Chester Gould (1900-1985)

Informazioni di base:

  • Scomparso nel: 1985
  • Data di nascita: 20 Novembre 1900
  • Professione: Disegnatore
  • Luogo di nascita: Pawnee
  • Nazione: Stati Uniti
  • Chester Gould in Rete:

  • Wikipedia: Chester Gould su Wikipedia
  • Biografia:

    (estratta da Wikipedia)

    Chester Gould (Pawnee, 20 novembre 1900 – Woodstock, 11 maggio 1985) è stato un autore di fumetti statunitense.
    È noto per essere il creatore del famoso personaggio Dick Tracy, che scrisse e disegnò dal 1931 al 1977.
    Biografia e carriera
    Chester Gould nacque e passò i primi anni della sua vita a Pawnee nell'Oklahoma. Nel 1919 la sua famiglia si trasferì a Stillwater dove studiò all'università A & M (ora Oklahoma State University) fino al 1921. Quell'anno si trasferì a Chicago, dove si laureò alla Northwestern University nel 1923. Nel 1931 fu assunto come cartoonist al Chicago Tribune e inventò il personaggio di Dick Tracy. A Chicago era l'epoca d'ora dei gangster e Al Capone spadroneggiava: Gould voleva un poliziotto che fosse in grado di combattere con questi criminali e che i lettori potessero riconoscere come un eroe.
    Gould disegnò le strisce di Dick Tracy per i successivi quarantasei anni della sua vita, dalla sua casa a Woodstock.
    In genere Gould non programmava molto le sue storie, ma preferiva improvvisarle man mano che le disegnava. Sebbene i suoi fans amassero questo stile che creava storie eccitanti, a volte ne nascevano trame dallo sviluppo intricato e difficile da risolvere. Un caso famigerato avvenne quando Tracy fu intrappolato in una trappola mortale inespugnabile. Gould scelse una soluzione fantastica in cui Tracy si rivolgeva personalmente a Gould e gli chiedeva di estrarlo magicamente, ma il suo editore, Joseph Patterson, si oppose a questa soluzione e ordinò che la sequenza venisse ridisegnata.
    Un tratto distintivo di Gould erano i cattivi colorati e spesso mostruosi, con la deformità fisica che rappresentava simbolicamente i loro crimini e la loro dissolutezza morale.
    Nell'ultimo periodo della vita di Gould le storie di Tracy divennero controverse in alcuni mercati. Tracy era considerato troppo di destra e la striscia in generale troppo adorante verso la polizia: alcuni sostenevano che Gould usava il fumetto per sostenere la sua personale visione politica, ad esempio per attaccare i diritti degli accusati. È difficile stabilire quanto il calo di consensi del fumetto sia stato causato da questa controversia, e quanto invece dalla naturale tendenza dei fumetti a perdere popolarità nel tempo e dalla tendenza storica che portava da trame lunghe e elaborate a storie autoconclusive.
    Dick Tracy si ritirò nel 1977, e Dick Tracy fu portato avanti da Rick Fletcher e Max Allan Collins.
    Il lavoro di Chester Gould ha ispirato molti altri disegnatori, come Milton Caniff e Alex Raymond. Ricevette anche il Premio Reuben, uno dei riconoscimenti più importanti nel mondo del fumetto. Nel 1981, Gould volle che il suo nome venisse tolto dai titoli di coda del film Dick Tracy perché insoddisfatto dalla sua realizzazione.
    Voci correlate
    Dick Tracy
    Collegamenti esterni
    Murale commemorativo a Pawnee
    Il museo Chester Gould - Dick Tracy
    Dick Tracy su Comiclopedia
    Chester Gould su Comic Art
    Portale Fumetti: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di fumetti

    Estratto da "http://it.wikipedia.org/wiki/Chester_Gould"
    Categorie: Biografie | Autori di fumetti statunitensi | Nati nel 1900 | Morti nel 1985 | Nati il 20 novembre | Morti l'11 maggio | Vincitori degli Eisner AwardCategoria nascosta: BioBot

    « Torna al 20 Novembre


    Cerca compleanni per iniziale: a b c d e f g h i j k l m n o p q r s t u v w x y z 5
    Oppure per mese: Gennaio Febbraio Marzo Aprile Maggio Giugno Luglio Agosto Settembre Ottobre Novembre Dicembre