Bruno Vasari (1911-2007)
Informazioni di base:
Bruno Vasari in Rete:
Biografia:
(estratta da Wikipedia)Bruno Vasari (Trieste, 9 dicembre 1911 – Torino, 20 luglio 2007) è stato uno scrittore italiano.
Biografia
Nato a Trieste quando la città apparteneva ancora all'Impero Asburgico, Vasari fu allievo di Giani Stuparich e si laureò in giurisprudenza; venne poi assunto dall'EIAR nella sede di Torino.
Entrato nella Resistenza, venne arrestato a Milano nel 1944 mentre portava a termine una missione affidatagli dal segretario di Ferruccio Parri. Deportato a Mauthausen, subito dopo la Liberazione vi fondò l'ANED ("Associazione nazionale ex deportati politici nei campi nazisti"), della quale fu a lungo presidente effettivo e poi, fino alla morte, presidente onorario.
Ritornato in Italia, nel 1945 pubblicò il primo libro in assoluto di memorie di un ex deportato italiano, Mauthausen, bivacco della morte.
Proseguì la propria attività lavorativa alla RAI, dove giunse a ricoprire la carica di direttore centrale amministrativo e, quindi, di vicedirettore generale.
Per circa 20 anni ha diretto "Lettera ai Compagni", organo della FIAP ("Federazione Italiana Associazioni Partigiane").
Ha pubblicato anche una autobiografia, altre opere sulla deportazione e la Resistenza e raccolte di poesie.
Opere principali
Mauthausen, bivacco della morte (Milano, La Fiaccola, 1945)
Frammenti nella memoria (Torino, Omega, 1977)
Il presente del passato (Torino, Omega, 1979)
La resistenza dei deportati politici italiani nei lager nazisti (Mauthausen, Dachau, Buchenwald). Cenni e riflessioni preliminari (Alessandra, dell'Orso, 1995)
Il balcone fiorito (raccolta di poesie, Torino, Omega, 1996)
Giani Stuparich. Ricordi di un allievo (Trieste, Lint, 1999)
Tecnica dei rapporti scritti (con prefazione di Daniele Jalla, Torino, Omega, 1999)
Una battaglia culturale (a cura di Federico Cereja, Milano, M&B, 2001)
Il riposo non è affar nostro (libro-intervista a cura di Veronica Ujcich, Udine, Campanotto, 2001)
Di giorno in giorno (raccolta di poesie, Reggio Emilia, Diabasis, 2004)
Tramonti (Udine, Campanotto, 2005)
Onorificenze
Cavaliere di Gran Croce Ordine al merito della Repubblica Italiana
— Roma, 13 luglio 1978
Estratto da "http://it.wikipedia.org/wiki/Bruno_Vasari"
Categorie: Biografie | Scrittori italiani del XX secolo | Nati nel 1911 | Morti nel 2007 | Nati il 9 dicembre | Morti il 20 luglio | Cavalieri di Gran Croce OMRICategoria nascosta: BioBot