David Lee Roth (56)
Informazioni di base:
David Lee Roth in Rete:
Biografia:
(estratta da Wikipedia)David Lee Roth (Bloomington, 10 ottobre 1954) è un cantante e compositore statunitense, noto per essere stato il frontman dei Van Halen, per il suo successo solista e soprattutto per la sua personalità e le guasconate che caratterizzavano le sue esibizioni live.
Biografia
David Lee Roth divenne cantante a tempo pieno dei Van Halen nella seconda metà degli anni settanta. Raggiunto l'apice del successo del gruppo con la canzone Jump del 1984, David decide di incidere un EP solista che esce nel 1985, Crazy from the Heat e che ottiene uno strepitoso successo, ma che nel contempo suscita critiche e dissapori all'interno della band che sfociano nell'abbandono del gruppo lo stesso anno. David assolda quindi il bassista Billy Sheehan e il chitarrista Steve Vai e lancia l'anno successivo il suo primo album, Eat 'em and Smile, che rappresenta un altro notevole successo.
Dopo gli esiti positivi dei primi due album il successo musicale di Roth cominciò a scemare, sebbene continuasse ad incidere album, mentre la sua popolarità rimane tuttora a livelli alti per la sua presenza in radio in qualità di conduttore.
Nel 2007 il suo ritorno con i Van Halen che tutti i fan del gruppo da troppo tempo aspettavano. Dopo la riunione della band e la promessa di un nuovo album, è cominciato il loro tour in USA.
Formazioni della band di David Lee Roth
Chitarra
Steve Vai (1985-1989)
Jason Becker (1990-1991)
Steve Hunter (1990-1991)
Desi Rexx (1991)
Joe Holmes (1991-1992)
Steve Hunter (1991-1992, 1997)
Terry Kilgore (1993-1994)
Mike Hartman (1998)
John Lowery (1998)
Bart Walsh (1999-2001)
Brian Young (2002-2003, 2006)
Nile Rodgers (2003, 2006)
Basso
Billy Sheehan (1985-1989)
Matt Bissonette (1990-1992)
Todd Jensen (1991)
John Regan (1993-1994)
B'urbon Bob (1998)
Marco Mendoza (1999-2000)
James Lomenzo (2001-2003, 2006)
Batteria
Gregg Bissonette (1985-1992)
Tony Beard (1993-1994)
Ray Luzier (1998-2003, 2006)
Tastiere
Brett Tuggle (1987-1992, 1997)
Richard Hilton (1990-1992)
Terry Kilgore (1998)
Discografia
Solista
EP
Crazy from the Heat (1985) #15 US
Studio
Eat 'em and Smile (1986) #4 US
Sonrisa Salvaje (1986) (edizione cantata in spagnolo di Eat 'em and Smile distribuita in America latina)
Skyscraper (1988) #6 US
A Little Ain't Enough (1991) #18 US
Your Filthy Little Mouth (1994) #36 US
DLR Band (1998) #172 US
Diamond Dave (2003)
Raccolte
The Best of David Lee Roth (1997) #199 US
Con i Van Halen
Studio
Van Halen (1978)
Van Halen II (1979)
Women and Children First (1980)
Fair Warning (1981)
Diver Down (1982)
1984 (1984)
Raccolte
1996 The Best of Van Halen, Vol. 1
2004 The Best of Both Worlds
2007 Best of (1978-1984)
Tributi
Strummin' with the Devil: Bluegrass Tribute to Van Halen (2006)
Strummin' with the Devil: The Southern Side of Van Halen (2006)
Note
^ a b c d Allmusic.com - David Lee Roth
^ Greatest hair/pop metal bands - David Lee Roth
^ Allmusic.com - David Lee Roth
Collegamenti esterni
Sito ufficiale
Sito ufficiale dei Van Halen
Rotharmy.com
Portale Biografie
Portale Metal
Estratto da "http://it.wikipedia.org/wiki/David_Lee_Roth"
Categorie: Biografie | Cantanti statunitensi | Compositori statunitensi | Nati nel 1954 | Nati il 10 ottobre | Cantanti hard rock | Cantanti heavy metal | Cantanti hair metalCategoria nascosta: BioBot « Torna al 10 Ottobre