Ciccio Graziani (58)
Informazioni di base:
Ciccio Graziani in Rete:
Biografia:
(estratta da Wikipedia)Francesco "Ciccio" Graziani (Subiaco, 16 dicembre 1952) è un ex calciatore, allenatore di calcio e dirigente sportivo italiano.
Carriera
Giocatore
Club
Cresciuto nell'Arezzo, passò al Torino nel 1973 (in verità il suo ingaggio risaliva all'anno precedente, ma il giocatore era rimasto per un' altra stagione in forza alla società toscana). Con la società granata Graziani disputò otto stagioni con un ruolino di 289 partite segnando 122 gol, così suddivise: 221 (97 gol) in campionato, 45 (17 gol) in Coppa Italia e 23 (8 gol) nelle Coppe Europee, e vincendo lo scudetto nella stagione 1975-1976.
Nel corso del successivo campionato, 1976-1977, Graziani si impose nella classifica cannonieri con un bottino di 21 gol. Formò, in quegli anni, la celebre coppia detta dei "Gemelli del gol" con Paolo Pulici (soprannominato "Puliciclone").
Lasciò i colori granata nel 1981 quando, con il compagno Pecci, raggiunse la Fiorentina dove militò per due stagioni.
Nel 1983 fu ingaggiato dalla Roma, con cui vinse la Coppa Italia nel 1983-1984 e nel 1985-1986 e raggiunse, nel 1984, la finale della Coppa dei Campioni, che i giallorossi persero contro il Liverpool, ai calci di rigore. In questa occasione, proprio Graziani, fallì uno dei rigori decisivi.
Dopo due stagioni nelle file dell'Udinese, chiuse l'attività agonistica.
Nazionale
Graziani collezionò anche un ricco bottino azzurro, nella Nazionale di calcio dell'Italia: 64 partite con 23 gol. Partecipò al Campionato del mondo d'Argentina del 1978 (al quale arrivò come titolare per essere, però, poi scalzato dall'emergente Paolo Rossi) e vinse il Campionato del Mondo di Spagna '82.
È tornato ad indossare la maglia della nazionale nella partita memoriale per i 25 anni della vittoria del Santiago Bernabeu: nella sera del 27 luglio del 2007 a Stoccarda è stato determinante per il risultato di 4-4, realizzando una doppietta.
Statistiche
Presenze e reti nei club
Cronologia presenze e reti in Nazionale
Cronologia completa delle presenze e delle reti in Nazionale - Italia
Allenatore
È stato, al termine della carriera, dirigente di società e, con fortune alterne, allenatore calcistico: ha salvato come presidente l'Arezzo dal fallimento riportandolo in Serie C; ha allenato nel 1989-90 la Fiorentina, nel 1990-91 la Reggina, nel 1991-92 l'Avellino; nel 2001-02 ha portato con Maurizio Pellegrino in Serie B il Catania vincendo i play-off. Nel 2002-03 è tornato in panchina al Catania, lasciando dopo nove partite; nel 2003-04 è subentrato sulla panchina del Montevarchi.
Nelle stagioni 2004-2005 e 2005-2006 è stato alla guida tecnica del Cervia, il sodalizio romagnolo protagonista del reality show televisivo Campioni. Le due stagioni passate in Romagna, si possono considerare positive, in quanto Ciccio ha ottenuto una promozione dall'Eccellenza romagnola alla Serie D ed ha conquistato i play-off la stagione seguente, oltre che una crescente notorietà televisiva.
Palmarès
Giocatore
Club
Campionato italiano: 1
Torino: 1975/1976
Coppa Italia: 2
Roma: 1983/1984, 1985/1986
Individuale
Capocannoniere della Serie A: 1
1976/1977
Nazionale
Campionato del mondo: 1
1982
Allenatore
Campionato di Serie C1: 1
Catania: 2001/2002
Campionato d'Eccellenza: 1
Cervia: 2004/2005
Attività extrasportive
Spettacolo
Dopo i due anni alla guida del Associazione Sportiva Cervia 1920, protagonista del reality show Campioni, il sogno, Graziani è stato assorbito sempre più dal mondo dello spettacolo, con la partecipazione al reality show Reality Circus, a trasmissioni sportive sulle reti Mediaset come spalla comica di Maurizio Mosca e alla trasmissione Distraction condotta da Teo Mammucari.
Inoltre, quando era ancora in attività ha partecipato al film L'allenatore nel pallone di Sergio Martino impersonando se stesso, giocatore della Roma, e ha partecipato nel 2007 alle riprese del film L'allenatore nel pallone 2 sempre nel ruolo di se stesso.
Politica
Ha avuto un'esperienza politica: nel 1994 si è candidato al Senato nel collegio di Arezzo sostenuto dal centrodestra, ma ha ottenuto solo il 17,4% dei voti ed è stato battuto sia dal rappresentante del Patto per l'Italia sia da quello dei Progressisti Monica Bettoni Brandani, risultata poi vincente.
Curiosità
Va ricordato che in una partita del 1976/1977 di Coppa Uefa col Borussia Moenchengladbach, Graziani si improvvisa portiere per l'espulsione di Castellini, che lascia in 8 i granata(espulsi in precedenza Caporale e Zaccarelli). Graziani compie delle parate miracolose e il Torino riesce a pareggiare, anche se viene lo stesso eliminato.
Il figlio Gabriele è pure un calciatore, nel ruolo di attaccante, fra le file della Cremonese, con il quale è passato dalla Serie C2 alla Serie B. Ora nel 2007/2008 gioca nella Cremonese in Serie C1.
Ha partecipato anche a una puntata del telefilm "I cesaroni".
Adora "ravanare sfagiolando"
Collegamenti esterni
FIGC - Statistiche in Nazionale
v • d • m
Nazionale italiana · Coppa del Mondo FIFA 1978
1 Zoff · 2 Bellugi · 3 Cabrini · 4 Cuccureddu · 5 Gentile · 6 A. Maldera · 7 Manfredonia · 8 Scirea · 9 Antognoni · 10 Benetti · 11 Pecci · 12 P. Conti · 13 P. Sala · 14 Tardelli · 15 Zaccarelli · 16 Causio · 17 C. Sala · 18 Bettega · 19 Graziani · 20 P. Pulici · 21 Rossi · 22 I. Bordon · CT: Bearzot
v • d • m
Nazionale italiana · Campionato d’Europa UEFA 1980
1 Zoff · 2 F. Baresi (II) · 3 G. Baresi (I) · 4 Bellugi · 5 Cabrini · 6 Collovati · 7 Gentile · 8 A. Maldera · 9 Scirea · 10 Antognoni · 11 Benetti · 12 I. Bordon · 13 Buriani · 14 Oriali · 15 Tardelli · 16 Zaccarelli · 17 Altobelli · 18 Bettega · 19 Causio · 20 Graziani · 21 Pruzzo · 22 Galli · CT: Bearzot
v • d • m
Nazionale italiana · Coppa del Mondo FIFA 1982
1 Zoff · 2 F. Baresi · 3 Bergomi · 4 Cabrini · 5 Collovati · 6 Gentile · 7 Scirea · 8 Vierchowod · 9 Antognoni · 10 Dossena · 11 Marini · 12 I. Bordon · 13 Oriali · 14 Tardelli · 15 Causio · 16 B. Conti · 17 Massaro · 18 Altobelli · 19 Graziani · 20 Rossi · 21 Selvaggi · 22 G. Galli · CT: Bearzot
Portale Biografie
Portale Calcio
Portale Sport
Estratto da "http://it.wikipedia.org/wiki/Francesco_Graziani"
Categorie: Biografie | Calciatori italiani | Allenatori di calcio italiani | Dirigenti sportivi italiani | Nati nel 1952 | Nati il 16 dicembre | Politici italiani del XX secolo | Calciatori campioni del mondo | AC Arezzo | Torino Football Club | ACF Fiorentina | A.S. Roma | Udinese Calcio | Reggina Calcio | Unione Sportiva Avellino | Calcio Catania | Personalità legate ad ArezzoCategoria nascosta: BioBot « Torna al 16 Dicembre