Antonio Giraudo (64)
Informazioni di base:
Antonio Giraudo in Rete:
Biografia:
(estratta da Wikipedia)Antonio Giraudo (Torino, 2 settembre 1946) è un dirigente sportivo italiano, amministratore delegato della Juventus dal luglio del 1994 al maggio del 2006..
È stata la figura economico-finanziaria della "triade" che ha permesso, durante la sua gestione, di chiudere diversi bilanci in utile, nonostante i problemi della FIAT. Giraudo insieme a Luciano Moggi, sono stati i fautori dei successi degli ultimi 12 anni, unendo i risultati e il bilancio. Tra i progetti più importanti patrocinati da Giraudo ricordiamo l'acquisto e la ristrutturazione dello stadio delle Alpi, l'entrata in borsa della Juventus, e i numerosi contratti firmati, che hanno permesso l'entrata di capitali nelle casse della società di corso Galileo Ferraris.
Dagli sviluppi nell'inchiesta sul "sistema Moggi", del quale Giraudo era una delle colonne portanti, è emerso che sulle predette vittorie della loro gestione, grava il sospetto della frode sportiva.
Tale frode sarebbe stata attuata tramite: il controllo delle designazioni arbitrali, di alcuni arbitri stessi, il monopolio del mercato (attraverso la società Gea World) il condizionamento di trasmissioni sportive, la gestione dei diritti televisivi ed altre attività illecite che la magistratura dovrà verificare.
Giraudo è stato processato dal Tribunale di Torino insieme a Riccardo Agricola per frode sportiva da parte della Juventus (Agricola venne anche asccusato per aver somministrato EPO ai giocatori tra il 1994 e il 1998). Il Tribunale, in primo grado, ha assolto entrambi per il reato diabuso di farmaci e ha condannato il solo Agricola per doping (somministrazione di EPO) ad 1 anno e 10 mesi; la Corte di Appello di Torino, in appello, ha confermato l'assoluzione di entrambi per l'abuso di farmaci, assolvendo anche Agricola dall'accusa di EPO poiché, secondo i giudici, il fatto non sussiste. In 3° grado la Cassazione confermò l'assoluzione per la somministrazione di EPO poiché il fatto non sussiste ma, per quanto concerne l'abuso di farmaci, stabilì che sarebbe stato meglio fare un nuovo processo poiché i giudici dei due gradi precedenti non avevan tenuto conto di alcuni particolari ma, non essendoci i tempi necessari, la parte del processo riferita all'abuso di farmaci finì in prescrizione (di conseguenza finì con un nulla di fatto). La giustizia sportiva non prese alcun provvedimento, in quanto nessuno dei farmaci ritrovati rientrava in quelli vietati negli anni che furono usati, ma introdotti successivamente nella lista doping, quindi non è possibile condannare per un reato in modo retroattivo.
Estratto da "http://it.wikipedia.org/wiki/Antonio_Giraudo"
Categorie: Biografie | Dirigenti sportivi italiani | Nati nel 1946 | Nati il 2 settembre | JuventusCategoria nascosta: BioBot