David Gilmour (64)

Informazioni di base:

  • Vero Nome: David Jon Gilmour
  • Data di nascita: 6 Marzo 1946
  • Professione: Cantante
  • Gruppo: Pink Floyd
  • Luogo di nascita: Cambridge
  • Nazione: Gran Bretagna
  • David Gilmour in Rete:

  • Sito Ufficiale: Il sito ufficiale di David Gilmour
  • Wikipedia: David Gilmour su Wikipedia
  • Biografia:

    (estratta da Wikipedia)

    David Jon Gilmour CBE (Cambridge, Inghilterra, 6 marzo 1946), musicista e compositore britannico. Dal 1968 è il chitarrista e cantante dello storico gruppo inglese dei Pink Floyd. La rivista Chitarre lo ha inserito al 2° posto nella lista dei 5 migliori chitarristi.

    Biografia
    Esperienze giovanili
    David Gilmour nacque e crebbe a Cambridge, dove conobbe Syd Barrett, un suo compagno di college. Assieme impararono a suonare la chitarra e passarono un periodo assieme in Francia a suonare per le strade e fare l'autostop. Non diventarono comunque compagni di band, infatti nel 1963 Gilmour prese parte ad un gruppo chiamato Joker's Wild, che lasciò nel 1966 per creare un nuovo complesso, i Flowers (che più tardi chiamarono Bullitt), con il quale suonò per l'anno in corso e quello successivo in Spagna e Francia.
    Periodo Pink Floyd
    Nel dicembre 1967 David Gilmour fu reclutato dai Pink Floyd per fare da "spalla" al già presente Syd Barrett, divenuto ormai inaffidabile sul palco poiché logorato dall'uso di LSD. Ma quando Barrett dovette lasciare i Pink Floyd a causa della sua salute mentale (ufficialmente nell'aprile del 1968, ma di fatto già dalla fine del '67), Gilmour rimase unico chitarrista della band, contribuendovi in maniera sensibile anche come cantante ed autore, assieme al bassista Roger Waters. L'inconfondibile stile di David Gilmour divenne uno dei fattori distintivi del gruppo e contribuì molto al successo internazionale dei Pink Floyd durante gli anni settanta.
    Dal successo alla crisi
    Tuttavia con il trascorrere degli anni Roger Waters tendeva ad accentrare sempre più potere nelle proprie mani e tendeva a "controllare" il gruppo; questo inevitabilmente portò al deteriorarsi dei rapporti tra Waters e gli altri membri della band. Fu infatti nella primavera del 1978 che David Gilmour pubblicò il suo primo album da solista, David Gilmour. Nel 1984 esce il secondo album solista di David Gilmour, dal titolo About Face. Con l'uscita dell'album The Final Cut la crisi si è fatta oramai profonda, Gilmour assieme agli altri membri della band si sentono inutilizzati e di lì a pochi mesi Roger Waters lascia i Pink Floyd. Lo strascico della crisi vede proprio Gilmour, Mason e Wright al centro di una disputa legale con Waters in merito ai diritti di utilizzo del nome della band, per la quale i membri rimanenti nel gruppo avrebbero voluto evitare di citare nei credits Barrett e Waters, per utilizzare però canzoni da loro composte. Waters perse la causa e i tre Pink Floyd "superstiti" tornarono ben presto sulle scene mondiali senza di lui.
    Periodo post-Waters e collaborazioni
    Con l'uscita di Waters, David Gilmour prende il controllo della band e realizza gli album A Momentary Lapse of Reason e The Division Bell e due tournèe mondiali The Momentary Lapse of Reason World Tour nel biennio 1987/'88, con un'appendice europea nel 1989 denominata Another Lapse e The Division Bell World Tour. Particolare attenzione merita il terzo di questi tour, in cui i tre Pink Floyd ripropongono in versione integrale l'album The Dark Side of the Moon (l'album era stato proposto dal vivo in varie occasioni dal 1972 al 1975).
    Gilmour ha collaborato con numerosi artisti del calibro di Kate Bush (della quale è stato lo scopritore e il produttore), Bryan Ferry, Warren Zevon, Paul McCartney, The Who, Hawkwind, Elton John, Robert Wyatt, Phil Manzanera e altri. Ultimamente è stato definito da Pete Townshend, "uno dei più grandi chitarristi del pianeta".
    Il 6 marzo 2006, in occasione del suo 60° compleanno, ha pubblicato il suo terzo disco solista, dal titolo On an Island, il quale ha raggiunto appena uscito la vetta della classifica degli album più venduti in Italia (Fonte: FIMI), ed è stato impegnato per la promozione in una tournée primaverile che ha toccato l'Europa e gli Stati Uniti. In Italia ci sono state tre date: 24 e 25 marzo al Teatro degli Arcimboldi di Milano ed il 26 marzo presso l'Auditorium Parco della Musica di Roma. Il tour ha poi avuto un'appendice anche in estate, con alcune date in Europa ed altre tre in Italia (2 agosto in Piazza Santa Croce a Firenze ed il 4 e 5 agosto in Piazza San Marco a Venezia - rinviato poi l'11 e 12 agosto per problemi tecnici alla struttura portante del treno di luci). A questa serie di concerti ha partecipato anche Richard Wright, oltre ad altri musicisti di levatura, su tutti Phil Manzanera.
    Vita privata e curiosità
    David Gilmour è padre di sette bambini, quattro dalla prima moglie Ginger, gli altri dal suo secondo matrimonio con la scrittrice Polly Samson, di cui ha adottato anche un figlio nato dal precedente matrimonio.
    Vive nella sua popolare casa galleggiante nel West Sussex in Inghilterra.
    Ha conseguito il brevetto di pilota d'aereo e si diverte molto spesso a volare.
    Appassionato di calcio, è tifoso dell'Arsenal ed ha recentemente assistito all'inaugurazione del nuovo stadio del club londinese, l'Emirates Stadium.
    Viene spesso in Italia a passare le sue vacanze, la più recente proprio a fine ottobre 2006.
    Durante il primo dei due concerti veneziani dell'estate 2006 ha presentato Richard Wright con il nome di Riccardo VGiusto.
    Possiede uno splendido studio di registrazione galleggiante sul fiume Tamigi chiamato Astoria, ad Hampton Court vicino Londra.
    Gilmour possiede la Fender Stratocaster con numero di serie 0001, un modello bianco con parti placcate in oro. Anche se non si tratta della prima Stratocaster mai costruita, questo strumento è certamente il massimo per un collezionista. Dave l'ha comprata dal suo road manager Phil Taylor, che a sua volta l'aveva acquistata dal progettista di pick-up Seymour Duncan.
    Con questa chitarra ha partecipato al concerto per festeggiare i 50 anni della Fender Stratocaster, dichiarando successivamente che molto probabilmente non la suonerà più in pubblico (sembra a causa di alcuni problemi della chitarra stessa).
    Nel 2008 è uscito un modello di Fender Stratocaster signature David Gilmour.
    Discografia solista
    1978 - David Gilmour
    1984 - About Face
    2002 - David Gilmour in Concert
    2006 - On an Island
    2007 - Remember That Night
    2008 - Live in Gdańsk
    Altri progetti
    Wikiquote
    Wikiquote contiene citazioni di o su David Gilmour
    Collegamenti esterni
    David Gilmour
    David Gilmour Official MySpace
    David Gilmour Signature Stratocaster
    Pink Floyd
    Portale Rock progressivo: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di Rock progressivo

    Estratto da "http://it.wikipedia.org/wiki/David_Gilmour"
    Categorie: Biografie | Chitarristi rock progressivo | Cantanti rock progressivo | Cantanti britannici | Chitarristi britannici | Pink FloydCategoria nascosta: Voci con curiosità da riorganizzare

    « Torna al 6 Marzo


    Cerca compleanni per iniziale: a b c d e f g h i j k l m n o p q r s t u v w x y z 5
    Oppure per mese: Gennaio Febbraio Marzo Aprile Maggio Giugno Luglio Agosto Settembre Ottobre Novembre Dicembre