Chuck Palahniuk (48)

Informazioni di base:

  • Vero Nome: Charles Michael Palahniuk
  • Data di nascita: 21 Febbraio 1962
  • Professione: Scrittore
  • Luogo di nascita: Washington
  • Nazione: Stati Uniti
  • Chuck Palahniuk in Rete:

  • Sito Non Ufficiale: Un sito non ufficiale su Chuck Palahniuk
  • Wikipedia: Chuck Palahniuk su Wikipedia
  • Biografia:

    (estratta da Wikipedia)

    Charles Michael "Chuck" Palahniuk
    Charles Michael "Chuck" Palahniuk (Pasco, 21 febbraio 1962) è uno scrittore statunitense.
    I suoi genitori sono di origine russa e francese. Il suo cognome (pronunciato Paul-ah-nik o Pôlənĭk) deriva dai rispettivi nomi dei nonni ucraini, Paul e Nick. Si è laureato all'università dell'Oregon e vive a Portland.
    Autore di culto, ha raggiunto il successo con Fight Club (1996), il suo primo libro pubblicato, da cui è stato tratto un omonimo film (1999) diretto da David Fincher ed interpretato da Brad Pitt ed Edward Norton.
    Il suo stile è simile a quello di scrittori come Don DeLillo, Irvine Welsh e Douglas Coupland.

    Biografia
    Chuck intraprende la scrittura all'età di 6 anni. Frequenta e abbandona la scuola di giornalismo, fa svariati lavori (camionista, meccanico...). Dice di non possedere un televisore dal 1990. Si dichiara omosessuale ("Forse c'era una vena di pazzia nella famiglia e aspettarono che avessi vent'anni per lasciarmelo sospettare").
    A quell'età suo padre gli raccontò che il nonno aveva ucciso la nonna a colpi di pistola e poi si era sparato, mentre lui, il padre, andava a nascondersi sotto il letto. Suo padre conobbe una donna attraverso annunci per incontri e uscì con lei. Al ritorno a casa, l'ex-marito di lei li uccise entrambi e poi bruciò i corpi nel garage.
    Quando lavora su un racconto dice di voler essere una persona diversa, di voler essere cambiato da quello che legge. Chuck paragona la letteratura ad un viaggio che ti cambia costantemente come la vita.
    Verso i trent'anni scrive il suo primo romanzo Invisible Monsters, una storia di apparenze, di cambiamenti d'identità, nel quale l'immagine edonistica domina la realtà. Il suo stile è scientifico e crudo. Rasenta il grottesco enfatizzando le parole per far esplodere le frasi. La sua scrittura è priva di avverbi e altre particelle che rallentino il ritmo del periodo. Sono presenti inoltre improvvise interruzioni, ripetizioni a effetto e battute drastiche, fredde. Viene respinto dalle case editrici. Nel 1996, dopo diversi rifiuti, pubblica il suo secondo romanzo, Fight Club, dal quale David Fincher trae un film che lo trasforma in un autore di culto.
    Lo stile è asciutto e innovativo, con contenuti nichilisti. La libertà dalle oppressioni della società, dalla competizione, dai mass media che "ci fanno comprare cazzate che non ci servono", diventa il punto cruciale della scrittura di Palahniuk.
    In Survivor questo attacco è rivolto verso le sette. Tender Branson cresce all'interno della setta dei Creedish, che sfrutta i suoi adepti facendo gioco sulle loro angosce."La realtà è che uno vive finché non muore. E la verità è che nessuno vuole la realtà".
    La critica alla società che crea schiavi illusi di essere liberi, trova il suo pretesto narrativo in Soffocare nella sessodipendenza. L'assunto al quale giunge il ragazzino Victor Mancini, guardando foto porno in cui un tipo si fa infilare da una scimmia delle caldarroste nel retto, è che "dopo che uno si sottopone allo sguardo di chiunque in un momento del genere, non temerà più nulla dalla vita".
    Il 7 ottobre 2008 è uscito in Italia il romanzo intitolato Gang Bang.
    Palahniuk parla della sofferenza, di come la gente preferisce rimanere in mezzo ai problemi per continuare a lamentarsi, a sentirsi misera, invece di capire che i problemi sono autoprodotti.


    Ha annunciato inoltre per il 2009 il romanzo dal titolo (per l'edizione americana) "Pygmy".
    Opere
    Romanzi
    Fight Club (1996), Mondadori, ISBN 8804520647
    Survivor (1999), Mondadori, ISBN 8804521376
    Invisible Monsters (1999), Mondadori, ISBN 8804521368
    Soffocare (Choke) (2001), Mondadori, ISBN 8804524383
    Ninna Nanna (Lullaby) (2002), Mondadori, ISBN 8804549971
    Diary (2003), Mondadori, ISBN 8804531630
    Cavie (Haunted) (2005), Mondadori, ISBN 8804544384
    Rabbia (Rant) (9 agosto 2007), Mondadori, ISBN 8804572954
    Gang Bang (Snuff) (2008), Mondadori, ISBN 8804583370
    Saggistica
    Portland Souvenir (Fugitives and Refugees) (2004), Mondadori, ISBN 8804529628
    La scimmia pensa, la scimmia fa. Quando la realtà supera la fantasia (2006), Mondadori, ISBN 8804559225 (titolo originale Stranger Than Fiction: True Stories (2003) )
    Adattamenti cinematografici
    Fight Club, regia di David Fincher (1999)
    Soffocare, regia di Clark Gregg (2008)
    Collegamenti esterni
    Commons
    Wikiquote
    Wikimedia Commons contiene file multimediali su Chuck Palahniuk
    Wikiquote contiene citazioni di o su Chuck Palahniuk
    Sito ufficiale dei fan italiani di Chuck Palahniuk
    (EN) Sito ufficiale dei fan di Chuck Palahniuk
    (EN) Quei momenti che scottano la lingua - Intervista a Chuck Palahniuk


    Portale Letteratura: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di letteratura

    Estratto da "http://it.wikipedia.org/wiki/Chuck_Palahniuk"
    Categorie: Biografie | Scrittori statunitensi | Nati nel 1962 | Nati il 21 febbraio | Scrittori LGBTCategorie nascoste: BioBot | Voci di qualità su en.wiki | Voci di qualità su uk.wiki

    « Torna al 21 Febbraio


    Cerca compleanni per iniziale: a b c d e f g h i j k l m n o p q r s t u v w x y z 5
    Oppure per mese: Gennaio Febbraio Marzo Aprile Maggio Giugno Luglio Agosto Settembre Ottobre Novembre Dicembre