Bill Gates (55)

Informazioni di base:

  • Data di nascita: 28 Ottobre 1955
  • Professione: Imprenditore
  • Luogo di nascita: Seattle
  • Nazione: Stati Uniti
  • Bill Gates in Rete:

  • Wikipedia: Bill Gates su Wikipedia
  • Biografia:

    (estratta da Wikipedia)

    Bill Gates
    William Henry Gates III (meglio noto come Bill Gates; Seattle, 28 ottobre 1955) è un imprenditore e informatico statunitense.
    È il fondatore ed è ex-presidente della Microsoft. È il 3° uomo più ricco del mondo secondo la rivista Forbes dopo essere stato per 13 anni l'uomo più ricco del mondo. Il suo ultimo patrimonio stimato è di circa 58 miliardi di dollari, davanti a lui ci sono Warren Buffett e Carlos Slim Helù.

    Biografia
    Il padre William H. Gates II era procuratore. La madre, Mary Maxwell, insegnante all'Università dello Stato di Washington e presidente della United Way International.
    Nel 1968, alla scuola privata Lakeside, Gates e i suoi compagni ebbero accesso per la prima volta ad un computer, un DEC PDP-11 di proprietà della Computer Center Corporation, di cui la scuola gli aveva affittato un certo numero di ore di utilizzo. Gates, Paul Allen ed altri studenti (poi assunti nella Microsoft), divennero inseparabili dal computer. Cominciarono ad avere problemi con la scuola, in ritardo o mai con i compiti, a marinare le ore per essere nel locale del computer e consumarono tutte le ore a disposizione della scuola in poche settimane.
    Nell'autunno del 1968, la scuola si accordò con una nuova società per un altro computer per gli studenti. Il gruppetto non impiegò molto tempo per provocare problemi causando vari blocchi al sistema e introducendosi nel sistema di sicurezza. Modificarono i documenti che riportavano il numero di ore computer da loro usate. Scoperti, furono banditi per alcune settimane dal sistema. Alla fine del 1968, Gates, Allen ed altri due hacker del gruppo (Ric Weiland e Kent Evans), fondarono la Lakeside Programmers Group. La stessa società che li aveva banditi li assunse per trovare le debolezze del loro sistema, ed in cambio diede loro tempo illimitato al computer. Nel marzo del 1970 la società chiuse e la Lakeside Programmers Group dovette cercare altri modi per ottenere accesso ad un computer.
    Trovarono la Information Sciences Inc, che li accettò per la creazione di un programma di gestione paghe, promettendo in cambio, oltre all'accesso al computer, anche una royalty se dai programmi del gruppo si fossero avuti dei guadagni. In quel periodo accade che gli altri tre del gruppo chiesero a Gates di lasciare il gruppo, perché il lavoro non sembrava sufficiente per tutti, ma Gates li convinse a tenerlo con loro.
    Successivamente, nel 1972, Bill e Paul fondarono la Traf-O-Data, che progettò un computer per misurare il traffico stradale (furono pagati $ 20.000,00). La Traf-O-Data durò fino alla fine degli studi di Bill. I due lavorarono insieme anche per informatizzare il sistema di gestione della scuola (ricevettero $ 4.200,00). Negli ultimi anni di scuola, ebbero l'invito dalla TRW, non solo di trovare le debolezze del loro sistema ma anche di programmare i rimedi.
    Nel 1973, Gary Kildall scrisse un semplice sistema operativo nel suo linguaggio PL/M, il CP/M (Control Program/Monitor), e lasciò i sorgenti accessibili a tutti per scopi didattici. Nell'autunno del 1973, Bill Gates si iscrisse alla Harvard University in legge ed in più si iscrisse al corso di matematica. Ottenne risultati, ma come nelle superiori, non di rilievo. Si perse nuovamente nel centro informatico dell'istituto. A Lakeside, Gates, Allen e un loro amico, Paul Gilbert, esperto nel cablaggio, costruirono la loro macchina, usando il processore 8008 da 1 kb dell'Intel. Il gruppo ebbe l'opportunità di fare una dimostrazione del prodotto, ma dopo il fallimento della prova, l'idea di fondare una società per produrre computer fu abbandonata.
    Alla fine del primo anno ad Harvard, Gates convinse Allen a spostarsi per poter dare seguito ai loro progetti. Nell'estate del 1974, ambedue trovarono lavoro alla Honeywell. Verso la fine dell'estate, Allen insistette sempre più con l'idea che dovevano fondare una società software. Gates esitava perché non era interessato all'informatica e voleva proseguire gli studi.
    Ma, nel dicembre 1974 uscì il primo Kit per Microcomputer Altair8800 ed entrambi realizzarono che il mercato dei computer personali stava per esplodere e ci sarebbe voluto il software per le nuove macchine. Sulle macchine della General Electric, con cui Gates ed Allen avevano avuto le prime esperienze, il linguaggio usato era il BASIC. Esso era disponibile anche sulle macchine DEC e Gates, in pochi giorni, telefonò alla MITS, società produttrice dell'Altair, e propose del software specifico per l'Altair 8800. La società si disse molto interessata e Gates, programmando freneticamente, in otto settimane produsse le modifiche, mentre Allen sviluppò un simulatore dell'Altair sul PDP-10 della scuola. Monte Davidoff si unì al gruppo e scrisse svariati pacchetti matematici. Successivamente, Allen portò il programma alla società per la prima prova sull'Altair; superata la prova, la società acquistò il software, che venne commercializzato col nome di Altair BASIC. La coppia si trasferì ad Albuquerque (Nuovo Messico), sede della MITS e, nell'aprile 1975, Gates ed Allen fondarono la Microsoft Corporation. La Microsoft vendette il suo sistema Basic alla NCR Corporation e all'Intel. La Microsoft assunse poi Marc McDonald e Ric Weiland, ambedue amici dalla scuola Lakeside.
    Sempre nel 1975 scrive un articolo sul problema dell'ordinamento delle frittelle proponendo una soluzione migliorata solo nel 2008.
    Il 1° gennaio 1979 Bill Gates spostò la Microsoft con i suoi 16 dipendenti a Seattle (Washington). Nelle assunzioni Gates preferì persone intelligenti e senza precedente esperienza di lavoro. L'espansione portò allo sviluppo di un foglio di calcolo elettronico Multiplan per Apple II e per PC con sistema operativo CP/M nel 1982 e di Microsoft Word nel 1983.
    Bruce Horn negli stessi anni era studente ospite alla Xerox e aiutò nella programmazione di Smalltalk (in italiano: conversazioni). Smalltalk era un linguaggio di programmazione sperimentale, object-oriented, ma aveva una interfaccia grafica con testo selezionato per mezzo di un mouse (a tre tasti), menù di tipo pop-up, finestre (windows). Nel 1980 Bruce Horn portò Smalltalk su una macchina basata su processore Intel 80186, il Mycron-2000. Negli stessi anni la Apple Computer rilasciò varie versioni di un sistema operativo DOS e la Digital Reaserch scrive il CP/M. Tim Patterson partendo dai sorgenti del CP/M scrive in un paio di mesi il sistema operativo QDOS (Quick and Dirty Operating System) per essere usato sui computer basati sull'Intel 8086 prodotti da Seattle Computer Products al posto del CP/M-86 che la Digital Research tardava a completare.
    Patterson mostra a Microsoft il suo 86-DOS e, nel dicembre 1980, Gates acquistò il sistema operativo SCP-DOS da Seattle Computer Products, chiedendo i diritti per un cliente che non specificava (si trattava dell'IBM). Microsoft pagò meno di $100.000 per i diritti del sistema operativo, con il nome 86-DOS. Microsoft chiamò Patterson, che la SCP non aveva legato con un contratto esclusivo, per adattare il 86-DOS all'IBM 5150 PC e poi al PC-XT dell'IBM. Il sistema operativo modificato è chiamato MS-DOS. L'IBM si rifiutò di comperare la licenza di MS-DOS e allora Gates fece un accordo secondo cui avrebbe fornito all'IBM i sistemi operativi per la nuova linea di personal computer. L'IBM a sua volta modificò leggermente il sistema operativo e lo chiamò PC-DOS.
    Bill Gates (a destra) al IT-Forum di Copenaghen del 2004
    Steve Jobs della Apple vide Smalltalk al PARC della XEROX e ottenne la collaborazione di Bruce Horn dal 1981 al 1984 per sviluppare un PC con interfaccia grafica Lisa. Non essendoci il tempo per sviluppare in sistema operativo object-oriented su un altro sistema, si mantiene parte delle apparenze esterne. Per esempio Apple adottò un mouse con un solo pulsante invece di tre. Il Lisa fu poi sostituito dal Macintosh. Apple ottenne l'aiuto della Microsoft per scrivere alcune applicazioni per quest'ultimo che così ottenne una visione di primo piano delle API, pezzi del codice sorgente, etc. della nuova interfaccia grafica. Questo portò allo sviluppo di Microsoft Word per Macintosh nel gennaio 1984 e di Microsoft Excel nel settembre 1985.
    Nell'aprile 1983 la Microsoft adotta il mouse in alcune applicazioni come EDIT e poi nel novembre 1983 in un'interfaccia grafica funzionante sul sistema operativo MS-DOS. Questa interfaccia grafica si sviluppa poi nel 1985 in Windows 1.0, via via sviluppata fino alla versione Windows 3.1 nel 1992. L'introduzione di Windows 3.1 segna una delle pietre miliari di un percorso molto controverso che la Microsoft ha scelto. Infatti fino a Windows 3.1 l'interfaccia grafica è compatibile con DR-DOS. La Digital Research infatti risponde nel 1985 con GEM-DOS (GEM = Graphical Environment Manager oltre a significare gemma in inglese) e poi, nel 1988 trasforma CP/M nel DR-DOS. Fino al 1992 la Microsoft si trova in regime di concorrenza, con varie versioni di sistema operativi (PC-DOS, DR-DOS, etc.) con rilasci più o meno paralleli. Ancora oggi possiamo trovare sul mercato le versioni più recenti, a parte MS-DOS che si è fermato alla versione 7.0. Infatti nell'agosto 1995 la Microsoft introduce Windows 95, che è il primo sistema operativo grafico dell'azienda ed il secondo che abbia un successo commerciale dopo quello del Macintosh. Negli stessi anni la Microsoft introduce le versioni per MS-DOS dei vecchi linguaggi FORTRAN (che data dal 1954) e COBOL (che data dal 1959).
    Nel 1985 Microsoft e IBM iniziano una collaborazione per la successiva generazione di sistemi operativi, l'OS/2 e IBM rilascia l'ambiente grafico Topview precursore dell'interfaccia grafica che sarà usata sull'OS/2. Questo è anche l'anno dell'80386. La collaborazione con l'IBM dura fino al 1991, anno in cui Gates decide che non serve più e modifica il nome del proprio OS/2 in Windows NT.
    Nel marzo 1986 la Microsoft fu quotata in borsa. L'offerta iniziale per azione di $21.00 fece diventare Bill Gates di colpo un milionario. Nel 1987 all'annuncio di Microsoft e IBM del rilascio di OS/2 v. 1.0, che avrebbe dovuto sostituire MS-DOS, le azioni raggiungono i $100.00 di quotazione. Si suppone che Gates sia, sul principio degli anni 2000, l'uomo più ricco del mondo.
    Nel giugno 1992, Gates viene premiato con la Medaglia Nazionale per la Tecnologia dal Presidente degli Stati Uniti, George H.W. Bush. Nel 1993, al rilascio della versione MS-DOS 6.0 spregiudicatamente include un'applicazione di compressione chiamata DoubleSpace dopo una consulenza con Stac Electronics conclusa senza accordi relativi. Stac Electronics cita in giudizio la Microsoft e vince la causa. La Microsoft è costretta a rilasciare MS-DOS 6.21 senza DoubleSpace, ma il danno è fatto. L'anno dopo con MS-DOS 6.22 è incluso DriveSpace che è invece prodotto internamente, anche se il principio è lo stesso.
    Bill Gates in Polonia nel 2006
    Nel gennaio 1994, Gates sposa Melinda French, una dirigente delle vendite della sua società, a Lanai, Hawaii, con la quale avrà tre figli: Jennifer Katherine Gates (26 aprile 1996), Rory John Gates (23 maggio 1999) e Phoebe Adele Gates (14 settembre 2002).
    Insieme alla moglie Melinda Gates nel 2000 Gates fonda la Bill & Melinda Gates Foundation, organizzazione umanitaria privata che si occupa di combattere alcune malattie come l'AIDS soprattutto nel Terzo mondo.
    Nel corso di una keynote tenuta in occasione dell'incontro annuale del Forum Economico Mondiale a Davos, in Svizzera, che si è tenuto dal 23 al 27 gennaio 2008, Bill Gates invoca l’inizio di una nuova era all’insegna del capitalismo creativo. Per capitalismo creativo, Bill Gates intende un sistema in cui i progressi tecnologici compiuti dalle aziende non sono sfruttati semplicemente per la logica del profitto, ma anche per portare sviluppo e benessere soprattutto là dove ce n'è più bisogno, ossia nelle aree più povere del mondo.


    Il 27 giugno 2008, dopo 33 anni, dà ufficialmente le dimissioni da presidente lasciando il suo posto a Steve Ballmer, suo cosiddetto braccio destro da ormai più di due anni. Ora Gates si dedicherà a tempo pieno alla sua Foundation insieme alla moglie Melinda Gates e alla ricerca di nuovi software e hardware, per una maggior semplicità di utilizzo da parte degli utenti.
    Riconoscimenti
    Gates ha ricevuto nel 2005 il titolo di Cavaliere Comandante dell'Ordine dell'Impero Britannico (KBE) dalla regina Elisabetta II.
    Bibliografia
    Bill Gates, La strada che porta a domani, Mondadori, 1995. ISBN 880442334X
    Bill Gates, Business @lla velocità del pensiero, Mondadori, 1999. ISBN 8804461187
    Note


      ^ Knighthood for Microsoft's Gates

    Voci correlate
    Informatica
    Storia del Personal Computer
    Microsoft
    Altri progetti
    Commons
    Wikiquote
    Wikimedia Commons contiene file multimediali su Bill Gates
    Wikiquote contiene citazioni di o su Bill Gates
    Articolo su Wikinotizie: Bill Gates attacca il pc dei poveri
    Collegamento esterno
    Video di Bill Gates
    Estratto da "http://it.wikipedia.org/wiki/Bill_Gates"
    Categorie: Biografie | Imprenditori statunitensi | Informatici statunitensi | Nati nel 1955 | Nati il 28 ottobre | Fondatori di impresa | Filantropi statunitensi | Personalità legate a SeattleCategorie nascoste: BioBot | Stub informatica

    « Torna al 28 Ottobre


    Cerca compleanni per iniziale: a b c d e f g h i j k l m n o p q r s t u v w x y z 5
    Oppure per mese: Gennaio Febbraio Marzo Aprile Maggio Giugno Luglio Agosto Settembre Ottobre Novembre Dicembre