Daijiro Kato (1976-2003)

Informazioni di base:

  • Scomparso nel: 2003
  • Data di nascita: 4 Luglio 1976
  • Professione: Motociclista
  • Luogo di nascita: Saitama
  • Nazione: Giappone
  • Daijiro Kato in Rete:

  • Sito Ufficiale: Il sito ufficiale di Daijiro Kato
  • Wikipedia: Daijiro Kato su Wikipedia
  • Biografia:

    (estratta da Wikipedia)

    Daijiro Kato (Saitama, 4 luglio 1976 – Suzuka, 20 aprile 2003) è stato un motociclista giapponese.

    Storia
    Kato nacque a Saitama e iniziò a gareggiare con le mini moto fin da bambino, diventando per 4 volte Campione Nazionale. Iniziò le gare su pista nel 1992 e nel 1995 vinse il campionato nazionale del Giappone categoria 125 cc. Esordì nei Grand Prix nel 1996 come wild-card della classe 250cc, concludendo terzo sul suo circuito casalingo Suzuka Circuit, il suo tracciato favorito. L'anno successivo vinse il Japanese Championship, e corse nuovamente al Japanese Grand Prix come wild card vincendo la gara. Kato esordì da pilota a tempo pieno nella Grand Prix 250cc nel 2000 in sella ad una Honda. Vinse 4 gare e si piazzò terzo in campionato.
    Nel 2001 dominò la 250cc vincendo 11 gare e ottenendo così il mondiale, surclassando l'espertissimo connazionale Tetsuya Harada e l'astro nascente Marco Melandri. Il nipponico, che ottenne complessivamente 322 punti, venne soprannominato dai suoi meccanici italiani "Dagli un giro Kato", ironica storpiatura del suo nome che rifletteva il suo dominio sugli avversari. Nel 2002 passò alla MotoGP, in sella a una vecchia Honda NSR500 a 2 tempi, ma le brillanti prestazioni fornite indussero la casa giapponese ad affidargli dalla gara di Brno la nuovissima RC211V a 4 tempi a stagione in corso: ottenne una pole position e due secondi posti (in Spagna dietro Valentino Rossi ed in Repubblica Ceca dietro Max Biaggi) finendo al settimo posto in classifica con 117 punti e del titolo simbolico di "esordiente dell'anno".
    La morte
    Nella stagione 2003 Kato, sempre legato al team Gresini, si vide confermare la moto ufficiale e su di lui vi erano grandi attese.
    Il 6 aprile 2003 durante la gara inaugurale della MotoGP sul Circuito di Suzuka, Kato dopo 3 giri perse il controllo della sua moto e picchiò violentemente sbattendo la testa, il collo e la cassa toracica sul muro poche decine di metri prima della chicane Casio (detta "del triangolo") ad una velocità di circa 200 km/h. Daijiro si spense dopo due settimane di coma.
    La causa del decesso fu un infarto cerebrale. Tutti i piloti della MotoGP aggiunsero un piccolo #74 sulle loro moto in ricordo del pilota e nella gara successiva in Sudafrica fecero un minuto di silenzio per Daijiro. Il compagno Sete Gibernau, che vincerà la gara, terrà il numero del compagno per tutta la stagione e la Honda, dopo la gara sudafricana, gli darà la sua moto ufficiale.
    Kato lasciò quel giorno la moglie Makiko e i due figli Ikko e Rinka, l'ultima di solo un mese.
    A luglio, durante la 8 ore di Suzuka, la Honda ricordò Daijiro mettendo il suo numero sulla moto di Tadayuki Okada e Chozun Kameya e la federazione della MotoGP ritirò il suo numero.
    La colpa del decesso cadde quasi completamente sul circuito e sui suoi addetti, giudicati troppo affrettati nel rimuovere il pilota che si trovava sulla pista con un sospetto infortunio al collo compromettendo la situazione. Inoltre, poiché il pilota era esanime a bordo pista, sarebbe stato logico aver esposto la bandiera rossa fermando la gara. Ciò non avvenne.
    La MotoGP dopo l'incidente, non è più tornata a correre sul circuito giapponese.


    Conferenza Stampa della Honda


    Comunicazione della Honda Motor Co., Ltd.

    La morte di Daijiro Kato

    20 aprile 2003



    Durante la prima gara della 2003 MotoGP Series sul circuito di Suzuka in Giappone, Daijiro Kato ha picchiato sulla barriera nella parte sinistra del circuito appena prima della chicane. Kato è finito in coma ed è stato curato dai medici per le due settimane dopo l'incidente. Alle 00:42 del 20 aprile, Daijiro Kato è deceduto alla giovane età di 26 anni. La causa del decesso è infarto cerebrale.



    "È con tremendo dolore che ho saputo della tragica morte di Daijiro Kato. Egli era una rappresentanza del Giappone nel mondo delle gare e uno dei migliori piloti. Kato ha vinto la classe 250cc nel 2001 e l'anno scorso è passato in MotoGP piazzandosi settimo. Questo risultato era visto dai fans come un sogno. Il mio pensiero e le mie preghiere vanno a lui." (Suguru Kanazawa - Direttore della Honda Motor Co., Ltd., Presidente della Honda Racing)



    Tutti, compresi i fans di Daijiro Kato, hanno pregato per un ricovero più veloce possibile per il pilota ed è veramente scioccante che ci abbia lasciato. Le nostre più sincere condoglianze sono per la famiglia Kato e vorremmo esprimere una sincera gratitudine per tutti i fans che lo hanno incoraggiato in questi anni.

    Collegamenti esterni
    Sito Ufficiale di Daijiro Kato (gran parte in Giapponese)
    Video amatoriale dell'incidente di Kato (richiesto RealPlayer per la visualizzazione)
    Foto dell'incidente di Kato da SuperbikePlanet.com
    Foto del memoriale di Kato da SuperbikePlanet.com


    Portale Sport: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di sport

    Estratto da "http://it.wikipedia.org/wiki/Daijiro_Kato"
    Categorie: Biografie | Motociclisti giapponesi | Nati nel 1976 | Morti nel 2003 | Nati il 4 luglio | Morti il 20 aprile | Piloti della 250 cc GP | Piloti della MotoGP | Piloti morti in incidentiCategoria nascosta: BioBot

    « Torna al 4 Luglio


    Cerca compleanni per iniziale: a b c d e f g h i j k l m n o p q r s t u v w x y z 5
    Oppure per mese: Gennaio Febbraio Marzo Aprile Maggio Giugno Luglio Agosto Settembre Ottobre Novembre Dicembre