Craig Green (49)

Informazioni di base:

  • Vero Nome: Craig Ivan Green
  • Data di nascita: 23 Marzo 1961
  • Professione: Rugbysta
  • Luogo di nascita: Christchurch
  • Nazione: Nuova Zelanda
  • Craig Green in Rete:

  • Wikipedia: Craig Green su Wikipedia
  • Biografia:

    (estratta da Wikipedia)

    Craig Ivan Green (Christchurch, 23 marzo 1961) è un ex rugbista e allenatore di rugby neozelandese tre quarti ala degli All Blacks vincitori della Coppa del Mondo di rugby 1987.
    Cenni biografici
    Nato a Christchurch in Nuova Zelanda, gioca per il Canterbury dal 1982. Durante questo periodo l'allenatore Alex Wyllie comincia ad utilizzarlo come ala sinistra, anche se fino a quel momento era stato schierato come tre quarti. Il cambio di ruolo significa per lui anche un salto di qualità e così nel 1983 arriva anche la chiamata da parte degli All Blacks, con i quali disputa il suo primo incontro (non ufficiale) contro l'Edimburgo il 26 ottobre 1983. Più tardi a Twickenham contro l'Inghilterra giunse il primo dei suoi 20 test match ufficiali.
    Negli anni successivi diventa un pilastro della nazionale neozelandese formando con John Kirwan un'ottima coppia di ali. In totale disputa 19 partite ufficiali e 20 test match con gli All Blacks, realizzando complessivamente 27 mete e conquistando coi suoi compagni la vittoria della Coppa del Mondo del 1987. Disputa il suo ultimo match in nazionale il 27 luglio 1987 contro l'Australia.
    Nel 1987 passa al Benetton Treviso in Italia, dove rimane quattro stagioni conquistando con i veneti anche il titolo nazionale nel 1989. Conclude infine la sua carriera sportiva al Rugby Casale come giocatore/allenatore.
    Carriera da allenatore
    Comincia la carriera di allenatore guidando le New Zealand Schools per quattro anni, salvo poi trasferirsi in Giappone per allenare per un breve periodo la Kanto Gakuin University.
    Nel 1999 ritorna quindi in Italia dove per tre stagioni guida il Calvisano, per passare poi nel 2002 al Benetton Treviso, con il quale comincia a raccogliere numerosi e importanti successi.
    Riesce infatti a vincere tre dei quattro successivi campionati italiani con la propria squadra, cedendo il titolo solo nel 2005, proprio a favore del Calvisano. Nel dicembre del 2006 però, durante un'intervista rilasciata dopo una bruciante sconfitta in Heineken Cup, Green ipotizza di lasciare l'Italia al termine della stagione 2006-07, alla scadenza del proprio contratto. Causa di ciò sarebbero le norme restrittive adottate dalla FIR in materia di utilizzo dei giocatori stranieri, che secondo Green non permetterebbero alle squadre italiane di essere competitive in campo europeo. La decisione viene poi confermata a fine stagione, quando l'allenatore neozelandese lascia ufficialmente la guida della squadra a Franco Smith dopo aver vinto il suo quarto campionato alla guida dei veneti.
    Palmarès
    Giocatore
     Coppa del Mondo di rugby: 1


    Nuova Zelanda: 1987

    Air New Zealand Cup: 1

    Canterbury: 1983

     Campionati italiani: 1

    Benetton Treviso: 1988/89

    Allenatore
     Campionati italiani: 4

    Benetton Treviso: 2002/03, 2003/04, 2005/06, 2006/07

    Note

      ^ Intervista riportata sul Corriere della Sera, 13 dicembre 2006

    Collegamenti esterni
    (EN)  Profilo di Craig Green, da AllBlacks.com
    (EN)  Statistiche internazionali di Craig Green, da Scrum.com
    Portale Biografie
    Portale Rugby

    Estratto da "http://it.wikipedia.org/wiki/Craig_Green"
    Categorie: Biografie | Rugbisti a 15 neozelandesi | Allenatori di rugby italiani | Rugby Calvisano | Rugby Treviso | Rugbisti vincitori della Coppa del Mondo di rugby XV | Nati nel 1961 | Nati il 23 marzoCategoria nascosta: BioBot

    « Torna al 23 Marzo


    Cerca compleanni per iniziale: a b c d e f g h i j k l m n o p q r s t u v w x y z 5
    Oppure per mese: Gennaio Febbraio Marzo Aprile Maggio Giugno Luglio Agosto Settembre Ottobre Novembre Dicembre