Claudio Sabelli Fioretti (66)
Informazioni di base:
Claudio Sabelli Fioretti in Rete:
Biografia:
(estratta da Wikipedia)Claudio Sabelli Fioretti (Cura di Vetralla, 18 aprile 1944) è un giornalista e scrittore italiano.
Biografia
Dopo aver frequentato il liceo classico si iscrive alla facoltà di scienze politiche, che tuttavia non completa per dedicarsi al suo grande amore: il giornalismo. Inizialmente, nei primi anni sessanta, tratta di sport su piccole testate quali Selesport e Neversport. Nel 1968 verrà assunto a Panorama dal direttore Lamberto Sechi. Qui cominciò la sua carriera che lo portò a dirigere Abc (dal 1974), Panorama Mese, Sette, Cuore e Gente Viaggi.
Dopo aver lavorato a la Repubblica, Tempo Illustrato, Europeo e Secolo XIX, dal 1999 inizia il suo rapporto lavorativo con il Corriere della Sera che lo porterà a curare le interviste della più importante testata italiana attraverso il settimanale Corriere della Sera Magazine. Considerato come uno dei più bravi intervistatori d'Italia, i suoi dialoghi con moltissimi personaggi illustri sono raccolti nel suo blog, che cura da qualche tempo.
Editorialista di Io donna, Sabelli Fioretti ha anche scritto molti libri tra i quali: Spadolini, il potere della volontà (1983, biografia dell'uomo politico Giovanni Spadolini); C'era una volta la provincia (1991, in forma di saggio); Gigliola Guerinoni (1993, sul caso giudiziario della "Mantide di Cairo Montenotte"); Dimmi, Dammi, Fammi (2000, sul rapporto tra uomini e donne),Voltagabbana (2004, sui personaggi che cambiano spesso idea in politica), "La mia vita è come un blog", "Grillini" (libro intervista), "Cossiga" (libro intervista), "Bondi" (libro intervista), "Travaglio" (libro intervista), "Mogol" (libro intervista) e "A piedi" insieme a Giorgio Lauro, sul loro viaggio a piedi da Lavarone e Cura di Vetralla.
Personaggio schietto, Claudio Sabelli Fioretti non fa mistero di essere tifoso della Lazio e di votare per i Democratici di Sinistra. Durante le elezioni del Presidente della Repubblica svoltesi nel 2006, ha ricevuto due voti nel terzo scrutinio (uno però venne annullato in quanto era stato scritto solo il cognome) ed uno nel quarto.
Altri progetti
Wikiquote
Wikiquote contiene citazioni di o su Claudio Sabelli Fioretti
Collegamenti esterni
Il suo blog
Il blog delle sue interviste
Il blog dei suoi piccoli commenti
Portale Biografie
Portale Letteratura
Estratto da "http://it.wikipedia.org/wiki/Claudio_Sabelli_Fioretti"
Categorie: Biografie | Giornalisti italiani del XX secolo | Giornalisti italiani del XXI secolo | Scrittori italiani del XX secolo | Scrittori italiani del XXI secolo | Nati nel 1944 | Nati il 18 aprile | Vincitori del Premio Saint VincentCategoria nascosta: BioBot