Aurelio Grimaldi (53)

Informazioni di base:

  • Data di nascita: 19 Marzo 1957
  • Professione: Regista
  • Luogo di nascita: Modica (RG)
  • Nazione: Italia
  • Aurelio Grimaldi in Rete:

  • Wikipedia: Aurelio Grimaldi su Wikipedia
  • Biografia:

    (estratta da Wikipedia)

    Aurelio Grimaldi (Modica, 22 novembre 1957) è uno scrittore, regista e sceneggiatore cinematografico italiano.
    Maestro elementare, negli anni ottanta incominciò a scrivere varie opere letterarie tra cui Mery per sempre scritta nella sua amata Luino, da cui Marco Risi ricaverà un film nel 1988. Dopo il successo del film Grimaldi, che aveva partecipato alla realizzazione della sceneggiatura, si avvicinò sempre più al mondo del cinema scrivendo nel 1990 il soggetto della pellicola Ragazzi fuori, diretta dallo stesso Risi.
    Nel 1992 realizzò la sua prima opera da regista, La discesa di Aclà a Floristella, che venne presentata al Festival del cinema di Venezia. Con il successivo La ribelle (1993, con Penélope Cruz) ebbe l'opportunità di affacciarsi al Festival di Locarno ma la consacrazione avvenne nel 1994 con Le buttane, opera tratta da un suo libro che venne presentata al Festival di Cannes e che vinse il premio della critica al Festival di Rotterdam. Le scene esterne della pellicola sono state girate a Palermo e Termini Imerese.
    Ammiratore di Pier Paolo Pasolini, Grimaldi gli ha dedicato tre opere: Nerolio (1996); Rosa Funzeca (2002) ed il film per la televisione Un mondo d'amore. Ancora sceneggiatore (collaborò tra gli altri con Damiano Damiani e Tinto Brass), nel 1998 il cineasta siciliano puntò sull'erotismo ne Il macellaio, film-scandalo che, pur non avendo molto successo, consacrò la sua protagonista Alba Parietti a sex symbol dello spettacolo italiano. È forse in seguito a questo film che Grimaldi viene definito dall'organizzatore cinematografico siciliano Enzo Castagna come «un regista e scrittore sporcone» in un'intervista contenuta nel documentario Enzo, domani a Palermo!
    Dopo il sostanziale fiasco de La donna lupo (1999), definito da alcuni come «un porno sul tema dell'emancipazione sessuale femminile», Grimaldi invertì la tendenza negativa con la tenera commedia Iris (2001).
    Come Le Buttane anche le pellicole Il Macellaio e La donna lupo hanno avuto come location esterne le strade di Termini Imerese.
    Nel 2004 Grimaldi recita da protagonista nella pellicola comica Ladri di barzellette.
    Nello stesso anno ha avviato le riprese di una tre film da 90 minuti ciascuno, sulla prigionia del Presidente Moro, intitolata appunto "Trilogia Aldo Moro", girato in Inghilterra e con Roshan Seth, encomiabile attore indiano presente in pellicole come "Gandhi" e "Indiana Jones e il tempio maledetto", come intreprete dello statista democristiano. In base alle informazioni tratte da Cineuropa, sembra che abbia avuto problemi di post-produzione che ne avrebbero impedito, almeno per ora, la diffusione nelle sale o la pubblicazione mediante supporti digitali.
    L'anno successivo esce L'educazione sentimentale di Eugenie, ultima sua fatica cinematografica, in cui il regista torna sul tema erotico seppur in un film in costume abientanto nel XVIII secolo dove si avverte un legame stilistico con il periodo "boccaccesco" di Pasolini seppure in questo caso il riferimento assoluto è De Sade.
    Girato completamente in digitale, il film lancia la giovane e sensuale Sara Sartini che in seguito parteciperà a numerose fiction tra le quali Distretto di polizia e La nuova squadra oltre a partecipare come protagonista a videoclip musicali di Rossana Casale e della band The Transistors.
    L'attività cinematografica di Grimaldi non ha precluso la continuazione della sua carriera letteraria: Nfernu veru (1985), Storia di Enza (1991), Palermo che muore Palermo che nasce (1994) e I Violanti (1995) sono gli ultimi volumi pubblicati.
    Portale Biografie
    Portale Letteratura

    Estratto da "http://it.wikipedia.org/wiki/Aurelio_Grimaldi"
    Categorie: Biografie | Registi italiani | Sceneggiatori italiani | Scrittori italiani del XX secoloCategoria nascosta: Voci con citazioni mancanti

    « Torna al 19 Marzo


    Cerca compleanni per iniziale: a b c d e f g h i j k l m n o p q r s t u v w x y z 5
    Oppure per mese: Gennaio Febbraio Marzo Aprile Maggio Giugno Luglio Agosto Settembre Ottobre Novembre Dicembre