Angelo Branduardi (60)
Informazioni di base:
Angelo Branduardi in Rete:
Biografia:
(estratta da Wikipedia)Angelo Branduardi (Cuggiono, 12 febbraio 1950) è un cantautore, violinista e chitarrista italiano.
Biografia
Nasce a Cuggiono, un piccolo paese alle porte di Milano, il 12 febbraio 1950. Assai giovane si è trasferito, al seguito della famiglia, a Genova dove ha conosciuto l'ambiente musicale della scuola genovese che ha rappresentato un importante stimolo per la sua attività artistica. Rimane fortemente influenzato anche dalla musica d'oltremanica, tanto da citare tutt'oggi Donovan e Cat Stevens come i propri più grandi idoli musicali .
Volendo intraprendere una carriera concertistica, ha iniziato lo studio di violino, completato nel conservatorio di Genova, in seguito ha assecondato l'intima esigenza culturale di imparare a suonare la chitarra e di comporre le prime canzoni ispirandosi a testi di poeti come Sergei Esenin, Dante, e al suo maestro Franco Fortini, a cui dedicherà, in occasione della sua scomparsa, la title-track dell'album Domenica e lunedì. Proprio sulle parole di una poesia di Esenin ha composto uno dei suoi brani più celebri, Confessioni di un malandrino (1975). In quel periodo ha incontrato Luisa Zappa, sua attuale moglie e sua compagna artistica, scrittrice di quasi tutti i suoi testi.
Branduardi alla chitarra
Molte delle musiche più famose di Angelo Branduardi traggono ispirazione da brani di un passato antico e spesso dimenticato. Branduardi pertanto è fautore di una riscoperta del patrimonio musicale antico non solo nazionale ma anche europeo (come dimostrano d'altronde i quattro volumi di Futuro antico I, Futuro antico II, Futuro antico III, Futuro antico IV), per questo è stato, è ed tutt'ora, molto apprezzato in Germania (dove ha portato in tour "La Lauda di Francesco"), Francia, Belgio, Olanda, Svizzera e tanti altri paesi europei ed extraeuropei. Il suo sito ufficiale è disponibile in cinque lingue.
Luisa Zappa
Luisa Zappa, conosciuta a Milano presso la locale università, vive presso una casa di campagna, nel Varesotto, dove ha aiutato Branduardi a scavare nel patrimonio culturale della madrigalistica medievale onde dissotterrarne concetti espressivi poi ridisseminati nel suo repertorio e lasciando affiorare le sue composizioni poetiche, alcune tradotte in tedesco da Michael Ende, in francese da Etienne Roda-Gil e in inglese da Peter Sinfield; e dal terreno pur fertilissimo della musica, la Zappa è di tanto in tanto sortita con qualche incursione nel cinema ed in teatro, ad esempio Il viaggio incantato di Furio Bordon, con la regia di Francesco Macedonio e la recente Lauda di Francesco.
L'esordio
Nel 1974 l'incontro decisivo con Paul Buckmaster, arrangiatore inglese, lo ha portato ad incidere il primo disco, dal suono progressive. Un altro incontro determinante è stato quello con l'importante polistrumentista Maurizio Fabrizio. Da quel momento, la produzione di Angelo Branduardi è stata caratterizzata da una proficua ricerca nel campo della musica popolare, barocca e rinascimentale, con incursioni nella musica etnica di tutto il mondo, unendo suggestioni che vanno dagli indiani d'America ai versi di poeti latini.
Branduardi in concerto a Napoli, 2005
Discografia
1974 - Angelo Branduardi
1974 - Branduardi 74 (versione inglese de Angelo Branduardi)
1975 - La luna
1976 - Alla fiera dell'est (insignito dal premio della Critica discografica italiana)
1977 - Incontro con Angelo Branduardi (raccolta)
1977 - La pulce d'acqua
1979 - Cogli la prima mela
1979 - Highdown Fair (versione inglese de Alla fiera dell'est)
1979 - A la foire de l'est (versione francese de Alla fiera dell'est)
1979 - Fables and Fantasies (versione inglese de La pulce d'acqua)
1979 - La demoiselle (versione francese de La pulce d'acqua)
1980 - Life is the only teacher (versione inglese de Cogli la prima mela)
1980 - Va où le vent te mène (versione francese de Cogli la prima mela)
1980 - Concerto (3 lp live, ristampato nel 1992 in doppio cd)
1980 - Gulliver, la luna e altri disegni (riedizione de La Luna, con reinterpretazione delle parti vocali e l'aggiunta di un brano)
1981 - Branduardi '81
1981 - Branduardi 81 (versione francese dell'album omonimo)
1982 - Il mondo di Angelo Branduardi (raccolta)
1983 - Cercando l'oro
1983 - Tout l'or du monde (versione francese de Cercando l'oro)
1983 - State buoni se potete (canzoni composte per il film omonimo)
1984 - Canzoni d'amore (raccolta)
1986 - Branduardi canta Yeats
1986 - Collezione (raccolta)
1986 - Collection (versione inglese de Collezione (raccolta)
1986 - Toujours (versione francese de Collezione (raccolta)
Branduardi al flauto
1986 - Momo (musiche composte per l'omonimo film Johannes Schaaf)
1988 - Pane e rose
1988 - Du pain et des roses (versione francese de Pane e rose)
1988 - Secondo Ponzio Pilato (musiche composte per l'omonimo film di Luigi Magni)
1990 - Il ladro
1991 - Confessioni di un malandrino. Il meglio di Angelo Branduardi (raccolta)
1992 - Musiche da film (raccolta)
1992 - Best of (raccolta)
1992 - Si può fare
1993 - Ça se fait (versione francese de Si può fare)
1993 - Confesiones de un malandrin (raccolta) in spagnolo
1994 - Domenica e lunedì
1994 - La menace (versione francese de Domenica e lunedì)
1996 - Camminando camminando (live)
1996 - Futuro antico I
1998 - Il dito e la luna (con i testi di Giorgio Faletti)
1998 - Studio Collection (raccolta)
1999 - Futuro antico II
2000 - L'infinitamente piccolo (album dedicato alla vita di San Francesco d'Assisi in occasione del Giubileo)
2002 - Futuro antico III - (La musica alla corte dei Gonzaga)
2003 - Altro ed altrove
2003 - Ballerina
2005 - The Platinum Collection (raccolta)
2007 - Futuro antico IV - Venezia e il Carnevale
Branduardi in concerto a Bologna, 2008
Collaborazioni
1970 - in La buona novella, di Fabrizio De André. Chitarra, come turnista.
1976 - in Come in un'ultima cena del Banco del Mutuo Soccorso. Violino in Si dice che i delfini parlino. Cura inoltre la traduzione dei testi in inglese de As in the last supper che uscirà l'anno successivo per il mercato inglese.
1977 - in Samarcanda, di Roberto Vecchioni. Violino nel brano Samarcanda.
1978 - in Movimenti nel cielo, di Maurizio Fabrizio. Violino in brani vari.
1979 - in Primo, di Maurizio Fabrizio. Violino nel brano Quando arriverà la neve.
1979 - in 1979 il concerto, album dedicato alla memoria di Demetrio Stratos Branduardi esegue Il funerale.
1986 - in Poets in New York, di vari autori. Intepretazione del brano Grido a Roma.
1991 - in Racconti della tenda rossa, di Franco Mussida. Interpretazione del brano Radici di terra, con Fabio Concato e Franco Mussida-
1992 - in Camper, di Roberto Vecchioni. Voce e violino nel brano Samarcanda.
1992 - in Gara dei sogni, di Edoardo De Angelis. Interpretazione del brano Novalis, con Edoardo De Angelis.
1992 - in Snake bite love, di Zachary Richard. Interpretazione del brano Io brucio, con Zacary Richard.
1993 - in Il volo di Volodja, di vari autori. Intepretazione del brano L'ultimo poeta.
1994 - in Vatican Christmas, di vari autori. Interpretazione del brano Gaudete e personent hodie; voce nel brano Silent night.
1995 - in Le petit Arthur, di vari autori. Interpretazione del brano La rose des vents.
1996 - in Natale a Roma, di vari autori. Interpretazione del brano Coventry Carol.
1996 - in Fatto per un mondo migliore, di vari autori. Interpretazione del brano Te vojo ‘bene assaje, con Eugenio Finardi.
1997 - in Baccini and best friends, di Francesco Baccini. Interpretazione del brano Mani di forbice, con Francesco Baccini.
1998 - in Excalibur – La legende des Celts, di vari autori. Interpretazione del brano L'appel de Galahad; violino nel brano Excalibur.
1998 - in Innamorandi, di autori vari. Interpretazione del brano Principessa.
1999 - in Cinema Concerto, di Ennio Morricone. Interpretazione dei brani Uccellacci Uccellini e Ricordare.
2000 - in ?! di CapaRezza. Voce in La fitta sassaiola dell'ingiuria.
2000 - in Nonsense di Giorgio Faletti. Voce in La grande attrazione.
2000 - in "Barones", dei Tenores di Neoneli con la collaborazione di vari artisti. Interpretazione del brano Ai cuddos, con Luciano Ligabue.
2000 - in L'infinitamente piccolo, Il sultano di Babilonia e la prostituta, cantata da Angelo Branduardi e Franco Battiato.
2000 - in L'infinitamente piccolo, Ο ΣΟΥΛΤΑΝΟΣ ΤΗΣ ΒΑΒΥΛΩΝΑΣ ΚΑΙ Η ΓΥΝΑΙΚΑ (Il sultano di Babilonia e la prostituta, versione greca) testo greco di Lina Nikolakopoulos, cantata da Angelo Branduardi e Lavrentis Maheritsas.
2003 - in Gaia, di vari autori. Interpretazione del brano Bird Island.
2005 - in ...a Pierangelo Bertoli, di vari autori. Voce e violino nel brano Eppure soffia.
2007 - in Gran Galà per i 50 anni dello Zecchino D'Oro con i Manekà reinterpretando il brano Cane e gatto della storia dello Zecchino, a tempo di pizzica.
Filmografia (colonne sonore)
1980 Concerto Documentario sul tour "Concerto"
1982 Un matin rouge
1984 State buoni se potete
1986 Momo
1987 Luci lontane
1987 Secondo Ponzio Pilato
Video
2006 Camminando camminando Tour
2006 Angelo Branduardi Live sconosciuto di stampa inglese presumibilmente girato in Germania, alla fine degli anni '70 trattasi di bootleg
2007 La Lauda di Francesco. Trasposizione in video del tour che in sei anni di rappresentazione ha cambiato più volte faccia, un questa edizione è contenuta la Lauda nella versione con attori e voce narrante.
Libri
Su Branduardi sono stati scritti diversi titoli; in alcuni si analizza la sua musica e la sua discografia, in altri è presente con interviste, profili e stralci di articoli scritti da lui o che lo riguardano.
In particolare:
1979 Canzoni, a cura di Giampiero Comolli, ed. Lato Side 16.
1999 Colori - L'immaginazione musicale di Angelo Branduardi, Enrica Tedeschi, Philos Edizioni, Roma.
2002 Angelo Branduardi - Futuro antico, l'archetipo, le canzoni (analisi ragionata sulla discografia di Angelo Branduardi), Mario Bonanno.
2004 Alla fiera dell'est con cd audio del brano omonimo originale, illustrazioni di Emanuele Luzzati.
2005 L'uovo o la gallina con cd audio del brano omonimo originale scritto da Giorgio Faletti, illustrazioni di Emanuele Luzzati.
2007 La pulce d'acqua con cd audio del brano omonimo, libro illustrato da Giuliano Ferri.
Note
^ Come da lui dichiarato in un'intervista pubblicata sul proprio sito ufficiale .
^ Stando a recenti dichiarazioni degli interessati.
Altri progetti
Commons
Wikimedia Commons contiene file multimediali su Angelo Branduardi
Collegamenti esterni
Sito ufficiale
"La Lauda di Francesco" - Sito ufficiale
Branduardi.info
Guida di Angelo Branduardi
ABcom - Il sito internazionale di Angelo Branduardi
EuropAMICI di Angelo Branduardi
Branduardi.org
Il Trovatore web
A Luisa
La magia dei Branduardi
"Il Lupo di Gubbio di Branduardi" su Associazione Eugubini nel Mondo
La Locanda del Malandrino - vari reportage di concerti con immagini e video
"Cercando l'oro" - libro virtuale dedicato ad Angelo Branduardi, riporta numerosi stralci di interventi e interviste dagli anni '70 ad oggi
Portale Biografie
Portale Musica
Estratto da "http://it.wikipedia.org/wiki/Angelo_Branduardi"
Categorie: Biografie | Cantautori italiani | Violinisti italiani | Chitarristi italiani | Nati nel 1950 | Nati il 12 febbraio | David di Donatello per il miglior musicista | Gruppi e musicisti della Lombardia | Personalità legate a Genova | Gruppi e musicisti della RCA Italiana | Gruppi e musicisti della Polydor | Gruppi e musicisti della EMI ItalianaCategoria nascosta: BioBot « Torna al 12 Febbraio