Christian Brocchi (34)

Informazioni di base:

  • Data di nascita: 30 Gennaio 1976
  • Professione: Calciatore
  • Luogo di nascita: Milano (MI)
  • Nazione: Italia
  • Christian Brocchi in Rete:

  • Sito Ufficiale: Il sito ufficiale di Christian Brocchi
  • Wikipedia: Christian Brocchi su Wikipedia
  • Biografia:

    (estratta da Wikipedia)

    Cristian Brocchi (Milano, 30 gennaio 1976) è un calciatore italiano, centrocampista della Lazio.

    Caratteristiche tecniche
    È un centrocampista molto veloce, potente, resistente fisicamente e grintoso. Ha un'ottima accelerazione e possiede un tiro dalla distanza preciso ma anche molto potente.
    Carriera
    Club

    La gavetta


    Cresciuto nel Milan, in una formazione giovanile che fra gli altri annovera Massimo Oddo, Francesco Coco e Francesco Cozza, Cristian fa il suo esordio tra i professionisti nella stagione 1995/96 con la maglia della Pro Sesto in Serie C1. Il ventenne centrocampista gioca l'intera stagione da titolare, ma la sua grinta e il suo dinamismo non sono sufficienti a consentire alla squadra milanese di salvarsi. Dopo una stagione in Serie C2 sempre con la Pro Sesto, Cristian torna in C1 con la maglia di un'altra società lombarda: il Lumezzane. Qui Brocchi disputa un'ottima stagione, bagnata anche da quattro gol, e il salto nella cadetteria non tarda ad arrivare: nell'estate del 1998, infatti, se lo assicura il Verona.

    L'esplosione a Verona


    Sotto la guida del tecnico Cesare Prandelli, Cristian è il padrone del centrocampo gialloblù e contribuisce con 32 presenze e ben 6 gol a riportare gli scaligeri in Serie A. All'esordio nella massima categoria, Brocchi disputa un campionato eccezionale e con lui tutta la squadra che, terminando la stagione 1999-2000 al nono posto, ottiene uno dei migliori risultati del club dopo la conquista dello scudetto del 1985.

    L'approdo nel grande calcio


    Brocchi, nell'estate del 2000, è conteso dalle migliori squadre italiane e, alla fine, è l'Inter ad assicurarsi le sue prestazioni. La stagione in nerazzurro, però, scivola via tra molta panchina e poche partite, solo 15 presenze in tutto con 1 solo gol, condizionata da un'operazione alla schiena per rimuovere due cisti che lo ha tenuto fermo per mesi. Al termine della stagione l'Inter, insoddisfatta del suo rendimento, lo lascia libero di accasarsi altrove, scontentado il giocatore. Così Brocchi si trasferisce sull'altra sponda del Naviglio.

    Gli anni e le vittorie in rossonero


    Con il Milan, Cristian, nonostante sia relegato dal tecnico Carlo Ancelotti al ruolo di riserva dei vari Andrea Pirlo, Gennaro Gattuso e Clarence Seedorf, si toglie grandi soddisfazioni, e nel giro di tre stagioni vince tutto quello che c'è da vincere: Scudetto, Champions League, Coppa Italia e supercoppe nazionali ed europee. Il successo europeo è quello maggiormente gradito da Brocchi, visto il suo impiego nelle partite decisive della manifestazione contro l'Ajax di Amsterdam nei quarti di finale e l'Inter in semifinale. Nell'estate del 2005, però, il suo rapporto con la società e in particolare con il tecnico Ancelotti s'incrina e chiede di andare a giocare altrove: approda così alla Fiorentina con la formula del prestito.

    L'annata a Firenze e il ritorno al Milan


    Brocchi esulta dopo il gol del 2-1 segnato all'Inter l'8 febbraio 2006.
    Nel mercato estivo della stagione 2005-2006, Brocchi interessa a Parma e Sampdoria, ma alla fine sceglie la Fiorentina del suo vecchio mentore Cesare Prandelli.
    Brocchi, in Toscana e di nuovo sotto la guida di Cesare Prandelli, vive una stagione disputata in modo grandioso e coronata anche da un gol alla sua ex-squadra: l'Inter. I viola chiudono il torneo al quarto posto, ma le sentenze di Calciopoli impediscono alla squadra di disputare i preliminari della Champions League. Malgrado avesse firmato l'anno prima un accordo per due stagioni, Brocchi chiede alla Fiorentina un contratto più lungo. Dopo il rifiuto del club viola, la richiesta del centrocampista viene accolta dal Milan.
    Brocchi sulla panchina del Milan insieme a Inzaghi.
    Brocchi torna così al Milan con un nuovo entusiasmo e una nuova voglia di dimostrare al tecnico Ancelotti di poter essere utile in una delle squadre più forti del mondo, motivato anche dalle parole di apprezzamento nei suoi confronti del presidente rossonero Berlusconi. Utile ricambio a centrocampo, Brocchi nel Milan si trova chiuso da Gattuso e Ambrosini e nella stagione 2007-2008, poi, la concorrenza a centrocampo aumenta ancora con l'acquisto da parte dei rossoneri di Emerson. Brocchi tuttavia riesce comunque a ritagliarsi i suoi spazi, soprattutto quando si tratta di sostituire uno dei due incontristi rossoneri titolari.

    Il passaggio alla Lazio


    Dopo aver cominciato la preparazione nel ritiro di Milanello, il 28 agosto 2008, tre giorni prima dell'inizio del campionato 2008/2009, viene ceduto a titolo definitivo, alla Lazio con cui indossa la maglia numero 5. Con il club capitolino esordisce nella vittoria per 4-1 in casa del Cagliari, venendo ammonito. Esordisce anche all'Olimpico il 14 settembre 2008, nella vittoria per 2-0 della Lazio contro la Sampdoria. Si farà notare per la sua generosità in mezzo al campo e per l'assist vincente verso Goran Pandev, valevole per il 2-0 finale.
    Nazionale
    Dopo un ottimo avvio di stagione 2006/07 con la maglia del Milan, coronato da uno splendido gol alla Roma, Brocchi viene convocato in Nazionale dal CT Roberto Donadoni. Così il 15 novembre 2006 a Bergamo contro la Turchia fa il suo esordio in maglia azzurra nell'amichevole terminata col punteggio di 1-1.
    Statistiche
    Presenze e reti nei club
    Statistiche aggiornate al 6 dicembre 2008
    Cronologia presenze e reti in Nazionale
     Cronologia completa delle presenze e delle reti in Nazionale -  Italia
    Palmarès
    Club

    Competizioni nazionali


    Coppa Italia: 1

    Milan: 2002/2003

    Campionato italiano: 1

    Milan: 2003/2004

    Supercoppa italiana: 1

    Milan: 2004

    Competizioni internazionali


    Champions League: 2

    Milan: 2002/2003, 2006/2007

    Supercoppa UEFA: 2

    Milan: 2003, 2007

    Coppa del Mondo per club: 1

    Milan: 2007

    Curiosità
    Cristian è un grande amico di Bobo Vieri, con cui aveva anche un ristorante in società a Milano. Fra le sue attività troviamo anche la discoteca C-Side di Milano, aperta con gli amici Gennaro Ivan Gattuso e Christian Abbiati.
    Insieme allo stesso Vieri e a Maldini è fondatore della marca d'abbigliamento Baci & Abbracci.
    Ha festeggiato la vittoria di Manchester in Champions League esibendo una divertente t-shirt con la scritta "Brocchi si nasce, Campioni si diventa".
    Nel 2007 ha partecipato come ospite a sorpresa a Buona la prima, trasmissione totalmente improvvisata di Ale e Franz, in onda su Italia 1.
    Note

      ^ Brocchi, una furia contro l'Inter. TGcom, 21-11-2006. URL consultato il 03-06-2008.

    Collegamenti esterni
    Sito ufficiale


    Portale Biografie
    Portale Calcio

    Estratto da "http://it.wikipedia.org/wiki/Cristian_Brocchi"
    Categorie: Biografie | Calciatori italiani | Nati nel 1976 | Nati il 30 gennaio | Calciatori campioni d'Europa di club | Hellas Verona | Inter | Milan | ACF FiorentinaCategorie nascoste: Voci mancanti di fonti - calcio | Voci mancanti di fonti - gennaio 2009 | BioBot | Voci con citazioni mancanti | Voci con curiosità da riorganizzare

    « Torna al 30 Gennaio


    Cerca compleanni per iniziale: a b c d e f g h i j k l m n o p q r s t u v w x y z 5
    Oppure per mese: Gennaio Febbraio Marzo Aprile Maggio Giugno Luglio Agosto Settembre Ottobre Novembre Dicembre