Bobby Julich (39)
Informazioni di base:
Bobby Julich in Rete:
Biografia:
(estratta da Wikipedia)Bobby Julich (Glenwood Springs, 18 novembre 1971) è un ciclista statunitense.
Biografia
Buon scalatore e ottimo cronoman, ha sicuramente vissuto la stagione migliore nel 1998, quando è giunto terzo nella classifica finale del Tour de France alle spalle di Marco Pantani e Jan Ullrich. Non è più riuscito a ripetere quella splendida performance in altre circostanze, anche perché, nelle edizioni sucessive della Grande Boucle, è stato gregario prima di Jan Ullrich e poi di Ivan Basso. In carriera ha colto finora 17 successi. Ha conquistato la medaglia di bronzo nella prova a cronometro alle Olimpiadi di Atene.
Squadre
Agosto 1992 - fine stagione: Spagno;
1993: indipendente;
1994: Chevrolet;
1995 - 1996: Motorola;
1997 - 1999: Cofidis;
2000 - 2001: Credit Agricole;
2002 - 2003: Telekom;
2004 - ?: CSC;
Vittorie
1994: due tappe alla Cascad Classic (USA); prova Fresca Classic (open);
1997: due tappe (Saint-Gaudens a cronometro) e (Saint-Gaudens in linea) alla Route du Sud; tappa a cronometro di Bourg e classifica finale al Tour de l'Ain;
2000: Criterium di Vayrac;
2004: tappa di Lazkao a cronometro al Giro dei Paesi Baschi; Luk-Cup a Karlsruhe (cronocoppie con Jens Voigt);
2005: tappa a cronometro di Leur e classifica finale al Giro del Benelux; classifica finale alla Parigi-Nizza; tappa a cronometro di Charleville-Mezières e classifica finale al Criterium International; Luk-Cup a Bühl (cronocoppie con Jens Voigt);
2006: cronoprologo di Issy-les-Moulineaux alla Parigi-Nizza;
Piazzamenti di rilievo
1997: terzo nella diciottesima tappa (Colmar - Montbeliard) al Tour de France;
1998: secondo nella ventesima tappa (cronometro Montleau Mines - Le Creusot), terzo nella settima (cronometro Meyrignac - Correze) e nell'undicesima tappa (Luchon - Plateau de Beille) al Tour de France; terzo nella classifica finale del Tour de France;
2002: secondo nella cronometro di Biel al Giro di Svizzera;
2003: secondo nella tappa di Klingentahl alla Corsa della Pace;
2004: secondo al GP Eddy Merckx (cronocoppie con Jens Voigt); terzo nella classifica finale della Parigi-Nizza; terzo nella prova a cronometro dei Giochi olimpici di Atene;
2005: secondo nella tappa a cronometro di Oñati al Giro dei Paesi Baschi; secondo nella tappa a cronometro di Weinheim al Giro di Germania; secondo nella cronoscalata di Karpacz al Giro di Polonia;
2006: secondo nel cronoprologo di San Francisco, terzo nella cronometro di San Josè e nella classifica finale del Giro di California; terzo nella cronometro di Losanna al Giro di Romandia;
Team CSC-Saxo Bank
;
Estratto da "http://it.wikipedia.org/wiki/Bobby_Julich"
Categorie: Biografie | Ciclisti statunitensi | Nati nel 1971 | Nati il 18 novembreCategorie nascoste: Stub ciclismo | BioBot