Carlo Verdone (60)
Informazioni di base:
Carlo Verdone in Rete:
Biografia:
(estratta da Wikipedia)Carlo Verdone
Carlo Verdone (Roma, 17 novembre 1950) è un regista, sceneggiatore e attore italiano.
Biografia
Figlio di Mario Verdone, un importante critico cinematografico, si diploma in regia al Centro sperimentale di cinematografia di Roma, per seguire con il corso universitario in Lettere Moderne (conseguirà la laurea con il massimo dei voti), alla Sapienza di Roma, dove il padre era docente di storia del cinema (Verdone dichiarerà in seguito che l'esame più difficile da superare è stato proprio quello del corso in cui insegnava suo padre).
Notevole è stata, specie ad inizio di carriera, la sua attività artistica rivolta al cabaret e, in particolare, alla televisione, con la partecipazione a programmi caratterizzati da un taglio innovativo (come in Non stop nel 1978, assieme a molti altri attori emergenti) in cui la figura del guitto veniva rivalutata e riportata all'antico splendore. Precedentemente aveva girato alcuni spot per la popolare trasmissione Carosello.
Carlo Verdone in "Bianco, rosso e Verdone" nel ruolo di Furio
Carlo Verdone in "Un sacco bello" nel ruolo di Ruggero
Carlo Verdone in "Bianco, rosso e Verdone" nel ruolo di Pasquale
Il suo debutto alla regia avviene con Un sacco bello, nel 1980, film dove interpreta più personaggi, portando sul grande schermo alcuni del suo repertorio televisivo. Prodotto dal regista creatore degli spaghetti western Sergio Leone, Verdone viene da questi iniziato alle tecniche di ripresa e conduzione di un set. Il giovane regista lo considererà un maestro severissimo ma vitale. La pellicola successiva, del 1981, Bianco, rosso e Verdone, una seconda kermesse di personaggi del suo repertorio, propone la figura attempata ma divertente di Elena Fabrizi, la sorella di Aldo, meglio nota come la "Sora Lella". Come attore e regista, Verdone, dopo un inizio dedicato prettamente al genere comico, con il passare del tempo si è evoluto verso canoni più aderenti alla classica commedia all'italiana.
Viene considerato l'erede naturale di Alberto Sordi, naturalmente tenendo presente le giuste proporzioni, per la capacità di far rivivere nel contesto degli anni ottanta una figura di abitante della capitale che, in tutte le sue sfaccettature anche contrastanti, rappresenta l'archetipo dell'italiano medio. Sordi e Verdone hanno anche girato due pellicole insieme, entrambe da loro sceneggiate con Rodolfo Sonego: In viaggio con papà, film convincente per la regia dello stesso Sordi e Troppo forte, di impatto minore rispetto agli altri film, diretto da Verdone stesso.
Dall'ultimo decennio del secolo ad oggi nella sua opera ai toni della commedia si è affiancato un registro meno comico, con un certo retrogusto amaro nella stesura delle storie e più attento ai temi della modernità, del cinismo e degli eccessi della società e del disagio dell'individuo di fronte ad essa. E la goffaggine e inadeguatezza della maschera comica ha fatto posto alle nevrosi e all'ipocondria, reazioni quasi somatiche alle pressioni di un mondo frenetico. Verdone mantiene comunque un rapporto, per così dire, privilegiato con i canoni della commedia all'italiana presenti nella tradizione, dai grandi della comicità fino ad arrivare ai dettami di un cinema più impegnato, tenendo fede ad uno stile "medioalto" che ne fa un regista ed un interprete tra più amati dal pubblico.
Oltre ai citati, i suoi film più noti sono: Compagni di scuola, per certi versi il più compiuto dei suoi lavori, Maledetto il giorno che t'ho incontrato, Viaggi di nozze, forse il maggiore successo di pubblico e Il mio miglior nemico.
Nel 2008 esce nelle sale cinematografiche il nuovo film Grande, grosso e Verdone, che riprende lo stile dei precedenti Un sacco bello, Bianco, rosso e Verdone e Viaggi di nozze, ovvero un film a tre episodi e più ruoli interpretati dallo stesso Verdone. I personaggi del nuovo film sono il candido Leo (di Un sacco bello), il pignolo prof. Callisto Cagnato (il Furio di Bianco, rosso e Verdone) e il coatto Moreno (l'Ivano di Viaggi di nozze).
Personaggi
Assunta de Seniis, personaggio creato al Festival di Sanremo 2006.
Curiosità
Carlo Verdone e Christian De Sica sono cognati ,perché la sorella di Carlo (Silvia) si è sposata con Christian De Sica. Dal film Borotalco in poi, i due cognati lavoreranno spesso insieme (in gioventù sono stati molto amici; quasi coetanei, abitavano nello stesso quartiere e frequentavano la stessa scuola: Il collegio Nazareno di Roma). In una puntata di Il senso della vita, Christian De Sica ha ammesso di aver fatto a botte con il futuro cognato, all'età di circa vent'anni, perché definito da quest'ultimo un puttaniere; questo appellativo se l'era meritato a causa del fatto che Christian, ventunenne, era il nuovo fidanzato di Silvia, allora quattordicenne, e il fatto non piaceva a Carlo.
Carlo Verdone è anche un discreto batterista, e ha suonato spesso assieme all'amico Antonello Venditti, partecipando all'esecuzione della canzone Rocky, Rambo e Sting in un concerto al Circo Massimo. Dapprima sperava in una carriera musicale suonando alla fine degli anni Sessanta in un gruppo pop ma alcuni suoi membri furono arrestati per detenzione di stupefacenti.Grande appassionato di musica,specialmente del rock anni '60-'70. Ha inoltre partecipato al Live 8 accompagnando alla batteria Antonello Venditti e Claudio Baglioni sulle note di Roma Capoccia.
Carlo Verdone è appassionato di auto Lotus, di vespe e moto (ne possiede svariati modelli).
È stato sposato dal 1980 al 1996 con Gianna Scarpelli, dalla quale ha avuto due figli, Giulia (1986) e Paolo (1988).
È un accanito tifoso della Roma.
Sergio Leone prese a schiaffi Verdone, per non aver ubbidito ad un ordine datogli sul set di Un sacco bello, infatti per girare una scena al telefono, Sergio Leone disse a Verdone di farsi due giri dell'isolato per avere un'aria più sconvolta e così la scena poteva venire meglio, Verdone non voleva fare i giri (anche perché l'edificio era molto grande), quindi aspettò vicino alle scale del portone, risalì, e appena iniziato il ciak, Sergio gli diede un ceffone, infatti lui affacciato alla finestra non aveva visto Verdone passare.
Filmografia
Attore
Una settimana come un'altra (1977) regia di Daniele Costantini
La luna (1979) regia di Bernardo Bertolucci
Un sacco bello (1980) regia di Carlo Verdone
Bianco, rosso e Verdone (1981) regia di Carlo Verdone
Grand Hotel Excelsior (1982) regia di Castellano & Pipolo
In viaggio con papà (1982) regia di Alberto Sordi
Borotalco (1982) regia di Carlo Verdone
Acqua e sapone (1983) regia di Carlo Verdone
I due carabinieri (1984) regia di Carlo Verdone
Cuori nella tormenta (1984) regia di Enrico Oldoini
7 chili in 7 giorni (1986) regia di Luca Verdone
Troppo forte (1986) regia di Carlo Verdone
Io e mia sorella (1987) regia di Carlo Verdone
Compagni di scuola (1988) regia di Carlo Verdone
Il bambino e il poliziotto (1989) regia di Carlo Verdone
Stasera a casa di Alice (1990) regia di Carlo Verdone
Maledetto il giorno che t'ho incontrato (1992) regia di Carlo Verdone
Al lupo, al lupo (1992) regia di Carlo Verdone
Perdiamoci di vista (1994) regia di Carlo Verdone
Viaggi di nozze (1995) regia di Carlo Verdone
Sono pazzo di Iris Blond (1996) regia di Carlo Verdone
Gallo Cedrone (1998) regia di Carlo Verdone
La gabbianella e il gatto (1998) (voce) regia di Enzo D'Alò
C'era un cinese in coma (2000) regia di Carlo Verdone
Zora la vampira (2000) regia dei Manetti Bros.
Ma che colpa abbiamo noi (2003) regia di Carlo Verdone
L'amore è eterno finché dura (2004) regia di Carlo Verdone
Manuale d'amore (2005) regia di Giovanni Veronesi
Il mio miglior nemico (2006) regia di Carlo Verdone
Manuale d'amore 2 - Capitoli successivi (2007) regia di Giovanni Veronesi
Grande, grosso e Verdone (2008) regia di Carlo Verdone
Italians (2009) regia di Giovanni Veronesi
Regista
Un sacco bello (1980)
Bianco, rosso e Verdone (1981)
Borotalco (1982)
Acqua e sapone (1983)
I due carabinieri (1984)
Troppo forte (1986)
Io e mia sorella (1987)
Compagni di scuola (1988)
Il bambino e il poliziotto (1989)
Stasera a casa di Alice (1990)
Maledetto il giorno che t'ho incontrato (1992)
Al lupo, al lupo (1992)
Perdiamoci di vista (1994)
Viaggi di nozze (1995)
Sono pazzo di Iris Blond (1996)
Gallo Cedrone (1998)
C'era un cinese in coma (2000)
Ma che colpa abbiamo noi (2003)
L'amore è eterno finché dura (2004)
Il mio miglior nemico (2006)
Grande, grosso e Verdone (2008)
Sceneggiatore
Un sacco bello (1980) regia di Carlo Verdone
Bianco, rosso e Verdone (1981) regia di Carlo Verdone
In viaggio con papà (1982) regia di Alberto Sordi
Borotalco (1982) regia di Carlo Verdone
Acqua e sapone (1983) regia di Carlo Verdone
I due carabinieri (1984) regia di Carlo Verdone
Cuori nella tormenta (1984) regia di Enrico Oldoini
Troppo forte (1986) regia di Carlo Verdone
Io e mia sorella (1987) regia di Carlo Verdone
Compagni di scuola (1988) regia di Carlo Verdone
Il bambino e il poliziotto (1989) regia di Carlo Verdone
Stasera a casa di Alice (1990) regia di Carlo Verdone
Maledetto il giorno che t'ho incontrato (1992) regia di Carlo Verdone
Al lupo, al lupo (1992) regia di Carlo Verdone
Perdiamoci di vista (1994) regia di Carlo Verdone
Viaggi di nozze (1995) regia di Carlo Verdone
Sono pazzo di Iris Blond (1996) regia di Carlo Verdone
Gallo Cedrone (1998) regia di Carlo Verdone
C'era un cinese in coma (2000) regia di Carlo Verdone
Ma che colpa abbiamo noi (2003) regia di Carlo Verdone
L'amore è eterno finché dura (2004) regia di Carlo Verdone
Il mio miglior nemico (2006) regia di Carlo Verdone
Grande, grosso e Verdone (2008) regia di Carlo Verdone
Televisione
Del resto fu un'estate meravigliosa, regia di Luciano Michetti Ricci (1977)
Non stop, regia di Enzo Trapani (1978 - 1979)
Morto Troisi, viva Troisi! (1982)
Teatro
Tali e quali, scritto e interpretato da Carlo Verdone, regia di Mauro De Sica con Daniela Ferrari e Mauro De Sica (1977)
Rimanga fra noi, diretto e interpretato da Carlo Verdone (1977)
Senti chi parla, diretto e interpretato da Carlo Verdone per la Compagnia del Piccolo Eliseo diretta da Giuseppe Patroni Griffi, con Diana Dei e Pier Luigi Ferrari (1979 - 1980)
Premi
1980:
David di Donatello come migliore attore esordiente per Un sacco bello
Nastro d'argento come migliore attore per Un sacco bello
Biglietto d'oro per Un sacco bello
1981:
Nastro d'argento a Elena Fabrizi per Bianco, rosso e Verdone
1982:
David di Donatello a Borotalco come miglior film, migliore attore protagonista (Carlo Verdone) , migliore attrice protagonista (Eleonora Giorgi), migliori musiche (Lucio Dalla e Fabio Liberatori ), migliore attore non protagonista (Angelo Infanti)
Premio Rizzoli a Eleonora Giorgi come migliore attrice per Borotalco
Premio come migliore attrice a Eleonora Giorgi per Borotalco al Festival di Montreal
1983
Premio Vittorio De Sica per il cinema italiano
David di Donatello come migliore attrice non protagonista a Elena Fabrizi per Acqua e sapone
1987
Biglietto d'oro per Io e mia sorella
David di Donatello per la migliore sceneggiatura a Io e mia sorella
David di Donatello come migliore attrice non protagonista a Elena Sofia Ricci per Io e mia sorella
Premio Stampa estera a Ornella Muti per Io e mia sorella
1988
Biglietto d'oro per Compagni di scuola
David di Donatello come migliore attrice non protagonista ad Athina Cenci per Compagni di scuola
1990
Biglietto d'oro per Stasera a casa di Alice
1991
Biglietto d'oro per Maledetto il giorno che ti ho incontrato
David di Donatello a Maledetto il giorno che ti ho incontrato come miglior film, migliore attore protagonista (Carlo Verdone) , migliore attrice non protagonista (Elisabetta Pozzi), migliore sceneggiatura (Carlo Verdone e Francesca Marciano), migliore fotografia (Danilo Desideri), migliore montaggio (Antonio Siciliano)
Nastro d'argento a Margherita Buy per Maledetto il giorno che ti ho incontrato
Premio Stampa estera a Margherita Buy per Maledetto il giorno che ti ho incontrato
Primo classificato al Festival di Vevey (Svizzera)
1992
Biglietto d'oro per Al lupo, al lupo
Nastro d'argento per la sceneggiatura a Carlo Verdone, Filippo Ascione, Leo Benvenuti, Piero De Bernardi
Nastro d'argento per la migliore musica a Manuel De Sica
1993
Premio Sergio Leone ad Annecy Prix Lumière a Parigi
Premio Ennio Flaiano come migliore attore a Carlo Verdone
1994
David di Donatello come miglior regista a Carlo Verdone per Perdiamoci di vista
David di Donatello come migliore attrice protagonista a Asia Argento per Perdiamoci di vista
1995
Biglietto d'oro per Viaggi di nozze
1997
Targa ANEC (la prima nella storia consegnata) come autore che in 20 anni di carriera ha sempre ottenuto incassi "attivi"
2002
Premio Sergio Leone a Taormina
2003
Nastro d'argento per i migliori costumi a Maurizio Millenotti per Ma che colpa abbiamo noi
Grolla d'Oro come miglior attore al Festival di Saint Vincent
2004
Premio alla Carriera al MonteCarlo Film Festival
2005
Nastro d'argento per la migliore attrice protagonista a Laura Morante per L'amore è eterno finché dura
Ciak d'oro come miglior attore protagonista per Manuale d'amore
David di Donatello come miglior attore non protagonista per Manuale d'amore
2006
Nastro d'argento come miglior attore non Protagonista per Manuale d'amore
Premio Margutta per il grande contributo dato al cinema italiano.
2007
Biglietto d'Oro a Carlo Verdone come attore per in Manuale d'amore 2 di Giovanni Veronesi
Premio Francois Truffaut per la carriera al Giffoni Film Festival
2008
David di Donatello Speciale per 30 anni di carriera
Premio Grinzane D'Oro (Stresa)
Telegatto di Platino per i lettori di TV Sorrisi e Canzoni
Nastro d'argento come miglior film per Grande grosso e verdone
Altri progetti
Wikiquote
Wikiquote contiene citazioni di o su Carlo Verdone
Collegamenti esterni
Sito ufficiale;
Scheda su Carlo Verdone dell'Internet Movie Database.
In viaggio con Verdone puntata de La storia Siamo Noi - Rai Educational;
Portale Cinema: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di cinema
Estratto da "http://it.wikipedia.org/wiki/Carlo_Verdone"
Categorie: Biografie | Registi italiani | Sceneggiatori italiani | Attori italiani | Nati nel 1950 | Nati il 17 novembre | Comici italiani | David di Donatello per il miglior regista | David di Donatello per il miglior attore protagonista | David di Donatello per il miglior attore non protagonista | David di Donatello per la migliore sceneggiatura | Artisti romani | Personalità legate a RomaCategorie nascoste: BioBot | Voci con citazioni mancanti | Voci con curiosità da riorganizzare « Torna al 17 Novembre