Andrés Segovia (1893-1987)

Informazioni di base:

  • Scomparso nel: 1987
  • Data di nascita: 21 Febbraio 1893
  • Professione: Musicista
  • Luogo di nascita: Linares
  • Nazione: Spagna
  • Andrés Segovia in Rete:

  • Wikipedia: Andrés Segovia su Wikipedia
  • Biografia:

    (estratta da Wikipedia)

    Andrés Segovia
    Andrés Segovia (Linares, 28 febbraio 1893 – Madrid, 3 giugno 1987) è stato un chitarrista spagnolo.
    Fu un maestro spagnolo della chitarra classica, generalmente considerato come il più importante sviluppatore della tecnica e dello studio della chitarra classica di sempre.
    La sua prima apparizione avvenne in Spagna all'età di sedici anni, e pochi anni dopo tenne il suo primo concerto professionistico a Madrid, suonando una trascrizione per chitarra di Francisco Tárrega e alcune che aveva sviluppato per conto suo di Johann Sebastian Bach.
    Lavorando assieme al famoso liutaio Manuel Ramirez sviluppò la "moderna" chitarra classica, introducendo le corde in nylon, che sono in grado di produrre un timbro più consistente e un volume più alto.
    Segovia, durante i suoi frequenti viaggi, ha influenzato molto anche la liuteria italiana di chitarre classiche.
    La figura di Segovia è fondamentale per la storia della chitarra classica, in quanto ha portato questo strumento alla popolarità anche nella musica classica, dove era stato in precedenza ignorato perché "troppo popolare".
    Alle carenze di repertorio supplì lo stesso Segovia, che non solo fu autore di numerose trascrizioni, ma che per mezzo della sua popolarità ottenne che molti compositori a lui coevi scrivessero molti pezzi originali, di cui fu dedicatario: dopo una tournée in America nel 1928, divenne ben presto famoso come "il chitarrista", e musicisti come Heitor Villa-Lobos, Mario Castelnuovo-Tedesco, Joaquin Rodrigo, Manuel Ponce, Joaquin Turina e Manuel de Falla iniziarono a scrivere per lui (e per la chitarra). Nella storia dello strumento a questi compositori si dà infatti il nome di Compositori segoviani.
    La tecnica veniva raffinata anche grazie al suo tocco brillante, corposo e dolce al tempo stesso, con particolare attenzione al portamento. Un tocco inimitabile che rimane ancora oggi un termine di paragone.
    La sua musica ha ispirato moltissimi cantanti e musicisti come Ed Gerhard.
    Collegamenti esterni
    Segovia: ascolta i suoi brani musicali su Magazzini-Sonori.
    Andrés Segovia su Open Directory Project (Segnala su DMoz un collegamento pertinente all'argomento "Andrés Segovia")
    (EN, ES) The Segovia Museum
    Portale Musica classica: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di musica classica

    Estratto da "http://it.wikipedia.org/wiki/Andr%C3%A9s_Segovia"
    Categorie: Biografie | Chitarristi spagnoli | Nati nel 1893 | Morti nel 1987 | Nati il 28 febbraio | Morti il 3 giugno | Chitarristi classiciCategoria nascosta: BioBot

    « Torna al 21 Febbraio


    Cerca compleanni per iniziale: a b c d e f g h i j k l m n o p q r s t u v w x y z 5
    Oppure per mese: Gennaio Febbraio Marzo Aprile Maggio Giugno Luglio Agosto Settembre Ottobre Novembre Dicembre