Danilo Gallinari (22)

Informazioni di base:

  • Data di nascita: 8 Agosto 1988
  • Professione: Cestista
  • Luogo di nascita: Sant'Angelo Lodigiano (LO)
  • Nazione: Italia
  • Danilo Gallinari in Rete:

  • Wikipedia: Danilo Gallinari su Wikipedia
  • Biografia:

    (estratta da Wikipedia)

    Danilo Gallinari (Sant'Angelo Lodigiano, 8 agosto 1988) è un cestista italiano.
    Figlio del cestista Vittorio Gallinari, è un'ala di 208 centimetri, da molti considerato una delle migliori promesse del basket italiano. Gioca in NBA per i New York Knicks.

    Carriera
    Club
    Dopo aver iniziato a giocare prima a Livorno e poi per alcune squadre di Lodi, esordisce come professionista nella stagione 2004-2005 in Serie B1 con il Casalpusterlengo.
    Rilevato dall'Olimpia Milano nel 2005, è stato ceduto in prestito all'Edimes Pavia dove, nonostante un brutto infortunio, mette in mostra le sue doti vincendo il titolo di miglior giocatore italiano della Legadue con più di 14 punti di media a partita.
    Dalla stagione 2006-07 fa parte del roster dell'Armani Jeans Milano. Chiude un anno molto buono, culminato con la conquista del premio destinato al miglior Under22 del campionato, con 10,9 punti (52,5% da due, 30,4% da tre e 82% ai liberi) in stagione regolare cui vanno aggiunti 4 rimbalzi e 1,7 recuperi in 26' scarsi sul parquet. Grazie alle sue prestazioni raggiunge con la sua squadra la post season. Nei playoff le cifre si alzano ancora e chiude con 11,5 punti, 3,7 rimbalzi e 2,1 recuperi.
    La stagione 2007-08 è quella della sua definitiva consacrazione anche a livello europeo. Con la maglia biancorossa dell’Armani Jeans Milano, infatti, Danilo disputa per la prima volta anche la Eurolega, massima competizione europea per club, chiudendo, nonostante l'eliminazione al primo turno di Milano, con 14,9 punti, 4,2 rimbalzi, 1,5 assist, 1,4 rubate e una media di 6,2 falli subiti a partita. Il suo massimo in Eurolega lo scrive nella penultima giornata a Tel Aviv contro il Maccabi, mettendo a referto 27 punti. Anche nel campionato italiano le sue cifre si fanno notare: 17,5 punti, 5,6 rimbalzi, 2 recuperi e 1,3 assist di media, secondo miglior marcatore italiano della competizione.
    Il 23 aprile 2008 si è dichiarato eleggibile per il Draft NBA. Il giorno dopo ha ricevuto il Rising Star Trophy, premio destinato al miglior under22 dell'Eurolega, selezionato dai 24 coach delle formazioni che hanno preso parte a questa edizione della massima competizione europea per club. Gallinari ha chiuso la stagione di Eurolega con 14,9 punti di media a gara, miglior realizzatore dell'Olimpia Milano e tra i primi tre nelle voci rimbalzi, palle recuperate e stoppate della formazione biancorossa.
    Il 30 aprile 2008 ha vinto il premio di miglior giocatore della stagione regolare del campionato italiano. Nella votazione della giuria composta da giornalisti, allenatori e capitani, l'ala ha preceduto Gianmarco Pozzecco (Pierrel Capo d'Orlando) e Shaun Stonerook (Montepaschi Siena).
    Nazionale
    Convocato dal coach Carlo Recalcati nella nazionale italiana per l'All-Star Game 2006 disputato a Torino, si è aggiudicato la gara del tiro da 3 punti battendo in finale Michael-Hakim Jordan (Pallacanestro Cantù) con 14/25, a fronte dell'8/25 dell'avversario.
    Gallinari è stato convocato per numerose altre gare amichevoli disputate dalla nazionale, ma ha dovuto rinunciare agli Europei 2007 a causa di un infortunio occorso durante la preparazione estiva con la nazionale. Proprio gli infortuni sembrano il suo tallone d'Achille: dalla stagione 2005-06 ne ha patito almeno uno per campionato; questo gli ha impedito di prendere parte anche alle gare di qualificazione agli Europei 2009, pur avendo presenziato a parte degli allenamenti e delle amichevoli della Nazionale.
    NBA
    Il 27 giugno 2008, alle 2:08, ora italiana, ha partecipato al Draft dell'NBA. E' stato scelto col numero 6 dai New York Knicks del neo-coach Mike D'Antoni. Fischiato dal pubblico di casa presente al Madison Square Garden che avrebbe preferito un atleta di casa data la poca dimestichezza che hanno in America con l'Eurolega, nella sua prima conferenza stampa da giocatore dei New York Knicks ha dichiarato: "Toccherà a me guadagnarmi gli applausi. Sono contentissimo. New York mi ricorda Milano, questa per me è la soluzione migliore". Danilo è stato l'unico giocatore non statunitense scelto tra i primi diciannove rookie. Sul numero di maglia non ha avuto dubbi: Sono nato l'8 agosto del 1988. Il mio numero non puo' che essere l'otto, proprio come in precedenza all'AJ.
    Dopo un'estate costellata da problemi alla schiena esordisce in NBA il 30 ottobre 2008, a Miami contro i Miami Heat bloccandosi con uno 0/3 dal campo in appena 3 minuti di impiego.
    Dopo aver disputato 2 sole partite il riaggravarsi dei problemi alla schiena lo costringono ad un lungo stop.
    Palmarès
    Bronzo nel campionato Europeo under 18 a Belgrado nel 2005
    Vincitore nella gara del tiro da 3 punti all'All Star Game 2006
    Miglior giovane del campionato italiano nel 2007
    MVP del campionato italiano nel 2008
    Rising Star Trophy nel 2008
    Note


      ^ Danilo non teme i fischi "Guadagnerò gli applausi". gazzetta.it, 27-06-2008
      ^ NY e Toronto: Debutti vincenti". eurosport.yahoo.com, 30-10-2008

    Collegamenti esterni
    (IT) Sito ufficiale
    Scheda su Danilo Gallinari della Lega Basket Serie A
    Scheda su Danilo Gallinari della Legadue
    (EN) Scheda su NBA.com
    (EN) Statistiche su basketball-reference.com


    Portale Biografie
    Portale Pallacanestro
    Portale Sport

    Estratto da "http://it.wikipedia.org/wiki/Danilo_Gallinari"
    Categorie: Biografie | Cestisti italiani | Nati nel 1988 | Nati l'8 agosto | Cestisti della Pallacanestro Pavia | Cestisti dell'Olimpia Milano | Cestisti dei New York Knicks | Figli d'arteCategoria nascosta: BioBot

    « Torna al 8 Agosto


    Cerca compleanni per iniziale: a b c d e f g h i j k l m n o p q r s t u v w x y z 5
    Oppure per mese: Gennaio Febbraio Marzo Aprile Maggio Giugno Luglio Agosto Settembre Ottobre Novembre Dicembre