Billie Joe Armstrong (38)
Informazioni di base:
Billie Joe Armstrong in Rete:
Biografia:
(estratta da Wikipedia)Billie Joe Armstrong (Oakland, 17 febbraio 1972) è un cantante e chitarrista statunitense, front-man del gruppo musicale punk rock statunitense Green Day.
Biografia/Carriera
Nato da una povera famiglia a Oakland, California, Billie Joe è il più giovane di sei fratelli. Da piccolo, si trasferì con la famiglia a Rodeo, un quartiere di Berkeley.
All'età di cinque anni registrò la sua prima canzone dal titolo Look for Love, brano che successivamente uscì come singolo in edizione limitata di ottocento copie.Inoltre a quest'età si recava spesso all'ospedale della sua città a cantare canzoncine per rallegrare i pazienti . Il padre, Andy, era un camionista e musicista part-time di musica jazz e morì di cancro all'esofago il 15 Settembre 1982 quando Billie Joe aveva solo 10 anni, mentre la madre, Ollie, era una cameriera al Rod's Hickory Pit. Fu cresciuto dalla madre e dalla sorella Anna. In quinta elementare conobbe Michael Ryan Pritchard (Mike Dirnt) con il quale, all'età di 15 anni, fondò il gruppo Sweet Children con Al Sobrante come batterista. La sua prima vera canzone scritta fu "Why do you Want Him?", indirizzata a sua madre che dopo la morte di Andy aveva trovato un nuovo compagno.
Il padre gli lasciò l'ultimo e più significativo regalo: una chitarra chiamata da lui Baby Blue, che ha poi sostituito con Baby Blue2, una Fender Stratocaster. Oltre a Baby Blue, Billie è molto legato ad un'altra chitarra, Frankenstein, chiamata così perché è una combinazione di diverse parti acquistate presso un negozio Fender.
A scuola invece aveva acquisito il nomignolo di "Two Dollar Bill" perché riforniva la scuola con spinelli di marijuana per soli 2 dollari . Inoltre veniva spesso espulso perché aveva varie liti con gli insegnanti . Billie Joe non ha mai finito la scuola: infatti lasciò la scuola il giorno prima del suo 18° compleanno per dedicarsi alla musica . Nel 1987, a 15 anni, gli Sweet Children si esibirono nel loro primo concerto dal vivo al Rod's Hickory Pit, dove la madre di Billie lavorava come cameriera e dove finì per lavorare anche Mike Dirnt e lo stesso Billie Joe. Il 16 febbraio del 1990 Billie Joe prese una decisione molto importante per la sua futura carriera: si ritirò dal liceo un giorno prima di compiere i diciotto anni per dar inizio al primo tour dei Sweet Children che cambiarono nome in Green Day. Alla fine di questo primo tour americano della band, il batterista Al Sobrante decise di lasciare il gruppo per andare al college e il suo posto nella band venne preso da Frank Edwin Wright III in arte Tré Cool che da allora è lo stabile batterista della band. Attualmente con i Green Day ha pubblicato 9 album in studio e 4 dal vivo.
Oltre che per i Green Day, Billie Joe scrive, produce e suona pezzi anche per i Pinhead Gunpowder, ha suonato anche con i The Influents, Corrupted Morals, Rancid, Lookouts, Goodbye Harry , Blatz e gli U2. Inoltre è co-proprietario dell'etichetta discografica Adeline Records che aiuta per lo più artisti rock emergenti a farsi conoscere. Oltre alla chitarra suona anche l'armonica, il mandolino, la batteria, il piano, e recentemente il sassofono. Insieme a lui ci sono sempre Mike Dirnt e Tré Cool. Nel 2007 la Gibson ha commercializzato negli Stati Uniti una chitarra Les Paul che porta il suo nome e usata da lui stesso nei concerti.
La fidanzata di lunga data di Billie, Adrienne Nesser, si è unita a lui in matrimonio in California nel luglio 1994 all'età di 22 anni, dopo aver conseguito la laurea in psicologia alla Mankato State University, in Minnesota. I due si erano incontrati a un concerto dei Green Day, Adrienne era tra il pubblico. Hanno avuto due figli, Joseph Marciano (Joey in onore di Joey Ramone) nato nel marzo 1995, e Jakob Danger nato nel settembre 1998.
Discografia
Green Day
1,039/Smoothed Out Slappy Hours (1990) -- chitarra, voce
Kerplunk! (1992) -- voce, chitarra, percussioni in "Dominated Love Slave"
Dookie (1994) -- voce, chitarrra, percussioni in "All By Myself (hidden track)"
Insomniac (1995) -- voce, chitarra
Bowling Bowling Parking Parking (1996) -- voce, chitarra
Nimrod (1997) -- voce, chitarra, armonica in "King for a Day"
Warning (2000) -- voce, chitarra, armonica in "Minority"
International Superhits! (2001) -- voce, chitarra
Shenanigans (2002) -- voce, chitarra, armonica
American Idiot (2004) -- voce, chitarra, armonica
Pinhead Gunpowder
voce e chitarra:
Fahiza EP (1992)
Jump Salty (1995)
Carry The Banner (1995)
Goodbye Ellston Avenue (1997)
Shoot The Moon EP (1999)
8 Chords, 328 Words EP (2000)
Compulsive Disclosure (2003)
The Network
Money Money 2020 (2003) -- chitarra e voce
Foxboro Hot Tubs
Stop Drop and Roll (2008) -- chitarra e voce
Adelleda
A Reasonable Explanation For Life (2008) -- produttore
Note
^ a b c Green Day Authority: biografia di Billie Joe Armstrong
Altri progetti
Wikiquote
Wikiquote contiene citazioni di o su Billie Joe Armstrong
Collegamenti esterni
Billie Joe Armstrong su Open Directory Project (Segnala su DMoz un collegamento pertinente all'argomento "Billie Joe Armstrong")
Sito ufficiale dei Green Day
Gibson Billie Joe Armstrong Les Paul Junior
Green Day
Portale Punk: accedi alle voci di Wikipedia che parlano di musica punk
Estratto da "http://it.wikipedia.org/wiki/Billie_Joe_Armstrong"
Categorie: Biografie | Cantanti statunitensi | Chitarristi statunitensi | Nati nel 1972 | Nati il 17 febbraio | Chitarristi punk | Cantanti pop punk | Green Day | Persone LGBT | Musicisti LGBTCategorie nascoste: Voci mancanti di fonti - biografie | Voci mancanti di fonti - dicembre 2007 | BioBot | Voci con citazioni mancanti « Torna al 17 Febbraio