David Foster Wallace (48)

Informazioni di base:

  • Data di nascita: 21 Febbraio 1962
  • Professione: Scrittore
  • Luogo di nascita: New York
  • Nazione: Stati Uniti
  • David Foster Wallace in Rete:

  • Wikipedia: David Foster Wallace su Wikipedia
  • Biografia:

    (estratta da Wikipedia)

    David Foster Wallace
    David Foster Wallace (Ithaca, 21 febbraio 1962 – Claremont, 12 settembre 2008) è stato uno scrittore statunitense.

    Biografia
    Wallace ad una lettura per Booksmith alla All Saints Church nel 2006
    Wallace nacque a Ithaca, New York, il 21 febbraio 1962 da Donald Wallace e Sally Foster Wallace.
    In gioventù Wallace e la sua famiglia vissero a Champaign, Illinois. In quarta elementare Wallace si trasferì a Urbana, dove frequentò la Yankee Ridge School. Da adolescente fu un giocatore di tennis di buon livello regionale.
    Frequentò successivamente la stessa università della madre, l'Amherst College, dove si laureò in letteratura inglese e filosofia, con una specializzazione in logica modale e matematica. La sua tesi finale in filosofia sulla logica modale, intitolata Richard Taylor’s ‘Fatalism’ and the Semantics of Physical Modality, soggetto del saggio del 2008 del New York Times Consider the Philosopher, venne premiata con Gail Kennedy Memorial Prize. La sua seconda tesi, in letteratura inglese, divenne più tardi il soggetto del suo primo romanzo, La scopa del sistema. Si laureò con summa cum laude per entrambe le tesi nel 1985. Successivamente ottenne anche un Master of Fine Arts in scrittura creativa alla University of Arizona nel 1987.
    Ha ricevuto diversi premi, tra i quali la MacArthur Fellowship. Ha insegnato alla Illinois State University per gran parte degli anni '90. Nell'autunno del 2002, ha cominciato ad insegnare al Pomona College come professore di scrittura creativa e letteratura inglese.
    Come detto, una delle sue tesi universitarie diventa la base per il suo romanzo d'esordio, La scopa del sistema, che esce nel 1987. Il mondo della critica letteraria nota subito l'opera di questo giovane autore di appena 25 anni, che si distingue per la sua complessità e per il feroce humor.
    Nel 1989 esce negli Stati Uniti La ragazza con i capelli strani, una raccolta di racconti che è considerato un manifesto poetico e stilistico dell'autore, dove vengono trattati alcuni dei temi più tipici del mondo letterario di Wallace.
    Il secondo romanzo, Infinite Jest, esce nel 1996 e Wallace diviene nel giro di pochi anni un vero autore di culto internazionale. La rivista Time lo include nella lista pubblicata nel 2006 dei 100 migliori romanzi di lingua inglese dal 1923 al 2006. Al centro del romanzo, considerato da molti il capolavoro dello scrittore americano, si possono individuare le ossessioni della società contemporanea: le difficoltà nei rapporti interpersonali, la crescente dipendenza dalle droghe, il diffuso disagio psichico, il ruolo sempre più importante del mondo dello spettacolo, dei media e dell'intrattenimento, l'esasperata competitività della società raccontata attraverso il tennis, sport praticato a livelli agonistici dallo stesso Wallace.
    Definito dal New York Times un "Emile Zola post-millennio", la critica ha spesso paragonato David Foster Wallace ad autori celebrati come Thomas Pynchon, Don DeLillo, Vladimir Nabokov, Jorge Luis Borges. È considerato uno dei rappresentati della corrente letteraria definita come Avantpop. Il New York Times lo ha definito "la mente migliore della sua generazione".
    Wallace è stato trovato morto, impiccato, dalla moglie nella sua abitazione di Claremont, in California, alle 21.30 del 12 settembre 2008.
    Opere
    Romanzi
    La scopa del sistema (The Broom of the System), (1987)
    Infinite Jest, (1996)
    Romanzi e Racconti
    La ragazza con i capelli strani o Verso Occidente l'impero dirige il suo corso (Girl with Curious Hair), (1990)
    Brevi interviste con uomini schifosi (Brief Interviews with Hideous Men), (1999)
    Oblio (Oblivion: Stories), (2004)
    Saggi
    Il rap spiegato ai bianchi (Signifying Rappers: Rap and Race In the Urban Present), (1990) - scritto con Mark Costello
    Una cosa divertente che non farò mai più (A Supposedly Fun Thing I'll Never Do Again), (1997)
    Tennis, Tv, trigonometria, tornado (e altre cose divertenti che non farò mai più) (A Supposedly Fun Thing I'll Never Do Again), (1997)
    Up, Simba!, (2000)
    Tutto, e di più. Storia compatta dell'infinito (Everything and More: A Compact History of Infinity), (2003)
    Considera l'aragosta (Consider the Lobster), (2006)
    Note


      ^ (IT) «Morto impiccato David Foster Wallace». Corriere.it , 14-09-2008 (consultato in data 15 settembre 2008).

    Voci correlate
    Realismo isterico
    Letteratura postmoderna
    Altri progetti
    Commons
    Wikiquote
    Wikimedia Commons contiene file multimediali su David Foster Wallace
    Wikiquote contiene citazioni di o su David Foster Wallace
    Collegamenti esterni
    Speciale David Foster Wallace di minimum fax
    Trascrizione del discorso di David Foster Wallace per la cerimonia delle lauree al Kenyon college, 21 maggio 2005 (Traduzione di Roberto Natalini)
    Portale Biografie
    Portale Letteratura

    Estratto da "http://it.wikipedia.org/wiki/David_Foster_Wallace"
    Categorie: Biografie | Scrittori statunitensi | Nati nel 1962 | Morti nel 2008 | Nati il 21 febbraio | Morti il 12 settembre | Persone morte suicideCategoria nascosta: BioBot

    « Torna al 21 Febbraio


    Cerca compleanni per iniziale: a b c d e f g h i j k l m n o p q r s t u v w x y z 5
    Oppure per mese: Gennaio Febbraio Marzo Aprile Maggio Giugno Luglio Agosto Settembre Ottobre Novembre Dicembre