Cafu (detto Pendolino) (40)
Informazioni di base:
Cafu in Rete:
Biografia:
(estratta da Wikipedia)Marcos Evangelista de Moraes, meglio noto come Cafu (San Paolo, 7 giugno 1970), è un calciatore brasiliano di ruolo terzino destro, componente della Nazionale brasiliana per sedici anni (dal 1990 al 2006), di cui sei come capitano.
Soprannominato Il Pendolino per la velocità di corsa sulla fascia del campo, ha vinto le edizioni 1994 e 2002 dei Mondiali di calcio con il Brasile ed è stato inserito dal connazionale Pelé nella FIFA 100.
Carriera
Club
Inizi
A 7 anni Cafu entrò nelle giovanili del Nacional e poi passò a quelle della Portuguesa e dell'Itaquaquecetuba, dove guadagnò il suo soprannone Cafu per la grande velocità che ricordava quella dell'ala brasiliana Cafuringa. Giocò anche a calcio a 5 per un paio d'anni.
Nei primi anni '80 fu rifiutato dalle giovanili di varie squadre fino a quando, nel 1988, entrò nelle giovanili del San Paolo e con cui vinse il torneo giovanile della Coppa San Paolo.
San Paolo
Dal 1988 al 1994 giocò nella Serie A brasiliana con il San Paolo, col quale vinse due scudetti (1991 e 1992) e due Coppe Libertadores nel 1992 e nel 1993. A dicembre 1993 conquistò a Tokyo la Coppa Intercontinentale, giocando contro il Milan, sua futura squadra.
Nel 1994 venne nominato Calciatore sudamericano dell'anno.
La Spagna e il ritorno in Brasile
Nel 1995, dopo aver iniziato la stagione nella Juventude, si trasferì in Spagna al Real Saragozza, con cui vinse la Coppa delle Coppe e in cui disputò 16 partite.
Nel giugno 1995, però, tornò in patria nel Palmeiras, con cui giocò due anni (19 partite la prima stagione, 16 la seconda).
La Roma
Nel 1997 fu acquistato dalla Roma, con cui rimase per sei stagioni, fino al 2003. Con i capitolini vinse lo scudetto nel 2001 e la Supercoppa italiana nel 2001.
Il Milan
Nel 2003, a 33 anni, dopo aver pensato di trasferirsi in Giappone con gli Yokohama Marinos, passò al Milan, con cui conquistò un altro scudetto, una Supercoppa Europea e un'altra Supercoppa Italiana.
Sempre con i rossoneri nella 2006-2007 ha vinto la Champions League, unico trofeo internazionale che non aveva ancora conquistato. Le confortanti prestazioni di fine campionato hanno convinto la dirigenza rossonera a rinnovare il contratto di Cafu anche per la stagione 2007-2008, nel corso della quale il giocatore ha vinto la Supercoppa europea e la Coppa del Mondo per club.
Il 16 maggio 2008, nel corso della trasmissione televisiva Segni Particolari in onda su Milan Channel, Cafu e il connazionale Serginho hanno annunciato l'addio al Milan e il giorno seguente Cafu ha scritto una lettera aperta per salutare i suoi tifosi. Il 18 maggio ha segnato uno dei gol con cui il Milan ha sconfitto per 4-1 l'Udinese, nell'ultima giornata del campionato 2007-2008.
Nazionale
Cafu ha giocato nella Nazionale brasiliana dal 1990 al 2006, quando ha deciso di lasciarla, detenendone il primato delle presenze. Con essa ha vinto due mondiali (1994 e 2002), è stato una volta vicecampione del mondo nel 1998, ha conquistato due Coppe America nel 1997 e nel 1999 e la Confederations Cup nel 1997
Con la maglia della Nazionale detiene il record di tre finali consecutive dei mondiali disputate: nel 1994 contro l'Italia subentrando a Jorginho nel corso della partita, nel 1998 contro la Francia e nel 2002 contro la Germania.
È stato capitano della Nazionale di calcio brasiliana ai Mondiali di calcio del 2002 e del 2006.
Statistiche
Presenze e reti nei club
Statistiche aggiornate al 18 maggio 2008
Cronologia presenze e reti in Nazionale
Cronologia completa delle presenze e delle reti in Nazionale - Brasile
Cronologia completa delle presenze e delle reti in Nazionale in partite non ufficiali - Brasile
Palmarès
Club
Competizioni nazionali
Campionato Paulista: 4
San Paolo: 1989, 1991, 1992
Palmeiras: 1996
Campionato brasiliano: 1
San Paolo: 1991
Campionato italiano: 2
Roma: 2000/2001
Milan: 2003/2004
Supercoppa italiana: 2
Roma: 2001
Milan: 2004
Competizioni internazionali
Coppa Libertadores: 2
San Paolo: 1992, 1993
Coppa Intercontinentale: 2
San Paolo: 1992, 1993
Recopa Sudamericana: 2
San Paolo: 1993, 1994
Supercoppa Sudamericana: 1
San Paolo: 1993
Coppa delle Coppe: 1
Real Saragozza: 1994/1995
Supercoppa UEFA: 2
Milan: 2003, 2007
Champions League: 1
Milan: 2006/2007
Coppa del Mondo per club: 1
Milan: 2007
Nazionale
Campionato del mondo: 2
1994, 2002
Coppa America: 2
1997, 1999
Template:Calciopaln
1997
Individuale
Bola de Prata: 2
1992, 1993
Calciatore sudamericano dell'anno: 1
1994
FIFPro World XI: 1
2005
Onorificenze
Ufficiale dell'Ordine di Rio Branco
«Per i servizi di merito e la virtù civica»
— 4 febbraio 2008
Note
^ 151 (5) se si comprendono anche le amichevoli non ufficiali disputate con la Nazionale maggiore brasiliana.
^ Sempre nei nostri cuori. acmilan.com, 16-05-2008. URL consultato il 06-06-2008.
^ Cari amici vi scrivo.... acmilan.com, 17-05-2008. URL consultato il 06-06-2008.
Collegamenti esterni
(EN) Scheda di Cafu su sambafoot.com
Profilo della UEFA
v • d • m
Nazionale brasiliana · Copa América 1991
1 Taffarel · 2 Mazinho · 3 Cléber · 4 Ricardo Rocha · 5 Mauro Silva · 6 Branco · 7 Renato Gaúcho · 8 Valdir · 9 Careca · 10 Neto · 11 João Paulo · 12 Sérgio · 13 Cafu · 14 Wilson Gottardo · 15 Márcio Santos · 16 Lira · 17 Márcio · 18 Raí · 19 Luís Henrique · 20 Mazinho II · 21 Silvio · 22 Ronaldo · CT: Falcão
v • d • m
Nazionale brasiliana · Copa América 1993
1 Taffarel · 2 Cafu · 3 Antônio Carlos · 4 Válber · 5 César Sampaio · 6 Roberto Carlos · 7 Edmundo · 8 Boiadeiro · 9 Müller · 10 Palhinha · 11 Zinho · 12 Zé Carlos · 13 Luiz Carlos Winck · 14 Luís Henrique · 15 Paulão · 16 Zetti · 17 Luisinho · 18 Marquinhos · 19 Edílson · 20 Almir · 21 Viola · 22 Elivélton · CT: Parreira
v • d • m
Nazionale brasiliana · Coppa del Mondo FIFA 1994
1 Taffarel · 2 Jorginho · 3 Ricardo Rocha · 4 Ronaldão · 5 Mauro Silva · 6 Branco · 7 Bebeto · 8 Dunga · 9 Zinho · 10 Raí · 11 Romário · 12 Zetti · 13 Aldair · 14 Cafu · 15 Márcio Santos · 16 Leonardo · 17 Mazinho · 18 Paulo Sérgio · 19 Müller · 20 Ronaldo · 21 Viola · 22 Gilmar · CT: Parreira
v • d • m
Nazionale brasiliana · Copa América 1997
1 Taffarel · 2 Cafu · 3 Aldair · 4 Márcio Santos · 5 Mauro Silva · 6 Roberto Carlos · 7 Giovanni · 8 Dunga · 9 Ronaldo · 10 Leonardo · 11 Romário · 12 Carlos Germano · 13 Djalminha · 14 Zé Maria · 15 Célio Silva · 16 Gonçalves · 17 Zé Roberto · 18 César Sampaio · 19 Flávio Conceição · 20 Denílson · 21 Edmundo · 22 Paulo Nunes · CT: Zagallo
v • d • m
Nazionale brasiliana · Confederations Cup 1997
1 Dida · 2 Cafu · 3 Aldair · 4 Júnior Baiano · 5 Dunga · 6 Roberto Carlos · 7 Bebeto · 8 Flávio Conceição · 9 Ronaldo · 10 Leonardo · 11 Romário · 12 Rogério Ceni · 13 Zé Maria · 14 Gonçalves · 15 Zé Roberto · 16 César Sampaio · 17 Doriva · 18 Denílson · 19 Juninho Paulista · 20 Rivaldo · 21 Rodrigo · 22 Russo · CT: Mário Zagallo
v • d • m
Nazionale brasiliana · Coppa del Mondo FIFA 1998
1 Taffarel · 2 Cafu · 3 Aldair · 4 Júnior Baiano · 5 César Sampaio · 6 Roberto Carlos · 7 Giovanni · 8 Dunga · 9 Ronaldo · 10 Rivaldo · 11 Emerson · 12 Carlos Germano · 13 Zé Carlos · 14 Gonçalves · 15 André Cruz · 16 Zé Roberto · 17 Doriva · 18 Leonardo · 19 Denílson · 20 Bebeto · 21 Edmundo · 22 Dida · CT: Zagallo
v • d • m
Nazionale brasiliana · Copa América 1999
1 Dida · 2 Cafu · 3 Odvan · 4 Antônio Carlos · 5 Emerson · 6 Roberto Carlos · 7 Amoroso · 8 Vampeta · 9 Ronaldo · 10 Rivaldo · 11 Alex · 12 Marcos · 13 Evanílson · 14 César · 15 João Carlos · 16 Serginho · 17 Marcos Paulo · 18 Flávio Conceição · 19 Beto · 20 Christian · 21 Ronaldinho · 22 Zé Roberto · CT: Luxemburgo
v • d • m
Nazionale brasiliana · Coppa del Mondo FIFA 2002
1 Marcos · 2 Cafu · 3 Lúcio · 4 Roque Júnior · 5 Edmílson · 6 Roberto Carlos · 7 Ricardinho · 8 Gilberto Silva · 9 Ronaldo · 10 Rivaldo · 11 Ronaldinho · 12 Dida · 13 Belletti · 14 Polga · 15 Kléberson · 16 Júnior · 17 Denílson · 18 Vampeta · 19 Juninho · 20 Edílson · 21 Luizão · 22 Rogério Ceni · 23 Kaká · CT: Scolari
v • d • m
Nazionale brasiliana · Coppa del Mondo FIFA 2006
1 Dida · 2 Cafu · 3 Lúcio · 4 Juan · 5 Emerson · 6 Roberto Carlos · 7 Adriano · 8 Kaká · 9 Ronaldo · 10 Ronaldinho · 11 Zé Roberto · 12 Rogério Ceni · 13 Cicinho · 14 Luisão · 15 Cris · 16 Gilberto · 17 Gilberto Silva · 18 Mineiro · 19 Juninho · 20 Ricardinho · 21 Fred · 22 Júlio César · 23 Robinho · CT: Parreira
Calciatore sudamericano dell'anno - Cronologia
Tostão (1971) Cubillas (1972) Pelé (1973) Figueroa (1974, 1975, 1976) · Zico (1977, 1981, 1982) · Kempes (1978) · Maradona (1979, 1980) · Sócrates (1983) · Francescoli (1984, 1995) · Romerito (1985) · Alzamendi (1986) · Valderrama (1987, 1993) · Paz (1988) · Bebeto (1989) · Amarilla (1990) · Ruggeri (1991) · Raí (1992) · Cafu (1994) · Chilavert (1996) · Salas (1997) · Palermo (1998) · Saviola (1999) · Romário (2000) · Riquelme (2001) · Cardozo (2002) · Tévez (2003, 2004, 2005) · Fernández (2006) · Cabañas (2007)
Portale Biografie
Portale Calcio
Portale Sport
Estratto da "http://it.wikipedia.org/wiki/Cafu"
Categorie: Biografie | Calciatori brasiliani | Nati nel 1970 | Nati il 7 giugno | Calciatori campioni del mondo | Calciatori campioni del mondo di club | Calciatori campioni d'Europa di club | São Paulo F.C. | Real Saragozza | Sociedade Esportiva Palmeiras | A.S. Roma | MilanCategoria nascosta: BioBot « Torna al 7 Giugno