Catherine Spaak (65)
Informazioni di base:
Catherine Spaak in Rete:
Biografia:
(estratta da Wikipedia)Catherine Spaak
Catherine Spaak (Boulogne-Billancourt, 3 aprile 1945) è un'attrice francese.
Biografia
Proviene da un'illustre famiglia belga, che annovera fra i suoi membri anche eminenti uomini politici ed artisti: nello specifico suo padre, Charles Spaak, è stato un celebre sceneggiatore cinematografico, mentre suo zio, Paul-Henri Spaak (fratello di Charles), ha ricoperto per più mandati la carica di primo ministro del Belgio.
Con Vittorio Gassman in una scena de Il sorpasso
Dopo aver recitato una piccola parte a soli 14 anni ne Il buco (Le Trou, diretto da Jacques Becker), debutta in Italia nel 1960 con I dolci inganni sotto la direzione di Alberto Lattuada. I suoi ruoli successivi saranno un po' condizionati dallo stereotipo di adolescente spregiudicata interpretato in questo primo film: lo stesso personaggio, con opportune variazioni, si ritrova in molte pellicole che interpreta negli anni '60: La voglia matta, Diciottenni al sole, Il sorpasso, La noia, La calda vita. Sul set di La voglia matta conosce Fabrizio Capucci, che sposerà nel 1963. Dalla loro unione, presto naufragata, nasce Sabrina, oggi attrice di teatro.
Nel contempo, la Dischi Ricordi le offre un contratto discografico e vengono pubblicati i suoi primi 45 giri, alcuni dei quali (Quelli della mia età, cover di Tous les garçons et les filles di Françoise Hardy e L'esercito del surf) diventano successi da Hit parade, grazie anche alla promozione nei varietà televisivi del sabato sera del quale è spesso ospite.
L'attrice dà in seguito prova di buone capacità drammatiche interpretando da protagonista La parmigiana (1963, Antonio Pietrangeli) e La bugiarda (1965, Luigi Comencini).
Nel 1964 le viene assegnata la Targa d'Oro ai David di Donatello e continua a lavorare in Italia con i più celebri autori e registi, diventando una presenza ricorrente nella commedia all'italiana (L'armata Brancaleone, Adulterio all'italiana, La matriarca, Certo, certissimo... anzi probabile).
Nel 1968, per la regia di Antonello Falqui interpreta La vedova allegra, musical televisivo tratto dall'omonima operetta. Suo partner maschile è Johnny Dorelli. Tra i due nasce un legame sentimentale che durerà molti anni e dal quale nasce il figlio, Gabriele Guidi, oggi produttore con la società Mind & Art.
Dal 1970 ha cominciato a scrivere per alcune testate giornalistiche, collaborando con il Corriere della sera, Amica, Marie Claire, Il Mattino, TV Sorrisi e Canzoni.
Autrice e conduttrice di talk-show di successo, il più famoso dei quali resta Harem (più di 15 edizioni per Rai Tre), viene ancora oggi apprezzata dal pubblico per la sua eleganza e raffinatezza.
Filmografia
Cinema
Catherine Spaak al fianco di Vittorio Gassman in L'armata Brancaleone
1959 L'Hiver di Jacques Gautier
1960 Il carro armato dell'8 settembre di Gianni Puccini
Il buco (Le Trou) di Jacques Becker
I dolci inganni di Alberto Lattuada
1961 Il pozzo delle tre verità (Le puits aux trois vérités) di François Villiers
1962 Il sorpasso di Dino Risi
La voglia matta di Luciano Salce
Diciottenni al sole di Camillo Mastrocinque
1963 La noia di Damiano Damiani
La parmigiana di Antonio Pietrangeli
Le monachine di Luciano Salce
L'amore difficile - episodio "Le donne" di Sergio Sollima
1964 La calda vita di Florestano Vancini
Tre notti d'amore di Renato Castellani, Luigi Comencini e Franco Rossi
La ronde di Roger Vadim
Week-end à Zuydcoote di Henri Verneuil
1965 Oggi, domani, dopodomani - episodio "L'uomo dei 5 palloni" di Marco Ferreri
La bugiarda di Luigi Comencini
Made in Italy di Nanni Loy
1966 Adulterio all'italiana di Pasquale Festa Campanile
Il marito è mio e l'ammazzo quando mi pare di Pasquale Festa Campanile
Madamigella di Maupin di Mauro Bolognini
Non faccio la guerra, faccio l'amore di Franco Rossi
L'armata Brancaleone di Mario Monicelli
1967 Intrighi al Gran Hotel (Hotel) di Richard Quine
1968 Una ragazza piuttosto complicata di Damiano Damiani
La notte è fatta per... rubare di Giorgio Capitani
La matriarca di Pasquale Festa Campanile
1969 Se è mercoledì, dev'essere il Belgio (If It's Tuesday, This Must Be Belgium) di Mel Stuart
Certo, certissimo... anzi probabile di Marcello Fondato
1970 Con quale amore, con quanto amore di Pasquale Festa Campanile
1971 Il gatto a nove code di Dario Argento
1972 La schiava io ce l'ho e tu no di Giorgio Capitani
Uomo dalla pelle dura di Franco Prosperi
Causa di divorzio di Marcello Fondato
La sedia a rotelle (Un meurtre est un meurtre) di Etienne Périer
1973 Cari genitori di Enrico Maria Salerno
Storia di una monaca di clausura di Domenico Paolella
1974 La via dei babbuini di Luigi Magni
1975 Los pájaros de Baden-Baden di Mario Camus
Take a Hard Ride di Antonio Margheriti
1976 Bruciati da cocente passione di Giorgio Capitani
Febbre da cavallo di Steno
1978 Per vivere meglio divertitevi con noi di Flavio Mogherini
1979 Rag. Arturo De Fanti, bancario - precario di Luciano Salce
1980 Io e Caterina di Alberto Sordi
I seduttori della domenica (Sunday Lovers) - episodio Il carnet di Armando di Dino Risi
1981 Miele di donna di Gianfranco Angelucci
1984 Claretta di Pasquale Squtieri
1987 L'ingranaggio di Silverio Blasi
1989 Scandalo segreto di Monica Vitti
2000 Tandem di Lucio Pellegrini
2002 Joy - Scherzi di gioia di Adriano Wajskol
2004 Te lo leggo negli occhi, regia di Valia Santella
Promessa d'amore di Ugo Fabrizio Giordani
2005 Dalla parte giusta di Roberto Leoni
2007 L'uomo privato di Emidio Greco
Televisione
1968 "La vedova allegra"
1978 "La gatta"
1979 "La decima vittima" episodio dei "Racconti di fantascienza di Blasetti"
1983 "Benedetta e company"
"La martingale"
1984 "Un seul etre vous manque"
1986 "Affari di famiglia"
"Jour de sable"
"Le rire de Cain"
1987 "Harem"
"La voglia di vincere"
1988 "E non se ne vogliono andare!"
1989 "E se poi se ne vanno?"
1994 Episodi "Bonnes et mauvaises surprises", "Des vacances mouvementées" e "Dure, dure la rentrée" in "Una famille formidable"
2000 "Il Ritorno del piccolo Lord"
2004 "Julie, chevalier de Maupin"
2005 "Questa è la mia terra"
Trasmissioni televisive
1980 "Tv 7" (Rai Uno)
1984 "Forum" (Canale 5)
1986-2002 "Harem" (Rai Tre)
1996 "Pascià" (Rai Tre)
2003 "Il sogno dell'angelo" (La Sette)
2004 "Destini quando la vita è romanzo" (rete 4)
2007 "Ballando con le stelle" (Rai Uno)
Teatro
1968 "Aspettando Jo" (di A.Coppel e C.Magnier)
1971 "Promesse, promesse" (di N. Saimon)
1980 "Cyrano" (di E. Rostand)
2004 "L'uomo del destino" (di Y.Reza),
2005 "La capra" (di E.Albee)
2006-07 "Storie Parallele" (di C. Spaak)
2008 "Vivien Leigh - L'ultima conferenza stampa" (di M.Lafferty)
Editoria
1984 "26 Donne" (Mondadori)
1994 "Da me" (Bompiani)
1996 "Un cuore perso" (Mondadori)
1997 "Oltre il cielo" (Mondadori)
2007 "Lui" (Mondadori)
Collegamenti esterni
Sito ufficiale di Catherine Spaak
http://www.vivienleigh.info
Portale Biografie
Portale Cinema
Portale Teatro
Portale Televisione: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di televisione
Estratto da "http://it.wikipedia.org/wiki/Catherine_Spaak"
Categorie: Biografie | Attori francesi | Nati nel 1945 | Nati il 3 aprile | Partecipanti di Ballando con le stelleCategoria nascosta: BioBot