Bob Geldof (59)
Informazioni di base:
Bob Geldof in Rete:
Biografia:
(estratta da Wikipedia)Robert Frederick Xenon (Bob) Geldof , KBE (Dún Laoghaire, 5 ottobre 1951) è un cantante, attore e attivista irlandese.
Biografia
Geldof ha iniziato la carriera come cantante del suo gruppo i Boomtown Rats ma è conosciuto in tutto il mondo soprattutto per il suo impegno a favore della lotta contro la fame e le malattie in Africa; questo impegno negli anni lo ha portato a trascurare la carriera musicale.
Partecipa anche come attore, nella parte del protagonista Pink, nel film The Wall dei Pink Floyd diretto da Alan Parker.
Recentemente si è convertito all'Islam, facendosi chiamare semplicemente Abdullah.
Progetti benefici
Nel 1985 è stato con Midge Ure il promotore del progetto Band Aid, poi sfociato nell'organizzazione del Live Aid, concerto rock tenutosi il 13 luglio, 1985 in due diversi continenti, lo stadio di Wembley a Londra, e lo stadio JFK di Filadelfia. A questa manifestazione, senza precedenti nella storia della musica, parteciparono le maggiori personalità del mondo della musica e dello spettacolo.
Nel 2005 ha promosso una nuova edizione dell'evento, chiamata Live 8, una serie di 10 concerti organizzati per il luglio 2005 nelle nazioni appartenenti al G8, che ha riunito milioni di fan della musica e di persone convinte nella possibile riuscita di questo imponente, meritevole, ma difficile progetto. Nel settembre 2005 è stato ospite di Claudio Baglioni al festival O' Scià, sull'isola di Lampedusa.
Attività imprenditoriale
Negli anni '90 Bob Geldof si impegna in attività imprenditoriali. Fonda una società di produzione televisiva, e una società di viaggi che rivende realizzando diversi milioni di dollari di profitto. Attualmente detiene una quota in una società chiamata Ten Alps.
Vita politica
Di recente ha fatto scalpore la decisione di impegnarsi nella politica al fianco del partito conservatore inglese, scelta che sembra in parte contrastare con le aspirazione pacifiste e umanitarie di cui l'artista si è sempre fatto portatore.
Nel 2003 riguardo al presidente Bush disse: "Magari penserete che sono impazzito, ma vi dico che l’approccio di Bush sull’Africa è il più positivo dai tempi di Kennedy".
Discografia
Deep In The Heart Of Nowhere November (1986)
Vegetarians Of Love (1990)
The Happy Club (1993)
Sex, Age & Death (2002)
Collaborazioni musicali
1994
con Modena City Ramblers, album Riportando tutto a casa, brano Il bicchiere dell'addio
Voci correlate
Band Aid
Live Aid
Live 8
Altri progetti
Wikiquote
Wikiquote contiene citazioni di o su Bob Geldof
Collegamenti esterni
Sito ufficiale
Portale Biografie
Portale Musica
Estratto da "http://it.wikipedia.org/wiki/Bob_Geldof"
Categorie: Biografie | Cantanti irlandesi | Attori irlandesi | Attivisti irlandesi | Nati nel 1951 | Nati il 5 ottobre | Cantanti rockCategoria nascosta: BioBot