Benny Goodman (1909-1986)

Informazioni di base:

  • Vero Nome: Benjamin David Goodman
  • Scomparso nel: 1986
  • Data di nascita: 30 Maggio 1909
  • Professione: Musicista
  • Luogo di nascita: Chicago
  • Nazione: Stati Uniti
  • Benny Goodman in Rete:

  • Sito Ufficiale: Il sito ufficiale di Benny Goodman
  • Wikipedia: Benny Goodman su Wikipedia
  • Biografia:

    (estratta da Wikipedia)

    Benny Goodman nel film Stage Door Canteen
    Benjamin David "Benny" Goodman (Chicago, 30 maggio 1909 – New York, 13 giugno 1986) è stato un celebre clarinettista jazz statunitense. Specialmente negli anni Trenta ebbe grandi successi con la sua Big Band ed è ritenuto il più importante protagonista del swing.

    Biografia
    Goodman nacque a Chicago (Illinois) da poveri immigrati ebrei. All'età di dieci anni cominciò a studiare il clarinetto da Franz Schoepp. A 12 anni suonava già nell'orchestra del teatro ed in diverse orchestre da ballo della città. Il suo modo di suonare il jazz deriva dai grandi solisti delle band degli anni 1921 tra cui il Creole Jazz Band di King Oliver ed i più noti rappresentanti del Chicago Jazz come Johnny Dodds, Barney Bigard o Don Redman. Goodman entrò in una delle band principali di Chicago, l'orchestra di Ben Pollack con cui fece le sue prime registrazioni nel 1932. Due anni dopo cominciò a pubblicare dischi sotto il proprio nome. Negli anni 1930 suonò con band di livello nazionale: quelle di Red Nichols, Isham Jones e Ted Lewis. Nel 1934 Goodman fondò la sua propria Big Band che unì per la prima volta musicisti bianchi e di colore. Con la sua perfezione raggiunse in pochi anni il riconoscimento non solo del mondo Jazz ma anche di molti appassionati di musica estranei al Jazz. Nel 1938 Goodman diede il suo famoso concerto Jazz nella Carnegie Hall di New York City che era riservata fino allora soltanto alla musica classica. Paul Hindemith e Béla Bartók hanno dedicato delle composizioni a lui. Fra gli anni '30 e '40 fu lui il più importante esponente della musica jazz fra i bianchi, la musica da ballo dell'epoca, legando il suo nome non solo a composizioni rimaste nella storia ("Stompin' at the Savoy" o "Air Mail Special") ma anche a personaggi musicali che in seguito divennero di vero spicco (Ella Fitzgerald e Peggy Lee). Dai fuck musicisti neri di jazz è stato frequentemente criticato come esecutore, anche a ragione: non era lui infatti il migliore dei clarinettisti dell'epoca, ma godeva di quella certa popolarità che lo faceva essere considerato tale.
    Oltre alla sua Big Band in cui suonavano tra l'altro i trombettisti Harry James e Ziggy Elman fondò anche il Benny Goodman Quartett che unì i grandi del Jazz Teddy Wilson, Gene Krupa e Lionel Hampton ed in seguito un settetto e altre formazioni di rilievo, comprendenti musicisti come Red Norvo, Charlie Christian e Mel Powell.
    Molti critici di musica sono oggi dell'avviso che Goodman ha avuto lo stesso significato per il Jazz e lo Swing come per esempio Elvis Presley per il Rock'n'Roll. Benny Goodman aveva l'obiettivo di avvicinare il giovane pubblico bianco alla musica "nera" e ha quindi collaborato per superare la discriminazione razziale negli USA, perché nei primi anni '30 musicisti Jazz bianchi e di colore, secondo l'opinione pubblica, non potevano suonare insieme nelle band.
    Anche per questo, oggi è ricordato come "King of Swing" (pare che sia stato Gene Krupa a dargli questo appellativo). Inoltre, secondo alcuni, la sua celebre composizione "Sing sing sing" avrebbe lanciato il ritmo del rock.
    Discografia
    1928 - A Jazz Holiday Decca
    1929 - Benny Goodman and the Giants of Swing Prestige
    1929 - BG and Big Tea in NYC GRP
    1934 - Swinging '34, Vol. 1 Melodean
    1934 - Swinging '34, Vol. 2 Melodean
    1935 - Sing, Sing, Sing Bluebird
    1935 - The Birth of Swing Bluebird
    1935 - Original Benny Goodman Trio and Quartet Sessions, Vol. 1: After You've Gone Bluebird
    1935 - Stomping at the Savoy Bluebird
    1936 - Air Play Doctor Jazz
    1937 - Roll 'Em, Vol. 1 Columbia
    1937 - Roll 'Em, Vol. 2 CBS
    1938 - From Spirituals to Swing Vanguard
    1938 - Carnegie Hall Concert Live (1938) Columbia
    1938 - Carnegie Hall Concert, Vol. 1 (Live) Columbia
    1938 - Carnegie Hall Concert, Vol. 2 (Live) Columbia
    1938 - Carnegie Hall Concert, Vol. 3 (Live)Columbia
    1939 - Ciribiribin (Live) Giants of Jazz
    1939 - Swingin' Down the Lane (Live) Giants of Jazz
    1939 - Featuring Charlie Christian Columbia
    1940 - Eddie Sauter Arrangements Columbia
    1941 - Swing Into Spring Columbia
    1947 - Undercurrent Blues Blue Note
    1948 - Swedish Pastry Dragon
    1950 - Sextet Columbia
    1954 - BG in Hi-fi Capitol
    1957 - Peggy Lee Sings with Benny Goodman Harmony
    1958 - Benny in Brussels, Vol. 1 Columbia
    1958 - Benny in Brussels, Vol. 2 Columbia
    1959 - In Stockholm 1959 Phontastic
    1959 - The Benny Goodman Treasure Chest MGM 1973 - The King Swings Star Line
    1998 - 1935-1938
    1998 - Portrait of Benny Goodman (Portrait Series)
    1998 - Carnegie Hall Jazz Concert '38
    1999 - Bill Dodge All-star Recording
    1999 - 1941-1955 His Orchestra and His
    1999 - Live at Carnegie Hall
    Letteratura
    Studs Terkel: Giganten des Jazz. Zweitausendeins, Frankfurt 2005 ISBN 3-86150-723-4
    Collegamenti esterni
    http://www.bennygoodman.com - Sito ufficiale di Benny Goodman
    http://www.redhotjazz.com/goodman.php - Dal "Red Hot Jazz Archive"
    http://www.pbs.org/jazz/biography/artist_id_goodman_benny.htm - Sito sul film biografico
    http://just-the-swing.com/doc/bio/bgoodman.htm - Da "Just The Swing"
    http://www.parabrisas.com/d_goodmanb.php - Da "Solid!"
    Portale Jazz: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di jazz

    Estratto da "http://it.wikipedia.org/wiki/Benny_Goodman"
    Categorie: Biografie | Clarinettisti statunitensi | Nati nel 1909 | Morti nel 1986 | Nati il 30 maggio | Morti il 13 giugno | Sassofonisti jazz | Sassofonisti statunitensi | Clarinettisti jazz | Compositori statunitensi | Direttori d'orchestra statunitensi | Down Beat Jazz Hall of Fame | Personalità legate a ChicagoCategoria nascosta: BioBot

    « Torna al 30 Maggio


    Cerca compleanni per iniziale: a b c d e f g h i j k l m n o p q r s t u v w x y z 5
    Oppure per mese: Gennaio Febbraio Marzo Aprile Maggio Giugno Luglio Agosto Settembre Ottobre Novembre Dicembre