Andy Summers (68)
Informazioni di base:
Andy Summers in Rete:
Biografia:
(estratta da Wikipedia)Andy Summers (Lancashire, 31 dicembre 1942) è un chitarrista e compositore inglese.
Andy Summers
Biografia
Il suo primo strumento è la chitarra elettrica. Il suo modo di suonare, così come il suo lavoro nella musica new age, rock e in altri generi musicali, è influenzato da un lungo studio di musica classica e jazz.
Cresciuto nella cittadina di Bournemouth, nota località turistica della costa meridionale dell' Inghilterra, Summers cominciò suonando la chitarra jazz nei club della zona, poi iniziò la sua carriera negli studi di registrazione negli anni '60 come chitarrista per la Zoot Money's Big Roll Band e per la sua seguente incarnazione psichedelica, i Dantalian's Chariot, entrambi molto famosi nella scena dei club londinesi. Incise anche con Eric Burdon e The New Animals, e passò buona parte degli anni '70 al lavoro con Neil Sedaka, Joan Armatrading, Kevin Ayers, Kevin Coyne, Tim Rose e Jon Lord, per nominarne alcuni.
Summers si mise in mostra sulla scena internazionale come il chitarrista dei Police, forse il più popolare gruppo di musica rock dei primi anni '80. Il talento chitarristico di Summers caratterizzò lo stile dei Police, in modo particolare in classici come "Message in a Bottle", "Don't Stand So Close to Me", e "Every Breath You Take".
Tra i vari lavori musicali di Summers ci sono partiture per musica da film, come "Su e giù per Beverly Hills" e "Weekend con il morto". Si è anche divertito in trasmissioni televisive notturne come band leader e compositore per il primo talk show dell'attore/comico Dennis Miller. Summers è stato ospite in un episodio della serie televisiva The Hitchhiker e ha avuto una parte divertente nella commedia "Non Dirmelo...Non Ci Credo ", con Gene Wilder e Richard Pryor.
Come solista, Summers ha pubblicato numerosi dischi con vari musicisti, come John Etheridge, Vinnie Colaiuta, Robert Fripp, Herbie Hancock, Brian Auger, Eliane Elias, Tony Levin, Ginger Baker, Deborah Harry, Q-Tip, e Sting, tra gli altri. Summers ha anche registrato un video didattico per chitarra in due parti per Hot Licks.
Nel marzo del 2003, Summers, Sting e il batterista Stewart Copeland si riunirono per l'introduzione dei Police nella Rock and Roll Hall of Fame. Più tardi in quello stesso anno, Summers pubblicò il suo decimo album solista, "Earth + Sky", che dimostrò ancora una volta come il vincitore di molteplici premi Grammy sia all'avanguardia nella musica strumentale contemporanea.
Dal 2007 è di nuovo in tour con i Police.
Discografia
Solista
1982 I Advance Masked (con Robert Fripp)
1984 Bewitched (con Robert Fripp)
1986 XYZ
1987 Mysterious Barricades
1989 The Golden Wire
1990 Charming Snakes
1991 World Gone Strange
1994 Invisible Threads (con John Etheridge)
1995 Synathestesia
1997 The Last Dance Of Mr X
1998 Retrospective - Best Of
1998 Strings Of Desire (con Victor Biglione)
1999 Green Chimneys
2000 Peggy’s Blue Skylight
2002 Earth & Sky
2005 The X Tracks
con The Police
1978 Outlandos D'Amour
1979 Reggatta De Blanc
1980 Zenyatta Mondatta
1981 Ghost In The Machine
1983 Synchronicity
1986 Every Breath You Take - The Singles
1992 Greatest Hits
1993 Message In A Box antologia 4 cd
1995 Live
1997 Their Greatest Hits
1998 Strontium 90 (live & demo)
1998 The Best Of Sting & The Police
2007 The Police
Collegamenti esterni
http://www.andysummers.com/
http://andysummersfanclub.com/
http://web.tiscali.it/no-redirect-tiscali/andatta/
The Police
Questo box: vedi • disc. • mod.
Portale Jazz
Portale Rock progressivo
Estratto da "http://it.wikipedia.org/wiki/Andy_Summers"
Categorie: Biografie | Chitarristi britannici | Compositori britannici | Nati nel 1942 | Nati il 31 dicembre | Chitarristi rock progressivo | Chitarristi jazzCategoria nascosta: BioBot