Claudio Lardo (41)
Informazioni di base:
Claudio Lardo in Rete:
Biografia:
(estratta da Wikipedia)Claudio Lardo (Salerno, 24 ottobre 1969) è un attore italiano.
Biografìa
Gli inizi come animatore e cantante di pianobar
Dopo la maturità scientifica, si iscrive al Corso di Laurea in Scienze dell'informazione dell'università di Salerno, che abbandonerà a cinque esami dalla laurea; nel frattempo muove i primi passi come animatore turistico; tra i suoi compagni di lavoro, ricordiamo, tra gli altri, Walter Santillo, Michele Lambiase e Paolo Orlando. Inoltre, lo studio del pianoforte (incompiuto anche questo) e una discreta voce da cantante leggero, gli consentono di esibirsi anche come cantante di pianobar.
Attore di teatro (vernacolare, in lingua e cabaret)
Più o meno nello stesso perdiodo, a Salerno, frequenta il corso di recitazione di Alessandro Nisivoccia e Regina Senatore, nella cui compagnia teatrale, il Teatro Popolare Salernitano, ha recitato per due anni. Ha fatto parte, sempre a Salerno, anche della compagnia Gruppo Umoristico Salernitano di Gino Esposito, recitando al fianco di Tonino Di Folco, Ciro Girardi, Antonio La Monica, Antonietta Pappalardo. Nel teatro vernacolare, interpreta ruoli da caratterista e co-protagonista in lavori di Eduardo de Filippo, Eduardo Scarpetta, Armando Curcio. Facendo tesoro dell'esperienza di animatore turistico, comincia a scrivere testi comici, di satira poitica, sociale e di costume, che interpreterà poi in vari locali notturni e cabaret. Nei suoi spettacoli satirici, tra cui ricordiamo "In effetti, infatti, l'effetto non ha fatto effetto affatto (un titolo a effetto)", scritto a quattro mani con Giampiero Moncada, oltre ai monologhi, inserisce momenti musicali, durante i quali suona e canta canzoni satiriche. Nel 1994 vince il Premio della Critica nell'edizione "Salerno Ride" del Festival Nazionale del Cabaret "Premio Charlot" e nel 2007 si classifica terzo al Festival Nazionale del Cabaret "Cabareboli", vincendo il Premio della Critica e il Premio Miglior Tempo Scenico Comico. E' stato, tra l'altro, ospite in numerose serate della Festa de L'Unità di Roma e in diverse puntate del Seven Show, nell'edizione condotta da Alessandro Greco nel 1998, trasmessa da Italia 7. Ha lavorato, tra gli altri, anche con attori del calibro di Angelo Belgiovine e Riccardo Garrone.
Attore televisivo e cinematografico
Dal gennaio del 1999 debutta sul piccolo schermo, con un piccolo ruolo in quattro episodi della soap opera di Rai Tre, Un posto al sole, vestendo i panni di un killer. Nel 2001 decide di trasferirsi a Roma, dove partecipa a numerosi stage di formazione con personalità del mondo dello spettacolo, quali: l'attore e acting coach di Los Angeles Bernard Hiller, l'attrice e cast director Jenny Tamburi e i cast director Shaila Rubin, Simona Tartaglia, Francesco Vedovati, Pino Pellegrino e Chiara Meloni. Per la televisione, ha girato varie fiction, tra cui La squadra (in due diverse edizioni), Il bello delle donne, Incantesimo, ... Debutta sul grande schermo nel 2004, con un piccolo ruolo nel film Ladri di barzellette di Bruno Colella e Leonardo Giuliano. Nel 2007 è il protagonista dello spot televisivo del Festival di Sanremo 2007.
Attore radiofonico
Nel 2002 inizia la collaborazione, come attore ed autore, con Ernesto Bassignano, autore e conduttore di Ho perso il Trend, trasmissione radiofonica di Radio RAI Uno, in cui Claudio, interpreta il ruolo di un sedicente "temperamentoso" attore calabrese. Collaborazione che dura tutt'oggi, con la sola interruzione della stagione 2006/2007.
Filmografìa
Cinema
2004: Ladri di barzellette, regìa di Bruno Colella e Leonardo Giuliano
Televisione
1999: Un posto al sole, terza serie, regìa di Vincenzo Terracciano (nel ruolo del killer Gigi Scapece)
2002: Il bello delle donne, terza serie
2004: La squadra, quinta serie (nel ruolo di Raffaele Pizzoli)
2004: Incantesimo, settima serie, regìa di Alessandro Cane
2005: Grandi domani, regìa di Vincenzo Terracciano (nel ruolo del Presidente di Giuria)
2007: La squadra, ottava serie, regìa di Bruno Nappi e Piergiorgio Gay (nel ruolo del camorrista Marco Aiello)
Teatrografìa
2003: Corrispondenze da Voltolini, regìa di Luigi Romagnoli e Vera Onorato (ruolo: Antonio)
2004: Enrico IV di Luigi Pirandello, con Riccardo Garrone, regìa di Claudio Boccaccini (ruolo: Ordulfo)
2007: Clonazione a sacco di Luciano Recano e la collaborazione di Angelo Belgiovine, con Angelo Belgiovine, regìa di Angelo Belgiovine (ruolo: Leonardo, il Clone)
Collegamenti esterni
Sito ufficiale
Scheda su Claudio Lardo dell'Internet Movie Database
Estratto da "http://it.wikipedia.org/wiki/Claudio_Lardo"
Categorie: Biografie | Attori italiani | Nati nel 1969 | Nati il 24 ottobreCategoria nascosta: BioBot