Benjamin Raich (detto Benni) (32)
Informazioni di base:
Benjamin Raich in Rete:
Biografia:
(estratta da Wikipedia) Campione olimpico
Benjamin Raich - soprannominato Benni - (Arzl im Pitztal, 28 febbraio 1978) è uno sciatore alpino austriaco.
Biografia
Specialista dello slalom e del gigante all'inizio della carriera, nelle ultime stagioni si è dedicato con buoni risultati anche alle discipline veloci (discesa libera e supergigante).
A livello juniores è stato campione del mondo sia di slalom speciale sia di slalom gigante (in entrambi i casi per due volte). Nel 1998 ha esordito nella Coppa del Mondo di sci alpino, in un gigante, classificandosi al decimo posto. La prima vittoria in Coppa del Mondo è arrivata all'inizio del 1999 nello slalom di Schladming.
Nella stagione 2000-2001 conquista l'argento nello slalom ai Mondiali e a fine stagione si aggiudica la Coppa del Mondo di slalom speciale.
Alle Olimpiadi di Salt Lake City nel 2002 ha vinto due medaglie di bronzo, nello slalom speciale e nella combinata.
Ai Mondiali di sci alpino 2005 ha vinto 5 medaglie su 5 gare disputate: oro nella combinata e nello slalom speciale, argento nello slalom gigante e nella gara per nazioni, bronzo nel supergigante.
Ha concluso la stagione 2004-2005 al secondo posto nella classifica generale della Coppa del Mondo, vinta dallo statunitense Bode Miller, aggiudicandosi due coppe di specialità nel gigante e nello speciale.
Alle Olimpiadi di Torino 2006 ha vinto la medaglia d'oro nello slalom gigante e nello slalom speciale.
La stessa stagione si è aggiudicato la Coppa del Mondo, precedendo con ampio margine il norvegese Aksel Lund Svindal.
Ai Mondiali di sci alpino 2007 ha vinto la medaglia d'oro nella gara a squadre e la medaglia d'argento in supercombinata.
Al termine della stagione 2007 ha vinto la sua terza coppa di slalom speciale e si è classificato al secondo posto nella graduatoria della coppa generale, preceduto per soli 13 punti da Svindal.
La stagione 2008, che lo vedeva ancora una volta tra i favoriti, si è chiusa con un altro secondo posto in classifica generale, questa volta dietro a Bode Miller. Raich, pur rimanendo l'unico atleta a mantenere aperta la partita con l'americano fino alla fine, è mancato soprattutto nella sua disciplina "storica", lo slalom, mentre si è difeso bene in gigante e super G.
La sorella minore Carina Raich è una ex sciatrice e ha fatto parte della nazionale austriaca di sci alpino dal 1996 al 2005. È da tempo fidanzato con la campionessa austriaca Marlies Schild.
Palmarès
Giochi olimpici invernali
2 ori (slalom speciale e slalom gigante 2006)
2 bronzi (slalom speciale e combinata 2002)
Campionati del mondo
3 ori (combinata e slalom speciale 2005; gara a squadre 2007)
4 argenti (slalom speciale 2001; slalom gigante, gara a squadre 2005; supercombinata 2007)
1 bronzo (supergigante 2005)
Campionati del mondo juniores
4 ori (slalom speciale 1996, slalom gigante 1997, slalom speciale e gigante 1998)
Coppa del Mondo
1 Coppa del Mondo assoluta (2006)
3 Coppe del Mondo di slalom speciale (2001, 2005 e 2007)
2 Coppe del Mondo di slalom gigante (2005, 2006)
1 Coppa del Mondo di combinata (2005)
78 podi
33 vittorie (14 in slalom speciale, 13 in slalom gigante, 4 in supercombinata e 2 in combinata)
23 secondi posti
22 terzi posti
Coppa del mondo - vittorie
Coppa Europa
1 Coppa Europa (1998)
9 vittorie
18 podi
Collegamenti esterni
(DE, EN) Sito ufficiale
(DE, EN, FR) Scheda FIS
(EN) Scheda di SKI-db.com
Campioni olimpici di slalom gigante
Campioni olimpici di slalom speciale
Vincitori maschili della Coppa del Mondo di sci alpino
Portale Austria
Portale Biografie
Portale Sport
Estratto da "http://it.wikipedia.org/wiki/Benjamin_Raich"
Categorie: Medaglie d'oro olimpiche | Medaglie di bronzo olimpiche | Biografie | Sciatori alpini austriaci | Nati nel 1978 | Nati il 28 febbraio | Campioni olimpici austriaci | Vincitori della Coppa del Mondo di sci alpino | Vincitori della Coppa del Mondo di slalom gigante | Vincitori della Coppa del Mondo di slalom speciale | Vincitori della Coppa Europa di sci alpinoCategoria nascosta: BioBot