Anna Maria Guarnieri (77)

Informazioni di base:

  • Data di nascita: 20 Agosto 1933
  • Professione: Attrice
  • Luogo di nascita: Milano (MI)
  • Nazione: Italia
  • Anna Maria Guarnieri in Rete:

  • Sito Ufficiale: Il sito ufficiale di Anna Maria Guarnieri
  • Wikipedia: Anna Maria Guarnieri su Wikipedia
  • Biografia:

    (estratta da Wikipedia)

    Anna Maria Guarnieri (Milano, 20 agosto 1933) è un'attrice teatrale e attrice cinematografica italiana.
    È divenuta popolare anche presso il pubblico televisivo grazie ai ruoli interpretati in alcuni sceneggiati degli anni sessanta.

    Biografia
    Studia per due anni alla scuola dei filodrammatici di Milano, quindi per due anni alla scuola del Piccolo Teatro di Milano (dalla quale verrà espulsa per indisciplina), senza diplomarsi, ma debuttando nel 1953, a 19 anni, in Quando la luna è blu di F. H. Herbert. Nello stesso anno entra nella Compagnia dei Giovani, il cui nucleo è costituito da Romolo Valli, Giorgio De Lullo, Rossella Falk e la stessa Guarnieri; con essa lavorerà fino al 1962, interpretando con successo ruoli drammatici (Il Diario di Anna Frank, 1956) e più leggeri (Gigi di Colette).
    Lasciata la Compagnia, lavora con grandi registi italiani come Zeffirelli, Missiroli, Ronconi. Con Missiroli, al Teatro Stabile di Torino, recita Goldoni, Pirandello, Strindberg, Cechov (è Sonia in Zio Vania, ruolo a cui afferma di tenere moltissimo), Shakespeare, Webster e Wedekind.
    Per la televisione interpreta gli sceneggiati La cittadella, E le stelle stanno a guardare di Cronin e David Copperfield di Dickens, diretti da Anton Giulio Majano.
    Al cinema lavora con Mauro Bolognini, Pasquale Festa Campanile, Enzo Muzii. La sua più recente apparizione televisiva risale al 1978, nella serie L'Agente Segreto diretta da Antonio Calenda.
    Negli anni novanta interpreta soprattutto grandi ruoli tragici del teatro di Euripide (Clitemnestra, Ifigenia in Tauride) e di Pirandello (La ragione degli altri).
    Nel 2001 le viene conferito il premio Ugo Betti alla carriera.
    Prosa televisiva
    RAI
    Il delitto di Lord Arturo Saville , di Oscar Wilde, con Norma Nova, Guglielmo Barnabò, Leonardo Cortese, Giuseppe Cadani, Anna Maria Guarnieri, Angelo Sivieri, Ottorino Guerrini, Gondrano Trucchi, Vira Silenti, Franco Coop, Cesarina Gheraldi, Franco Ressel, Gastone Ciapini, regia di Claudio Fino, trasmessa domenica 7 marzo 1955, nel programma nazionale, ore 17,30.
    David Copperfield, di Charles Dickens, con Roberto Chevalier, Giancarlo Giannini, Anna Maria Guarnieri, Ileana Ghione, Ubaldo Lay, Diana Torrieri, Alberto Terrani, Elsa Vazzoler, Wanda Capodaglio, Grazia Maria Spina, Carla Del Poggio, regia di Anton Giulio Majano, sceneggiato di 8 puntate dal 26 dicembre 1965 al 13 febbraio 1966, nel programma nazionale.
    Filmografia
    (1958) I giovani mariti , regia di Mauro Bolognini
    (1965) Una vergine per il principe , regia di Pasquale Festa Campanile
    (1968) Come l'amore , regia di Enzo Muzii
    Collegamenti esterni
    Anna Maria Guarnieri - Sito ufficiale
    Scheda su Anna Maria Guarnieri dell'Internet Movie Database
    Portale Teatro: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di teatro

    Estratto da "http://it.wikipedia.org/wiki/Anna_Maria_Guarnieri"
    Categorie: Biografie | Attori teatrali italiani | Attori italiani | Nati nel 1933 | Nati il 20 agostoCategorie nascoste: Stub attori | Stub italiani | BioBot

    « Torna al 20 Agosto


    Cerca compleanni per iniziale: a b c d e f g h i j k l m n o p q r s t u v w x y z 5
    Oppure per mese: Gennaio Febbraio Marzo Aprile Maggio Giugno Luglio Agosto Settembre Ottobre Novembre Dicembre