Bruno Giorgi (70)

Informazioni di base:

  • Data di nascita: 20 Novembre 1940
  • Professione: Allenatore
  • Nazione: Italia
  • Bruno Giorgi in Rete:

  • Wikipedia: Bruno Giorgi su Wikipedia
  • Biografia:

    (estratta da Wikipedia)

    Bruno Giorgi (Pavia, 20 novembre 1940) è un allenatore di calcio italiano.

    Carriera
    La sua carriera incomincia nella stagione 1975-76 con la Reggiana che retrocede in quell'anno dalla Serie B. La stagione successiva è ad Empoli con un modesto 17°posto nel girone B di Serie C1. Giorgi ottiene la prima grande soddisfazione vincendo il campionato di C1 1977-78 allenando la Nocerina, riportando i molossi in Serie B, anche se sarà esonerato dalla guida dei rossoneri proprio nella stagione fra i cadetti.
    Seguito il Supercorso di Coverciano nella stagione 1979-80, ottiene nel 1980-81 un terzo posto con il Campobasso in Serie C1 e dimostra le sue qualità anche nella stagione successiva, sempre in Serie C1, con il Modena con cui ottenne un lusinghiero quarto posto. Nella stagione 1982-83 guida il Padova per poi passare al Vicenza dove, in tre anni, porta la squadra dalla Serie C1 alla A (quest'ultima poi revocata a tavolino). A Vicenza lancia in prima squadra un giovanissimo Roberto Baggio.
    Si trasferisce al Brescia per due stagioni, seguite dalle esperienze di Cosenza nel 1988-89 e alla Fiorentina, dove viene esonerato alla trentunesima giornata.
    L'anno successivo subentra a Pierluigi Frosio alla guida dell'Atalanta, dove resta per un biennio, seguito dalla stagione sulla panchina del Genoa, sempre in Serie A.
    Infine viene chiamato a guidare il Cagliari nel 1993-94 e successivamente nel 1996.
    Di particolare risalto fu la stagione alla guida del Cosenza che, con un calcio esaltante e a tratti irresistibile, arrivò, appena promossa dopo 25 anni nelle serie minori in Serie B, a sfiorare la promozione in Serie A, mancata solo per la classifica avulsa. Per il gioco arrembante e sfrontato espresso dal Cosenza, molti titoli dei giornali nazionali accostarono spesso la squadra calabrese al Milan di Arrigo Sacchi che dava spettacolo in quegli anni in tutto il mondo. Tra gli interpreti principali si ricordano Michele Padovano, Maurizio Lucchetti, Donato Bergamini, Gigi De Rosa, il portiere Gigi Simoni e Alberto Urban. Molto amato e apprezzato dalla tifoseria cosentina che ancora oggi lo ricorda con grande affetto. L'anno successivo Giorgi fu tentato dall'avventura in Serie A alla guida della Fiorentina, con risultati deludenti in campionato, ma ottimi in campo europeo dove giunse fino alla conquista della doppia finale di Coppa UEFA contro la Juventus. Prima della finale fu però esonerato, ed al suo posto fu chiamato Ciccio Graziani che riuscì a salvare la squadra dalla retrocessione in Serie B, ma perse la finale di Coppa UEFA (3-1 a Torino e 0-0 ad Avellino, in campo neutro).
    Le stagioni alla guida del Cagliari
    Nella stagione 1993-1994 Bruno Giorgi prende la guida di un Cagliari ricco di giocatori nel giro delle nazionali dei rispettivi paesi e appena qualificatosi per la Coppa UEFA. Il tecnico presenta un calcio molto spregiudicato e basato sui guizzi di Oliveira e sui tocchi di classe di Gianfranco Matteoli conquistando le semifinali e cedendo la finale all'Inter dopo aver eliminato la Juventus nei quarti di finale della competizione. Alla fine di una stagione irripetibile nella quale verrà conquistata una tranquilla permanenza nella massima serie, lascerà la panchina del sodalizio rossoblù.
    Successivamente, nel 1996 spetterà a Bruno Giorgi salvare il Cagliari dalla probabile retrocessione in serie B subentrando a campionato iniziato a Giovanni Trapattoni. Ha poi chiuso con il calcio per dei seri motivi familiari.
    Curiosità
    Nei primi anni '90 divenne celebre per alcune sue frasi rilasciate durante le interviste, riportate dalla trasmissione di Italia 1 Mai dire Gol della Gialappa's band.
    Citazioni
    "Le mode si evolvono e c'è questo concorso superiore a livello di cariche emotive".
    "Bisogna prendere corpo su una dimensione giusta".
    "Questo è un quisillimus".
    Portale Biografie
    Portale Calcio
    Portale Sport

    Estratto da "http://it.wikipedia.org/wiki/Bruno_Giorgi"
    Categorie: Biografie | Allenatori di calcio italiani | Nati nel 1940 | Nati il 20 novembre | Allenatori del Genoa | Allenatori Nocerina 1910 | Genoa | ACF Fiorentina | Brescia Calcio | Cagliari Calcio | Vicenza Calcio | Cosenza Calcio | AtalantaCategorie nascoste: BioBot | Voci con curiosità da riorganizzare

    « Torna al 20 Novembre


    Cerca compleanni per iniziale: a b c d e f g h i j k l m n o p q r s t u v w x y z 5
    Oppure per mese: Gennaio Febbraio Marzo Aprile Maggio Giugno Luglio Agosto Settembre Ottobre Novembre Dicembre