Constantin Brâncuşi (1876-1957)
Informazioni di base:
Constantin Brâncuşi in Rete:
Biografia:
(estratta da Wikipedia)Constantin Brâncuşi (Peştişani, 19 febbraio 1876 – Parigi, 16 marzo 1957) è stato uno scultore romeno. (pronuncia rumena )
Dopo studi di scultura all'Accademia di Bucarest lavorò a Vienna e Monaco (1899-1904) per trasferirsi poi a Parigi, dove frequentò gli studi di A. Merciè e di Rodin.
Nel 1908 strinse amicizia con Modigliani, Satie e Duchamp; nel 1913 espose tre sculture alla mostra dell'Armony Show di New York.
Dal 1914 al 1918 creò una serie di sculture il legno che testimoniano il suo interesse per il primitivismo.
Dopo la prima guerra mondiale accentuò nelle sue opere il gusto per l'astrazione, alla ricerca della forma-tipo, della forma genitrice.
Nel 1937 tornò in Romania, dove eseguì sculture per il giardino pubblico di Târgu Jiu, e fu in India, dove progettò un tempio della meditazione per il maragià di Indore.
Colonna senza fine
Il Parco di Târgu Jiu
Le sculture per il giardino pubblico di Târgu Jiu, forse l'opera più importante che Constantin Brâncuşi ha lasciato al proprio paese, presentano alcune particolarità interessanti:
Il complesso si sviluppa lungo un viale che parte dalla riva del fiume Jiu, dove si trova il complesso formato da un tavolo e dei sedili noto come La mensa del silenzio fino a giungere all'estremo opposto del parco dove, in prossimità dell'entrata principale, si trova la "La porta del bacio", finemente e riccamente scolpita;
Il viale in questione si trova in asse con la chiesa ortodossa dei Santi Apostoli Pietro e Paolo, la principale della città, e corre lungo il 45° Parallelo;
Circa due chilometri oltre, sempre sullo stesso asse ed ormai all'esterno dell'abitato, si trova un altro parco, di fatto un grande prato con sentieri tracciati, bassi cespugli e panchine, in cui si erge la Colonna dell'infinito, rappresentazione di quella tendenza all'infinito tipica dello scultore. Dai primi del 2003 l'immagine della Colonna dell'infinito è stata inserita al centro dello stemma di Târgu Jiu.
La porta del bacio
Opere
Il bacio (1907-1908)
Ritratto della baronessa R.F. (1909)
Musa addormentata (1909-1910)
Maiastra (1910-1912)
Una musa (1912)
Maiastra (1912)
Mademoiselle Pogany (1913)
Princesse X (1915-1916)
Il bacio (1916)
La strega (1916-1924)
Timidezza (1917)
Il bambino nel mondo (1917)
Musa addormentata III (1917-1918)
Colonna senza fine (1918)
Musa addormentata (1919-1920)
L'uccello d'oro (1919-1920)
L'inizio del mondo (1920)
Colonna senza fine (1920 circa)
Adamo (1921)
Adamo ed Eva (1921)
Socrate (1921-1922)
Pesce (1922)
Nuovo nato (1923 circa)
Il gallo (1924)
Pesce (1924)
Uccello nello spazio (1927)
Mademoiselle Pogany III (1931)
Uccello nello spazio (1931-1936)
Uccello nello spazio (1932-1940)
Il gallo (1935)
Colonna senza fine (1937-1938)
La porta del bacio (1937-1938)
Mensa del silenzio (1937-1938)
Musei
Museum of Art di Filadelfia
Guggenheim Museum di New York
Museum of Modern Art di New York
Atelier Brancusi di Parigi
Museul de Arta di Craiova
Hirshhorn Museum di Washington
Centro Pompidou di Parigi
Museum of Art di Pasadena
Peggy Guggenheim di Venezia
Art Institut di Chicago
National Gallery of Art di Washington
Altri progetti
Commons
Wikimedia Commons contiene file multimediali su Constantin Brâncuşi
Voci correlate
Il Caso Brancusi
Collegamenti esterni
Brancusi su artcyclopedia.com
Scultura
Scultura • Musei del mondo
Scultori · Sculture · Movimenti artistici · Tecniche scultoree
Estratto da "http://it.wikipedia.org/wiki/Constantin_Br%C3%A2ncu%C5%9Fi"
Categorie: Biografie | Scultori rumeni | Nati nel 1876 | Morti nel 1957 | Nati il 19 febbraio | Morti il 16 marzoCategorie nascoste: Stub scultori | Stub romeni | BioBot