°
1997: ritirato
Portale Biografie
Portale Sport
Estratto da "http://it.wikipedia.org/wiki/Djamolidine_Abdoujaparov"
Categorie: Biografie | Ciclisti uzbeki | Nati nel 1964 | Nati il 28 febbraioCategoria nascosta: BioBot « Torna al 28 Febbraio