Carla Gravina (69)

Informazioni di base:

  • Data di nascita: 5 Agosto 1941
  • Professione: Attrice
  • Luogo di nascita: Gemona del Friuli (UD)
  • Nazione: Italia
  • Carla Gravina in Rete:

  • Wikipedia: Carla Gravina su Wikipedia
  • Biografia:

    (estratta da Wikipedia)

    Carla Gravina
    Carla Gravina (Gemona del Friuli, 5 agosto 1941) è un'attrice teatrale e attrice cinematografica italiana.
    Esordisce nel cinema a 15 anni in Guendalina di Alberto Lattuada (1957) e da allora in poi inizia una lunga carriera cinematografica che la porterà a diventare una delle maggiori interpreti del cinema italiano.
    Nel 1959 è stata valletta nel programma TV "Il Musichiere", condotto da Mario Riva, facendo coppia con Patrizia Della Rovere.
    A partire dagli anni '60 l'attrice inizia a lavorare in teatro. Proprio nel 1960 interpreta Giulietta a Verona nell'ambito del Festival Shakespeariano dove incontra Gian Maria Volonté, che sarà il suo compagno di vita per molti anni e dal quale ebbe una figlia, Giovanna. Con Volonté, la Gravina condivise anche un forte impegno politico. Candidata per il PCI nel collegio di Milano alle elezioni politiche del 4 giugno 1979, subentrò in qualità di prima dei non eletti al defunto Luigi Longo, sedendo tra i banchi della Camera dei deputati dal 23 ottobre 1980 all'11 luglio 1983.
    Dopo anni di impegno teatrale torna al cinema con ruoli più maturi nel 1967, interpretando I Sette Fratelli Cervi di Gianni Puccini e l'anno successivo Banditi a Milano di Carlo Lizzani accanto a Volonté, che le permise di unire l'impegno di attrice con quello politico. Carla scioccherà il pubblico italiano interpretando il ruolo dell'indemoniata Ippolita Oderisi nel film L'anticristo (1974), di Alberto De Martino.
    Oltre al teatro e al cinema, Carla Gravina ha partecipato anche a molti sceneggiati televisivi, tra le quali il famosissimo Il segno del comando del 1971.
    Con l'arrivo degli anni '90, Carla ha abbandonato sempre più la televisione per dedicarsi esclusivamente al teatro dove è stata diretta dai massimi registi italiani tra i quali Giorgio Strehler, Luca Ronconi e Giancarlo Cobelli. Tra le sue più significative interpretazioni spicca quella di Mirandolina ne La locandiera di Carlo Goldoni.

    Prosa teatrale
    Le baruffe chiozzotte , di Carlo Goldoni, con Giulio Brogi, Donatella Ceccarello, Elio Crovetto, Gianni Garko, Vigilio Gottardi, Carla Gravina, Anna Maestri, Gianfranco Mauri, Corrado Pani, Ottavia Piccolo, Tino Scotti, Mario Valdemarin, Lina Volonghi, regia di Giorgio Strehler, prima al Teatro Lirico di Milano il 29 novembre 1964.
    Filmografia
    Guendalina (1957)
    Primo amore (1958)
    Anche l'inferno trema (1958)
    Amore e chiacchiere (1958)
    I soliti ignoti (1958)
    Policarpo de' Tappetti, ufficiale di scrittura (1959)
    Esterina (1959)
    Tutti a casa (1960)
    Jovanka e le altre (5 Branded Women) (1960)
    Scano Boa (1961)
    Un giorno da leoni (1961)
    Scaramouche (1965) Sceneggiato televisivo
    Quien sabe? (1966)
    Caravaggio (1967) Sceneggiato televisivo
    I sette fratelli Cervi (1967)
    Tenente Sheridan: Soltanto una voce (1967) Telefilm
    Banditi a Milano (1968)
    Sierra Maestra (1969)
    La donna invisibile (1969)
    Cuore di mamma (1969)
    Nero Wolfe: Veleno in sartoria (1969) Film TV
    La monaca di Monza (1969)
    I fratelli Karamazov (1969) Miniserie TV
    Il segno del comando (1971) Miniserie TV
    Senza movente (Sans mobile apparent) (1971)
    Alfredo, Alfredo (1972)
    Il tema di Marco (1972)
    Il caso Pisciotta (1972)
    L'erede (L'Héritier) (1973)
    Tony Arzenta (1973)
    L'idolo della città (Salut l'artiste) (1973)
    L'anticristo (1974)
    Il gioco della verità (1974)
    Tutta una vita (Toute une vie) (1974)
    Il figlio del gangster (Comme un boomerang) (1976)
    Madame Bovary (1978) Sceneggiato televisivo
    Maternale (1978)
    Quasi davvero (1978) Film TV
    Nella vita di Sylvia Plath (1979) Film TV
    Orient-Express (1979) Miniserie TV
    La terrazza (1980)
    Amiche mie (1982)
    Mon ami Washington (1984)
    Il Commissario Corso (1987) Miniserie TV
    I giorni del commissario Ambrosio (1988)
    Le Roi de Patagonie (1990) Film TV
    Il Commissario Corso, nell'episodio "La via lattea" (????)
    Il lungo silenzio (1993)
    Come quando fuori piove (1998) Film TV
    Premi
    1958 : Vela d'argento per la migliore interpretazione femminile al Festival internazionale del film di Locarno per il film Amore e chiacchiere di Alessandro Blasetti
    1980 : Premio come migliore attrice non protagonista al Festival di Cannes per il film La terrazza di Ettore Scola
    1993 : Premio come migliore attrice al Montreal World Film Festival per il film Il lungo silenzio di Margarethe von Trotta
    Collegamenti esterni
    Scheda su Carla Gravina dell'Internet Movie Database
    Portale Biografie
    Portale Cinema
    Portale Teatro

    Estratto da "http://it.wikipedia.org/wiki/Carla_Gravina"
    Categorie: Biografie | Attori teatrali italiani | Attori italiani | Nati nel 1941 | Nati il 5 agostoCategoria nascosta: BioBot

    « Torna al 5 Agosto


    Cerca compleanni per iniziale: a b c d e f g h i j k l m n o p q r s t u v w x y z 5
    Oppure per mese: Gennaio Febbraio Marzo Aprile Maggio Giugno Luglio Agosto Settembre Ottobre Novembre Dicembre