Angelo Francesco Lavagnino (1909-1987)

Informazioni di base:

  • Scomparso nel: 1987
  • Data di nascita: 22 Febbraio 1909
  • Professione: Compositore
  • Luogo di nascita: Genova (GE)
  • Nazione: Italia
  • Angelo Francesco Lavagnino in Rete:

  • Wikipedia: Angelo Francesco Lavagnino su Wikipedia
  • Biografia:

    (estratta da Wikipedia)

    Angelo Francesco Lavagnino (Genova, 22 febbraio 1909 – Gavi, 21 agosto 1987) è stato un compositore italiano, apprezzato realizzatore di colonne sonore cinematografiche.
    Biografia
    Cominciò giovanissimo a suonare il violino e nel 1932 si diplomò al Conservatorio di Milano. Nel 1939 compose l'opera "Malafonte".

    Si dedicò dapprima alla composizione di musica da camera, sinfonica, sacra e teatrale, esibendosi al Teatro alla Scala e in numerose città italiane.

    Nel 1951 la sua opera "Malafonte" fu rappresentata ad Anversa. Nel 1952, in occasione dell'inaugurazione delle porte di bronzo del duomo di Siena, compose la "Messa Chigiana" per soli, coro misto, orchestra ed organo. Compose inoltre musica sinfonica (Pocket symphony, Le cronache, Volo d'api) e musica da camera (Trio, Quartetto per archi, Sonata per violino e pianoforte, Sonata per due pianoforti).

    Nel 1947 cominciò a dedicarsi al cinema, grazie al sostegno del conte Guido Chigi Saracini. Nel 1950 musicò l'Otello di Orson Welles, ma la sua specialità furono i cosiddetti film di viaggio o film di esplorazione. L'autore riprendeva in maniera originale materiale folclorico locale, registrato negli stessi luoghi delle riprese, ma utilizzando tutte le possibilità della tecnologia per ottenere un nuovo suono. Esempi di questo stile si ritrovano in Magia (1954), Continente perduto (1955), Tam-Tam Mayumbe (1955), L'impero del sole (1956), L'ultimo paradiso (1957), La muraglia cinese (1958), Calypso (1959). Ma il film, delle cui musiche e' coautore insieme a George Auric, che ottiene il maggiore successo internazionale e' "Il Gobbo di Notre Dame" (Notre Dame du Paris), del 1956, protagonisti Anthony Quinn e la star italiana numero uno del momento: Gina Lollobrigida.
    Uomo eclettico, scrisse anche un racconto sui pirati, collezionò antichità, libri e medaglie vaticane, amò viaggiare, fu un abile fotografo e trascorse molto tempo con la sua famiglia. Scelse Gavi come luogo di adozione, cittadina in cui a lungo visse e dove morì.
    Bisogna dire che l'opera musicale filmica di Lavagnino e' stata sempre di gran lunga superiore in termini di resa e qualita' artistica della stragrande maggioranza dei film per i quali ha composto. Scorrendo la lista dei registi con cui ha lavorato, se si escludo pochi buoni artigiani (in primo luogo, Steno), gli ottimi Carlo Lizzani e Vittorio Cottafavi e il Genio, cioe' Orson Welles, per il resto il maestro Angelo Francesco Lavagnino ha avuto a che fare con mediocri mestieranti.
    Principali colonne sonore
    Collegamenti esterni
    IMDB Angelo Francesco Lavagnino
    Portale Musica
    Portale Cinema

    Estratto da "http://it.wikipedia.org/wiki/Angelo_Francesco_Lavagnino"
    Categorie: Biografie | Compositori italiani del XX secolo | Nati nel 1909 | Morti nel 1987 | Nati il 22 febbraio | Morti il 21 agosto | Autori di colonne sonoreCategoria nascosta: BioBot

    « Torna al 22 Febbraio


    Cerca compleanni per iniziale: a b c d e f g h i j k l m n o p q r s t u v w x y z 5
    Oppure per mese: Gennaio Febbraio Marzo Aprile Maggio Giugno Luglio Agosto Settembre Ottobre Novembre Dicembre