Daniele Silvestri (42)
Informazioni di base:
Daniele Silvestri in Rete:
Biografia:
(estratta da Wikipedia)
Daniele Silvestri (Roma, 18 agosto 1968) è un cantautore italiano.
Dal 2000 ha una relazione con l'attrice Simona Cavallari da cui ha avuto due figli, Pablo Alberto e Santiago Ramon, nati rispettivamente nel 2001 e nel 2004.
Biografia
Daniele Silvestri, figlio di Alberto ( co-sceneggiatore di Yuppi du con Adriano Celentano) debutta ufficialmente nell'estate del 1994 con il primo disco omonimo, aggiudicandosi la Targa Tenco per il miglior album d’esordio.
L'anno dopo partecipa al Festival di Sanremo, nella sezione nuove proposte, con L'uomo col megafono, ricevendo il premio "Volare" della critica per il miglior testo letterario. Il singolo successivo dal titolo Le cose in comune si aggiudica la Targa Tenco come canzone dell'anno. Entrambi i brani sono inclusi nel suo secondo album Prima di essere un uomo.
Nel giugno 1996 Silvestri firma la colonna sonora del film Cuori al verde di Giuseppe Piccioni e le musiche dello spettacolo teatrale "Repertorio dei Pazzi della Città di Palermo", diretto da Nini Ferrara, che riceve il Premio Nazionale ETI Giovani per il Teatro. Diversi brani entreranno a far parte del terzo disco di Silvestri, il doppio album Il Dado, pubblicato nell'ottobre dello stesso anno. Nella sua band figura anche Max Gazzé al basso. In questo album è contenuto uno dei brani più noti di Silvestri, Cohiba, ispirato alla Rivoluzione cubana ed alla figura di Che Guevara.
Nel maggio del 1997 si esibisce come attore e cantante al fianco di Rocco Papaleo nello spettacolo teatrale Rosso fiammante bloccato neve dubbi vetro tesi infinito. Pochi mesi dopo inizia il tour del FrankensteINmusical, con Tullio Solenghi, di cui scrive la colonna sonora originale. A fine luglio vola a l'Avana, a Cuba, per partecipare al Festival della Gioventù Comunista. L'anno dopo esce il film Barbara di Angelo Orlando, in cui Silvestri ha un ruolo di comparsa nella parte di se stesso oltre a firmare alcuni brani della colonna sonora.
Nel 1999 partecipa nuovamente al Festival di Sanremo con il brano Aria, incentrato sul tema della vita carceraria, e riceve il premio della Critica "Mia Martini" e quello per il miglior testo. Subito dopo pubblica il suo quarto album, Sig. Dapatas e firma le musiche di Albania, un film di Fabrizio Maria Cortese, con Giancarlo Giannini. Silvestri si aggiudica il Premio “Laurea De Andrè” 1999.
Nell'estate del 2000 firma le musiche di Tango, spettacolo teatrale di Francesca Zanni ispirato al dramma dei desaparecidos argentini. Ad ottobre pubblica Occhi da orientale - Il meglio di Daniele Silvestri, una raccolta che contiene anche tre inediti.
Intanto nasce il suo sito ufficiale ed i fans realizzano una web-radio che trasmette solo brani di Silvestri.
Nel 2002, torna al Festival di Sanremo con Salirò ed ottiene un successo di pubblico strepitoso, anche grazie alla messa in scena di un esilarante balletto con l’attore Fabio Ferri. Anche stavolta vince il premio della Critica "Mia Martini" e successivamente si aggiudica ben quattro premi all'Italian Music Award per il miglior singolo, il miglior videoclip, il miglior arrangiamento e la miglior composizione musicale. Seguono due singoli, Sempre di domenica e Il mio nemico, inclusi in Unò-duè, il suo sesto album.
Nel 2003 pubblica un libro, L'Autostrada, che descrive l'ultimo tour e la sua attività musicale attraverso foto, testi inediti e pagine di diario. Allegato al libro c'è anche un cd-rom che contiene 24 mp3 inediti e vari contributi video.
Nel 2004 esce il suo primo live Livre trânsito, con l'inedito Kunta Kinte, co-firmato da Frankie HI-NRG MC, e le sue interpretazioni di due brani scritti in passato per altri interpreti: Il secondo da sinistra cantato da Mina nell'album Veleno del 2002 e la ghost-track Il fiume e la nebbia scritta per Fiorella Mannoia e pubblicata nell'album Belle speranze del 1997. L’anno si conclude con un concerto a Maputo, in Mozambico, in favore della Campagna di solidarietà Roma-Maputo Andata e Ritorno.
Nel 2007 arriva quarto al Festival di Sanremo con il brano La paranza. Il 2 marzo segue l'uscita del suo ottavo album intitolato Il latitante. Insieme al singolo Mi persi, la canzone fa parte della colonna sonora del film Notturno bus, con Valerio Mastandrea e Giovanna Mezzogiorno. Vince il David di Donatello per la miglior canzone originale. Il secondo singolo de Il latitante, intitolato Gino e l'alfetta, è stato adottato come inno ufficiale del Gay Pride 2007 tenutosi a Roma. In seguito viene estratto A me ricordi il mare in collaborazione con Vincenzo Andrea "Il Bove" Leuzzi, cantante degli Otto Ohm.
Nel marzo del 2008, esce il secondo greatest hits di Daniele, Monetine: due CD con 32 vecchi brani di cui 5 riarrangiati, più una cover di Una giornata al mare di Paolo Conte, due brani precedentemente scritti per il film Questa notte è ancora nostra e diversi contenuti speciali.
Daniele Silvestri a San Salvo Marina impegnato nel tour de Il latitante.
Discografia
Album
1994 - Daniele Silvestri
1995 - Prima di essere un uomo
1996 - Il dado
1999 - Sig. Dapatas
2000 - Occhi da orientale - Il meglio di Daniele Silvestri
2002 - Unò-dué
2004 - Livre trânsito
2007 - Il latitante
2008 - Monetine
Singoli
1995 - L'uomo col megafono
1995 - Le cose in comune
1996 - Un giorno lontano
1996 - Banalità
1997 - Cohiba (Remix)
1997 - Cohiba
1998 - Strade di Francia
1999 - Aria
1999 - Amore mio
2002 - Salirò
2002 - Sempre di domenica
2002 - Il mio nemico
2004 - Kunta Kinte
2007 - Mi persi
2007 - La Paranza
2007 - Gino e l'alfetta
2007 - A me ricordi il mare (feat. Otto Ohm)
2008 - Monetine
2008 - Una giornata al mare
Collaborazioni
1997 - Foca Rocco Papaleo (dall'album Che non si sappia in giro)
1997 - Al fratello che non ho Fiorella Mannoia (dall'album Belle speranze)
1997 - Il fiume e la nebbia Fiorella Mannoia (dall'album Belle speranze)
1997 - La storia Tiromancino
1997 - Dying again Tiromancino
1998 - L'amore pensato Max Gazzé
1999 - Liberi tutti Subsonica (dall'album Microchip emozionale)
2000 - La rivoluzione PFM
2000 - K.N.A. PFM
2000 - Automaticamente PFM
2000 - La quiete che verrà PFM
2000 - La polvere PFM
2002 - Odore Giuliodorme
2002 - Che senso ha Giuliodorme
2002 - Il secondo da sinistra Mina
2002 - Non si può essere seri a diciassette anni Têtes de bois (su musica di Leo Ferrè)
2007 - Il bersaglio Mughen
2007 - A me ricordi il mare Otto Ohm
Videoclip
1994 - Il flamenco della doccia
1994 - Voglia di gridare
1995 - Le cose in comune (regia di Alex Infascelli)
1996 - Hold Me (regia di Alex Infascelli)
1997 - Cohiba
1997 - Banalità
1998 - Strade di Francia
1999 - Amore mio (regia di Francesco Fei)
1999 - Aria (regia di Ago Panini)
2002 - Salirò (regia di Andrea Linke)
2002 - Sempre di domenica (regia di Ago Panini)
2002 - Il mio nemico (regia di Marco Pavone)
2004 - Kunta Kinte
2007 - Mi Persi (regia di Davide Marengo)
2007 - La Paranza
2007 - Gino e l'alfetta (regia di Alex Infascelli)
2007 - A me ricordi il mare
2008 - Monetine
2008 - Una giornata al mare
Altri progetti
Wikiquote
Wikiquote contiene citazioni di o su Daniele Silvestri
Video
Cerca video su Daniele Silvestri in YouTube
Cerca video su Daniele Silvestri in Google Video
Cerca video su Daniele Silvestri in Qooqle
Collegamenti esterni
Sito ufficiale
Daniele Silvestri su Open Directory Project (Segnala su DMoz un collegamento pertinente all'argomento "Daniele Silvestri")
Portale Musica: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di musica
Estratto da "http://it.wikipedia.org/wiki/Daniele_Silvestri"
Categorie: Biografie | Cantautori italiani | Nati nel 1968 | Nati il 18 agosto | Cantanti italiani | Personalità legate a Roma | Gruppi e musicisti del LazioCategoria nascosta: BioBot