Antonio Insulla (71)
Informazioni di base:
Antonio Insulla in Rete:
Biografia:
(estratta da Wikipedia)Insulla al lavoro nel suo studio
Antonio Insulla (Gela, 22 novembre 1939) è un pittore e scultore italiano.
Le sue opere sono state esposte in gallerie nazionali con mostre personali e collettive e sono entrate in collezioni pubbliche e private sia in Italia sia all'estero. Una monografia dedicata alla sua opera è stata curata nel 1997 dal Rotary International e pubblicata dalla Società Editrice Internazionale di Torino.
Diplomato all'Istituto d'Arte di Palermo, ha ottenuto l'abilitazione all'insegnamento a Reggio Calabria.
Dal 1969 al 1983 ha operato come disegnatore progettista presso l'industria petrolchimica di Gela e successivamente è stato titolare di cattedra in diverse discipline (disegno tecnico, arte, disegno e storia dell'arte) presso diversi Istituti e località siciliane.
Negli anni ottanta è stato il fondatore nonché preside dell'istituto d'arte '"Antonello da Messina". Dagli anni novanta si è dedicato alla pittura a tempo pieno, occupandosi, tra l'altro, della decorazione con pannelli in bronzo del palazzo municipale della sua città natale.
Ha insegnato disegno e pittura all'Università delle Tre età di Gela.
Opere
Firma del pittore-scultore
1984 - realizzazione di un grande pannello (mt. 6 x mt. 2) per l'Aula Consiliare del Comune di Gela;
1996 - in occasione del premio internazionale "Il Sileno d'oro", realizzazione di targhe con la riproduzione dell'antefissa del Sileno in bassorilievo in oro, e il mascherone della testa dello stesso di m. 2,5 x m. 2, per la scenografia della manifestazione. Questa scultura è stata utilizzata per la copertina del volume "Omaggio a Gela" realizzato dall'AGIP nel settembre 1997 e pubblicato dalla casa editrice Portoria di Milano;
1996 - un ritratto di papa Giovanni Paolo II, opera offerta in Vaticano al pontefice;
2001 - statua in bronzo dedicata a Salvatore Aldisio(collocata nella piazza del Municipio della sua città);
2001 - riproduzione in pietra e terracotta dell'Arula fittile del V secolo a.C. raffigurante la medusa;
2002 - riproduzione in bronzo dell'Auriga di Delfi ;
2002 - riproduzione in polistirolo della testa di cavallo (m. 2,50 x 1,50 x 0,80).
Antonio Insulla
una statua in bronzo raffigurante sant'Antonio di Padova;
pareti e soffitti affrescati, e una pala d'altare raffigurante il Cristo Misericordioso con santa Faustina Kowalska destinata alla chiesa di San Sebastiano;
lavori di grafica e acquerello per illustrare copertine e pagine di opere letterarie di autori siciliani.
Puro divertissement è stata per lo scultore la realizzazione della miniaturizzazione di opere riproducenti moduli significativi della Gela greca: la testa del cavallo, il Sileno, il Tetradramma. Questo, insieme alle opere sopra ricordate, testimonia il suo interesse per la Grecia classica.
Attraverso un variegato itinerario artistico, Insulla ha raggiunto un proprio linguaggio personale in cui confluiscono più arti visuali. Le sue opere sono documento di una regione, la Sicilia, ed esprimono una angosciosa visione della vita.
Esposizioni
Collettive
Personali
Gallerie
Informale
Figurativo
Paesaggi
Ritratti
Scultura
Opere Pubbliche
Collegamenti esterni
Sito ufficiale
Portale Biografie
Portale Arte
Estratto da "http://it.wikipedia.org/wiki/Antonio_Insulla"
Categorie: Biografie | Pittori italiani del XX secolo | Scultori italiani del XX secolo | Nati nel 1939 | Nati il 22 novembre | Personalità legate a GelaCategorie nascoste: Da verificare per enciclopedicità - biografie | Da verificare per enciclopedicità - gennaio 2009 | BioBot « Torna al 22 Novembre