Baltasar Garzón (55)

Informazioni di base:

  • Data di nascita: 26 Ottobre 1955
  • Professione: Magistrato
  • Luogo di nascita: Torres
  • Nazione: Spagna
  • Baltasar Garzón in Rete:

  • Wikipedia: Baltasar Garzón su Wikipedia
  • Biografia:

    (estratta da Wikipedia)

    Baltasar Garzón Real
    Baltasar Garzón Real (Torres, Jaén, Spagna, 26 ottobre 1955) è un giurista e magistrato spagnolo.
    Il suo nome venne alla ribalta della cronaca quando spiccò un mandato di arresto internazionale nei confronti di Augusto Pinochet. Fra le altre inchieste cui ha atteso figurano quelle riguardanti l'ETA (soprattutto contro il braccio politico fuorilegge Batasuna), i finanziamenti ai partiti politici in Spagna e presunti fatti illeciti intorno al canale televisivo spagnolo Telecinco.
    Garzón ha anche svolto indagini sul terrorismo mediorientale ed è stato, per una legislatura, deputato del PSOE (lo stesso che poi fu al centro delle sue indagini); per lui era stato ventilato anche un ruolo come ministro della Giustizia.
    Fra i casi di rilievo internazionale, ha più volte espresso il deiderio di sottoporre a giudizio l'ex segretario di stato USA Henry Kissinger
    In Aprile 2001 ha chiesto al Consiglio d'Europa di rimuovere l'immunità contro la persecuzione giudiziale del primo ministro italiano Silvio Berlusconi come membro dell'assemblea del Consiglio, ma la richiesta è stata respinta.
    Garzón ha portato avanti molti processi contro militari dell'Argentina per le sparizioni forzati di cittadini spagnoli durante la dittatura militare del 1976-1983. Alla fine son stati processati Adolfo Scilingo e Miguel Angel Cavallo. Scilingo è stato condannato a 640 anni di detenzione.
    Garzón ha portato avanti processi contro 5 detenuti nella Baia di Guantanamo, fra cui lo spagolo Abderrahman Ahmad, estradato in Spagna il 14 febbraio 2004.
    Nel 2008 si è dichiarato competente ad investigare i crimini di sparizione forzata commessi durante la Guerra civile spagnola e della primissima dittatura di Francisco Franco, e ha ordinato l'apertura di 19 fosse comuni; in una di queste si suppone ci sia il corpo del poeta Federico García Lorca.
    Opere
    Cuento de Navidad: es posible un mundo diferente (Racconto di Natale: è possibile un mondo differente) Ediciones de la Tierra (2002)
    Un mundo sin miedo (Un mondo senza paura) Plaza & Janes, S.A. e Debolsillo (Febbraio 2005)
    Prologo di ¿Y si mi hijo se droga? Claves prácticas para prevenir, saber y actuar (" E se mio figlio si droga? Chiavi pratiche per prevenire, sapere ed agire") Begoña del Pueyo, Alejandro Perales (Editorial Grijalbo) (Giugno 2005)
    La lucha contra el terrorismo y sus límites (La lotta contro il terrorismo ed i suoi limiti) Adhara Publicaciones, S.L. (Febbraio 2006)
    Note


      ^ http://edition.cnn.com/2002/WORLD/europe/04/18/spain.kissinger/index.php
      ^ http://www.trial-ch.org/en/trial-watch/profile/db/legal-procedures/adolfo_scilingo_258.php

    Altri progetti
    Commons
    Wikimedia Commons contiene file multimediali su Baltasar Garzón
    Portale Biografie
    Portale Diritto
    Portale Spagna

    Estratto da "http://it.wikipedia.org/wiki/Baltasar_Garz%C3%B3n"
    Categorie: Biografie | Giuristi spagnoli | Magistrati spagnoli | Nati nel 1955 | Nati il 26 ottobreCategorie nascoste: Stub giuristi | Stub spagnoli | BioBot

    « Torna al 26 Ottobre


    Cerca compleanni per iniziale: a b c d e f g h i j k l m n o p q r s t u v w x y z 5
    Oppure per mese: Gennaio Febbraio Marzo Aprile Maggio Giugno Luglio Agosto Settembre Ottobre Novembre Dicembre