Claudio Villa (1926-1987)
Informazioni di base:
Claudio Villa in Rete:
Biografia:
(estratta da Wikipedia) Disambiguazione – Se stai cercando altri significati, vedi Claudio Villa (disambigua).
Claudio Villa
Lapide alla memoria di Claudio Villa a via della Lungara, dove era nato
Claudio Villa , pseudonimo di Claudio Pica (Roma, 1º gennaio 1926 – Padova, 7 febbraio 1987) è stato un cantante e attore italiano. Fu soprannominato Il reuccio, per il suo temperamento fiero e orgoglioso, durante una puntata dello spettacolo Rosso e nero di Corrado.
Biografia
Trasteverino di via della Lungara (la strada dove si trova il carcere romano di Regina Coeli) e assai caro all'anima popolare della città, vanta assieme a Domenico Modugno il record di vittorie al Festival di Sanremo, nel 1955, con Buongiorno tristezza; 1957, con Corde della mia chitarra; 1962, con Addio... addio, e 1967, con Non pensare a me.
Il primo concorso canoro a cui partecipa, lo vince con la canzone "Chitarratella", un grande successo di Carlo Buti, che Claudio seguiva. È lo stesso Claudio che ha più volte affermato che Buti era il suo idolo. Il reuccio nella sua carriera, ha inciso molti brani facenti parte del repertorio butiano.
Nel 1947, per l'etichetta Parlophon, incide il suo primo album contenente "Serenatella dolce e amara" e "Canzoncella". Il 78 giri C-8134 è tra i più ricercati dai collezionisti.
Nel 1952 sposa l'attrice e doppiatrice Miranda Bonansea che gli darà il primo figlio; il matrimonio fallirà 10 anni dopo.
Nel 1952, interpreta "Serenata amara", il suo primo film da protagonista, per la regia di Pino Mercanti. Nella sua carriera d'attore conta una trentina di film: quasi tutti, solamente un pretesto, per le esibizioni canore. I film passano dalla commedia all'italiana (La banda del buco, Fontana di Trevi) alle storie d'amore strappalacrime (Canzone proibita, Primo applauso).
Il ruolo, che ha più amato, è stato quello dell'artista Mario Valli, recitato in "Granada addio" (1966) di Marino Girolami. Gli ultimi due film di Claudio Villa sono stati diretti, nell'ordine, da Maurizio Costanzo (alla sua unica prova di regista cinematografico) e da Renzo Arbore.
Nel 1962 partecipa all'Eurofestival con Addio addio classificandosi nono mentre nel 1967 con Non andare più lontano arriva undicesimo nella stessa competizione.
Vinse anche due edizioni di Canzonissima nel 1964 con 'O sole mio e nel 1966 con Granada e nel 1963 il Festival di Napoli con funicolì funicolà con Maria Paris, mentre nel 1965 è semifinalista alla seconda edizione di Un disco per l'estate con Sifolina, una delle sue canzoni meno conosciute ma che porterà anche alla Mostra Internazionale di Musica Leggera di Venezia qualche mese dopo.
Dotato di voce di stampo tenorile, non saprà però rinnovarsi nel repertorio al cambiare dei tempi e delle mode. In particolare resterà per sempre legato alla canzone di stampo più melodico e popolare tipico degli anni '50. Sono quasi proverbiali gli acerrimi scontri con chi criticava il suo repertorio. Ogni anno al Festival di Sanremo inscenava un qualche polemica plateale con l'organizzazione e la stampa, sia che fosse fra i partecipanti, sia che ne venisse escluso. Però Claudio Villa ha potuto sempre contare sull'affetto del suo vasto pubblico, che seguiva ogni mossa della sua carriera. I suoi concerti registravano sempre il tutto-esaurito.
Nel 1973 è ospite a "Dove sta Zazà", celebre programma presentato da Enrico Montesano e Gabriella Ferri. Con la cantante romana, sua grande ammiratrice e amica, interpeta degli stornelli a dispetto, rimasti nella storia della canzone e della televisione italiana.
Nel 1976 fonda a Roma una radio privata, Radio Lazio, e conduce personalmente per alcuni anni una trasmissione chiamata Socialmente con Claudio Villa.
Nel 1980 per la Rai, registra un grande programma di successo: Concerto all'italiana, una serie di esibizioni dal vivo in cui ripercorreva la storia della canzone e del suo successo. L'orchestra è diretta dal maestro Ciangherotti. La sigla del programma è "Quando è tempo d'amore".
Nel 1981, in seguito ad una perquisizione voluta dai giudici istruttori Gherardo Colombo e Giuliano Turone nella "Villa Wanda" di Licio Gelli, venne ritrovata la lista della P2. Tra i 932 iscritti, vi era anche il nome di Claudio Villa.
È interessante sottolineare che anche Claudio Villa, oltre al rivale Luciano Tajoli, interpretò negli anni '50 centinaia di canzoni ormai dimenticate, ma di un certo interesse, tra queste vanno ricordate: "Il Ponte" "La luna nel rio" e "Fontane Romane" incise per l'etichetta Vis Radio. Claudio Villa inizialmente, sotto la guida del Maestro Vigilio Piubeni della casa discografica Carisch, incise diversi dischi per l'etichetta Parlophon/Carisch e poi, dopo alcuni anni, incise altri successi come "Luna Rossa" o "Torna" per l'etichetta Vis Radio, casa discografica napoletana, controllata dalla Carisch. Solo successivamente, Claudio Villa incise i suoi dischi alla Cetra (che poi divenne Fonit-Cetra).
L'annuncio della sua morte, avvenuta a Padova dove era andato per farsi operare al cuore, venne dato in diretta televisiva da Pippo Baudo durante l'ultima serata del Festival di Sanremo del 1987, suscitando grande commozione fra i presenti.
È sepolto nel cimitero San Sebastiano di Rocca di Papa.
Nel 2007, per i venti anni della sua scomparsa, a Roma, viene organizzata, una grande manifestazione (Viva Villa), con numerosi ospiti, tra i quali figurano anche Gianni Morandi e Gigi Proietti.
Discografia
La discografia di Claudio Villa conta oltre 3000 brani registrati.
La prima volta in cui il reuccio incise la sua voce risale ai primi anni Quaranta con un brano dal titolo "Bianca paloma" (pubblicato in una raccolta antologica dopo la sua scomparsa). Il primo disco, 78 giri, è del 1947. Tante sono le canzoni incise sui 45 giri e 78 giri, alcune poi, riproposte o incise nuovamente per il mercato dei 33 giri (e poi dei CD).
Il primo album di Claudio Villa fu un 33 giri di 25 centimetri, formato usato per pochi anni e venne pubblicato nel 1957, su etichetta Parlophon, e conteneva canzoni incise da Claudio nei primi anni Cinquanta, per vari 78 giri di successo.
1957: Claudio Villa (Parlophon, PMFQ 75005)
1957: Claudio Villa (Parlophon, PMFQ 75007)
1957: Claudio Villa (Vis Radio)
1957: Claudio Villa (Vis Radio)
1957: Claudio Villa (Vis Radio)
1957: Claudio Villa (Vis Radio)
1957: Claudio Villa (Vis Radio)
1957: Claudio Villa (Vis Radio)
1957: Claudio Villa (Vis Radio)
1957: Claudio Villa (Vis Radio)
1957: VII Festival della canzone - Sanremo 1957 (Cetra, LPE 2013)
1957. Claudio Villa (Cetra)
1957. Claudio Villa (Cetra)
1957. Claudio Villa (Cetra)
1957. Claudio Villa (Cetra)
1957. Claudio Villa (Cetra)
1957. Claudio Villa (Cetra)
1957. Villa's story (Cetra)
1958. Claudio Villa (Parlophon)
1958. Claudio Villa (Vis Radio)
1958. Claudio Villa (Vis Radio)
1958. Claudio Villa (Vis Radio)
1958. VIII Festival della Canzone (Cetra)
1958. Claudio Villa (Cetra)
1958. Claudio Villa (Cetra)
1958. Canzoni da films (Cetra)
1958. Claudio Villa (Cetra) (16 giri)
1959. Claudio Villa (Parlophon)
1959. Claudio Villa (Parlophon)
1959. Claudio Villa (Vis Radio)
1959. Claudio Villa (Vis Radio)
1959. Claudio Villa (Cetra)
1959. Claudio Villa in Canzonissima 59 (Cetra)
1960. Poesie e canzoni di Salvatore Di Giacomo (Cetra)
1960. Canta l'Italia con Claudio Villa (Cetra)
1961. Villa (Parlophon)
1961. Souvenir de Naples (Vis Radio)
1961. Canta Napoli 2 (Vis Radio)
1961. 14 canzoni di Claudio Villa (Cetra)
1961. Concerto alla Carnegie Hall (Cetra)
1962. I maestri (Parlophon)
1962. Canto a voce piena (Vis Radio)
1962. Claudio Villa (Cetra)
1963. Borgo antico (Parlophon)
1963. Da Il Cantatutto con Milva e Villa (Cetra)
1963. Claudio Villa canta Modugno (Cetra)
1963. Stornelli romani (Cetra)
1963. Canzoni celebri vol.1 (Cetra)
1964. I protagonisti: Claudio Villa e Alvaro Amici (Vis Radio)
1964. Le serenate di Claudio Villa (Vis Radio)
1964. Claudio Villa (Vis Radio)
1964. Canzoni celebri vol.2 (Cetra)
1964. Canzoni celebri vol.3 (Cetra)
1964. Canzoni celebri vol.4 (Cetra)
1964. Villa canta Napoli (Cetra)
1964. Villa canta la sua Roma (Cetra)
1965. Claudio Villa (Vis Radio)
1965. Souvenir de Rome (Vis Radio)
1965. Canzoni celebri vol.5 (Cetra)
1967. Claudio Villa e Milva - Live al Kosel Nenkin Hall di Tokio (Cetra)
1968. Roma 4 vol. 1 (Cetra)
1968. Roma 4 vol. 2 (Cetra)
1968. Claudio Villa (Cetra)
1968. Claudio Villa canta l'operetta (Cetra)
1968. Bravo (Kapp Records - discografia estera)
1969. Latin American Songs - International Hits vol.1 (Cetra)
1970. Music for ever - International Hits vol.2 (Cetra)
1970. 25 anni di successi (Cetra)
1971. Romanze dell'800 (Cetra)
1972. Villa Tutto Dixieland (Cetra)
1973. Antologia della canzone italiana vol.1 (Cetra)
1973. Antologia della canzone italiana vol.2 (Cetra)
1973. Stornelli e pasquinate (Cetra)
1974. Liscio e balla (Cetra)
1974. Canti della malavita romana (Cetra)
1974. Una voce (Cetra)
1974. Antologia della canzone italiana vol.3 (Cetra)
1974. Antologia della canzone italiana vol.4 (Cetra)
1975. Svejacore (CBS)
1976. Ieri, oggi e domani (Ariston)
1977. Per tutta la vita (Ariston)
1980. Concerto all'italiana vol.1 (Cetra)
1980. Concerto all'italiana vol.2 (Cetra)
1980. Concerto all'italiana vol.3 (Cetra)
1980. Concerto all'italiana vol.4 (Cetra)
1980. Concerto all'italiana vol.5 (Cetra)
1980. Concerto all'italiana vol.6 (Cetra)
1980. Pasquinate villiane (Cetra)
1981. Claudio Villa in concerto a Bussoladomani (Alpha Record)
1982. I miei festivals di Sanremo (Alpha Record)
1984. Claudio Villa (Cetra)
1985. Romantici amori (Cetra)
1985. Cantando (Cetra)
Partecipazioni al Festival di Sanremo
1955 Buongiorno tristezza - in coppia con Tullio Pane
1955 Il torrente - in coppia con Tullio Pane
1955 Incantatella - in coppia con Narciso Parigi
1957 Corde della mia chitarra - in coppia con Nunzio Gallo
1957 Usignolo - in coppia con Giorgio Consolini
1957 Cancello tra le rose - in coppia con Giorgio Consolini
1957 Il pericolo numero uno - in duo con Gino Latilla e con l'altra Orchestra ripetuta da Natalino Otto
1958 Giuro d'amarti così - in coppia con Nilla Pizzi
1958 Campana di Santa Lucia - in coppia con Giorgio Consolini
1958 Fragole e cappellini - in duo con il Duo Fasano, e con l'altra Orchestra ripetuta da Aurelio Fierro e Trio Joyce
1958 Cos'è un bacio - in duo con Gino Latilla e ripetuta da Gloria Christian
1958 La canzone che piace a te - in duo col Duo Fasano, ripetuta da Aurelio Fierro e Nilla Pizzi
1959 Una marcia in Fa - in duo con Gino Latilla, ripetuta da Johnny Dorelli e Betty Curtis
1959 Un bacio sulla bocca - in coppia con Betty Curtis
1959 Partir con te - in coppia con Johnny Dorelli
1961 Mare di dicembre - in coppia con Sergio Renda
1962 Addio addio - in coppia con Domenico Modugno
1962 Quando il vento di aprile - in coppia con Aura D'Angelo
1963 Amor mon amour my love - in coppia con Eugenia Foligatti
1963 Occhi neri e cielo blu - in coppia con Aurelio Fierro
1964 Passo su passo - in coppia con Peggy March
1966 Una casa in cima al mondo - in coppia con Pino Donaggio
1967 Non pensare a me - in coppia con Iva Zanicchi
1969 Meglio una sera (Piangere da solo) - in coppia con Mino Reitano
1970 Serenata - in coppia con Tony Del Monaco
1982 Facciamo la pace
Alcune delle sue interpretazioni più note
Una lista di alcune storiche interpretazioni di Claudio Villa, incise negli anni su varie etichette discografiche.
1947 Serenatella dolce e amara
1947 Cuore napoletano
1948 Angelo
1948 Vecchia Roma
1948 I pompieri di Viggiù
1948 L'onorevole Bricolle
1948 Perché lasciasti Napoli
1948 Calamita d'oro
1948 Mandolinatella
1948 Stornello amaro
1948 Scalinatella
1949 Acquerello napoletano
1949 Rumba all'italiana
1949 Qui sotto il cielo di Capri
1949 Vecchia Firenze
1949 Borgo antico
1949 Ci sposeremo a Napoli
1949 Zitta chitarra
1949 Fontana di Trevi
1949 Rosso di sera
1949 Borgatella di marina
1949 Pusilleco 'nsentimento
1949 Vierno
1949 Signorinella
1949 Com'è bello fà l'amore quanno è sera
1949 Quanno a Roma 'na maschietta te vò bene
1949 Primo amore
1950 Luna rossa
1950 Via maestra
1950 Torna piccina
1950 La signora di trent'anni fa
1950 Torna
1950 Manuela
1950 Mai ti dirò
1950 Venditrice di stornelli
1950 Zoccoletti
1950 Canzone di primavera
1951 Tu mi ricordi Napoli
1951 Voce 'e notte
1951 Core 'ngrato
1951 'Na sera 'e maggio
1951 Anema e core
1951 Malafemmena
1951 Cancello chiuso
1951 Munasterio 'e Santa Chiara
1951 Luna algerina
1951 Stornello a pungolo
1951 Addio sogni di gloria
1951 'Nu quarto 'e luna
1951 Quando Milano cantava le serenate
1951 Marechiaro
1951 I' te vurria vasà
1951 Piazza di Spagna
1951 Bella dispettosa
1952 Vecchie mura
1952 Aggio perduto 'o suonno
1952 Cara piccina
1952 Vola colomba
1952 Vedi Napoli e poi muori
1952 Stornello trasteverino
1952 Buonanotte Cosenza
1952 Stradarella
1952 Terra straniera
1952 Sciummo
1952 Luna messaggera
1952 Bevo e canto
1952 Mi piacerebbe avere un piccolo veliero
1952 Uocchie ch'arraggiunate
1952 Carmela
1952 Vecchio scarpone
1953 Lunarella
1953 Buongiorno Giuliana
1953 Vola vola vola
1953 Pasquale militare
1953 Nannì ('Na gita a li castelli)
1954 Con te
1954 Casetta 'de Trastevere
1955 Arrivederci Roma
1955 Buongiorno tristezza
1955 Il torrente
1955 Incantatella
1955 Non ti scordar di me
1956 Aprite le finestre
1956 Guaglione
1956 Ti voglio come sei
1956 Tu scendi dalle stelle
1956 Serenata per le bimbe innamorate
1956 Il ponte
1957 Corde della mia chitarra
1957 Cancello tra le rose
1957 Il pericolo numero uno
1957 Usignolo
1957 Chiesetta solitaria
1957 Ondamarina
1957 Mexico
1957 Serenata per sedici bionde
1957 La canzone del destino
1957 Ninna nanna
1957 Lazzarella
1957 La vie en rose
1957 L'amore è una cosa meravigliosa
1957 Ave Maria di Shubert
1957 Ave Maria di Gounod
1957 Serenata del somarello
1957 Sono nato per cantare
1957 Tipitipitipso
1957 Cchiù bella 'de "rrose
1957 C'è un sentiero nel cielo
1959 'O sole mio
1958 L'eco der core
1958 Fragole e cappellini
1958 Giuro d'amarti così
1958 La canzone che piace a te
1958 Campana di Santa Lucia
1958 Cos'è un bacio
1958 Non potrai dimenticare
1958 Nel blu dipinto di blu
1958 Timida serenata
1959 Binario
1959 Piove
1959 Io
1959 Vivere
1959 Caravan petrol
1959 Vieneme 'nzuonno
1960 Libero
1960 Romantica
1960 'E rrose e tu
1960 Marina
1961 Gelosamente
1961 'A vucchella
1961 'O paese d"o sole
1962 Addio addio
1963 Piccola Butterfly
1963 Jamme jà
1964 Passo su passo
1964 Ti voglio tanto bene
1964 La bandiera dell'amore
1966 Granada
1966 Ora più che mai
1966 Una casa in cima al mondo
1967 Non pensare a me
1967 Concerto alla vita
1968 Fermarono i cieli
1969 Quando siamo vicini
1969 Il tuo mondo
1969 El cumbanchero
1969 Ciliegi rosa
1969 Ti pi tin
1969 Rumba delle noccioline
1969 Strangers in the night
1971 La cosa più bella (Che si da)
1971 Il traguardo dell'amore
1972 Io vivo con te
1972 Maramao perché sei morto
1972 Passeggiando per Milano
1972 Notte e dì
1972 C'è un uomo in mezzo al mare
1973 Non è una campana
1973 La campana di San Giusto
1973 'A canzone 'e Napule
1973 Canti nuovi
1973 Ciribiribin
1973 Te chiamme Angela
1974 Se io fossi ricco
1974 Michelle
1974 Mi ritorni in mente
1974 Grande, grande, grande
1974 Perché ti amo
1974 Questo piccolo grande amore
1974 Tanto 'pe cantà
1974 La paloma
1974 A media luz
1974 Caminito
1974 Eulalia Torricelli
1974 A la Renella
1974 Yvonne
1974 Quel motivetto che mi piace tanto
1974 Tango delle capinere
1974 Tango della gelosia
1975 Canta Pierrot
1975 Chitarratella
1975 Roma capoccia
1975 La fruttarola
1975 La società dei magnaccioni
1975 Serenata a un core
1976 Voglio una donna (Quiero)
1977 Carina
1977 Per tutta la vita
1977 Permettete signorina
1980 Roma gattarola
1980 Voglio vivere così
1980 Dove sta Zazà
1980 Tammurriata nera
1980 C'è una chiesetta (amor)
1980 Ciccio formaggio
1980 Quando è tempo d'amore
1982 Buon compleanno
1982 El condor pasa
1982 Facciamo la pace
1982 Concerto per chi non ama
1982 Fiume
1983 Concerto d'amore
1985 Nessun dorma (Vincerò)
1984 Un amore così grande
1986 Cantando
1985 Il poeta
1985 Caro amore (Concerto per Aranjuez)
1985 Ormai
1985 Il mio primo angelo
Nella produzione di Claudio Villa, fanno parte anche brani mai pubblicati ufficialmente, interpretazioni alternative, esibizioni dal vivo (inesistenti su supporti di qualsiasi tipo) e brani tratti dalle colonne sonore dei suoi film. Esempio: "Walzer delle candele", "Ragnatela" e "Mandulinata a Napule" (registrate da Claudio per i suoi film, ma mai pubblicate), "Giamaica" e "Romagna mia" (eseguite in alcuni concerti dal vivo), e poi "Finisce qui", "Ol' man river", "Oh mia bella Madunina", "Il walzer del buonumore" e diverse altre che ha eseguito in noti programmi televisivi italiani.
Filmografia
1947 Sono io l'assassino di Roberto Bianchi Montero
1950 Botta e risposta di Mario Soldati
1951 Canzone di primavera di Mario Costa
1951 Stasera sciopero di Mario Bonnard
1952 Solo per te... Lucia di Franco Rossi
1952 Vedi Napoli e poi muori di Riccardo Freda
1952 Serenata amara di Pino Mercanti
1954 Canzone d'amore di Giorgio C. Simonelli
1956 Canzone proibita di Flavio Calzavara
1956 Ore 10, lezioni di canto di Marino Girolami
1956 Guaglione di Giorgio C. Simonelli
1956 Sanremo canta di Domenico Paolella
1957 Vivendo, cantando... che male ti fo di Marino Girolami
1957 Sette canzoni per sette sorelle di Marino Girolami
1957 Serenata per sedici bionde di Marino Girolami
1957 Primo applauso' di Pino Mercanti
1957 C'è un sentiero nel cielo di Marino Girolami
1957 Buongiorno primo amore! di Marino Girolami
1957 La canzone del destino di Marino Girolami
1958 L'amore nasce a Roma di Mario Amendola
1959 Destinazione Sanremo di Domenico Paolella
1959 Quanto sei bella Roma di Marino Girolami
1959 Perfide ma belle di Giorgio C. Simonelli
1960 Un canto nel deserto di Marino Girolami
1960 La banda del buco di Mario Amendola
1960 Fontana di Trevi' di Carlo Campogalliani
1962 Appuntamento in Riviera di Mario Mattoli
1966 Granada addio! di Marino Girolami
1978 Melodrammore - E vissero felici e contenti di Maurizio Costanzo
1983 F.F.S.S. cioè che mi hai portato a fare sopra Posillipo se non mi vuoi più bene di Renzo Arbore
Claudio Villa ha partecipato inoltre a "I tre moschiettieri" (minimusical presentato dal Quartetto Cetra per "Biblioteca di Studio Uno, in onda sul Primo Canale Nazionale), vestendo i panni del Re e cantando in duetto con Nilla Pizzi le parodie di "Marina" e "Grazie dei fiori". Del cast facevano parte, oltre che naturalmente il Quartetto Cetra, anche Alberto Lupo (nel ruolo di D'Artagnan), Gino Cervi, Aurelio Fierro e Anna Campori.
Note
^ Il formato degli LP a 25 cm fu usato tra il 1952 e il 1958 e venne abbandonato per i suoi problemi tecnici, in particolare per il suo solco troppo stretto che rende difficoltosa la lettura da parte della puntina del giradischi
Portale Biografie
Portale Musica
Portale Cinema
Estratto da "http://it.wikipedia.org/wiki/Claudio_Villa"
Categorie: Biografie | Cantanti italiani | Attori italiani | Nati nel 1926 | Morti nel 1987 | Nati il 1º gennaio | Morti il 7 febbraio | Personalità legate a Roma | Artisti romani | Vincitori del Festival di Sanremo | P2 | Cantanti italiani all'EurofestivalCategoria nascosta: BioBot « Torna al 1 Gennaio