Anaïs Nin (1903-1977)
Informazioni di base:
Anaïs Nin in Rete:
Biografia:
(estratta da Wikipedia)Anaïs Nin negli anni settanta
Anaïs Nin (Neuilly-sur-Seine, 21 febbraio 1903 – Los Angeles, 14 gennaio 1977) è stata una scrittrice statunitense ma francese di nascita.
Considerata una delle più controverse autrici del Novecento: donna affascinante, cosmopolìta e dall'eleganza oriental-mitteleuropea, è cresciuta tra l'Europa e New York, destando scalpore nell'ambiente letterario con la pubblicazione dei suoi racconti a contenuto erotico.
La sua opera maggiormente conosciuta è probabilmente il Diario, una raccolta di scritti autobiografici in forma, appunto, di diario iniziata nel 1931 (e aggiornata fino alla morte), che è stata pubblicata a partire dal 1966.
Dal volume I dei Diari nel 1986 sono stati estratte parti che hanno costituito materia per il libro Henry and June: From the Unexpurgated Diary of Anais Nin - o Henry and June: From A Journal of Love: the Unexpurgated Diary of Anais Nin (1931-1932) - comprendenti estratti che vanno dall'ottobre 1931 all'ottobre dell'anno successivo, su cui è stato basato il film del 1990 Henry & June che racconta della sua relazione con lo scrittore Henry Miller e la moglie di questi, June Mansfield.
In virtù dei suoi lavori, lo stile compositivo di Nin viene annoverato fra i maggiori contributi alla letteratura erotica, con scritti - redatti con stile da vera e propria grafòmane - dalle cui pagine emerge l'enorme passione per la scrittura che ha coltivato fin dalla più giovane età.
Biografia
Figlia di Joaquin Nin, pianista originario di Cuba e di una cantante franco-danese, Anaïs trascorre l'infanzia in Europa fino all'abbandono del padre. Anaïs all'epoca aveva 11 anni, e nel Diario 1 ricorda come proprio in quell'occasione tutt'altro che piacevole sia iniziata la passione per la scrittura: inizierà il suo primo diario come una lunga lettera al padre andato via.
Dopo l'abbandono paterno, Anaïs si trasferisce con la madre e i fratelli a New York, dove conosce l'ambiente americano, studia danza spagnola e vive con la famiglia finché, ventenne, si sposa con Hugh Parker Guiler, di professione bancario e futuro cineasta sperimentale.
Il matrimonio si rivelerà presto un'amara prigione per la scrittrice che, anni dopo, si rifugerà in numerose relazioni adulterine, quasi a riscattare il senso di noia profonda che la avvolgeva. A Guiler resterà sposata tuttavia fino alla morte, anche in virtù dell'annullamento di un secondo matrimonio, tenuto a lungo segreto, contratto in Arizona nel 1955 con Rupert Pole (le nozze furono invalidate su richiesta della stessa Nin per evitare ai due coniugi guai a livello tributario).
Il periodo parisienne
È del 1931 D.H. Lawrence. Uno studio non accademico, il primo libro pubblicato da Anaïs Nin, un saggio su D. H. Lawrence, autore di L'amante di Lady Chatterley.
A Parigi Nin era arrivata nel 1929, poco prima della pubblicazione del saggio su Lawrence, richiamata dal fervido clima intellettuale della città che negli anni trenta ospita alcuni tra i più grandi artisti, scrittori, poeti, musicisti dell'epoca. Si stabilisce a Louvenciennes, alle porte della capitale, dove inizierà a compilare - conservandola per una successiva pubblicazione - la prima parte del suo diario, che diventerà poi famoso come Diario di Anaïs Nin.
A Parigi conosce Henry Miller, autore di Tropico del Cancro e Tropico del Capricorno, si innamora della sua rudezza, del suo modo di trattare le parole con fare burbero. Presto conoscerà anche la moglie di Miller, June Mansfield, con la quale intreccia una relazione: «Quando June mi è venuta incontro, ho visto per la prima volta la donna più bella del mondo», annota nel 1931 nel suo diario. E nel diario parigino passeranno volti notissimi, come ad esempio quello di Antonin Artaud.
La psicoanalisi
Il rapporto di Nin con la psicoanalisi è controverso. Inizia già a Parigi, dove cerca di ritrovare se stessa. Ben presto andrà in analisi da Otto Rank, allievo di Sigmund Freud, col quale intreccerà una relazione, che la condurrà a collaborare con lo psicologo a New York. La carriera da psicoanalista l'annoierà quasi subito, confusa tra sé stessa e le turbe dei pazienti, Anaïs tornerà alla sua verità grazie alla letteratura. Negli anni '50 sperimenta l'LSD, come documentato nel saggio contenuto in "The diary of Anais Nin" in cui la scrittrice descrive il modo in cui la sostanza agisce sulla creatività e sulla percezione del proprio subsconscio.
Letteratura erotica
Nin è riconosciuta come l'autrice più affermata di letteratura erotica. Certamente influenzata dal piglio di Henry Miller (con il quale intrecciò una relazione, oltre ad avere instaurato con lui una forte collaborazione sul piano più propriamente letterario), Anaïs scopre presto di non avere remore e si racconta.
Negli anni quaranta un collezionista di libri dà 100 dollari al mese a Miller per scrivere racconti sul sesso. Lui ne ride con l'amica-amante, e poi decide di renderla partecipe. Anaïs scoprirà così la libertà del sesso, diventando ben presto scrittrice apprezzata anche nel campo della letteratura erotica. Emblematico il suo più famoso libro Il delta di Venere.
La sessualità
La sessualità di Nin è complessa quasi quanto la grandiosa opera di auto-analisi che sono i suoi diari. Annoiata dalla piega borghese che prende il matrimonio con Hugo, non si tirerà indietro ad intrecciare relazioni extraconiugali. A Parigi amerà June, la moglie di Miller; intrecciando una relazione anche con Otto Rank, il suo psicanalista.
La morte
La Nin muore di cancro a Los Angeles assistita da Rupert il 14 gennaio 1977. Pochi anni prima aveva ricevuto una laurea ad honorem in lettere dal Philadelphia College of Art.
Bibliografia
1931 - D.H. Lawrence. Uno studio non accademico (D.H. Lawrence: An Unprofessional Study), Bompiani (8845247325)
1936 - La casa dell'incesto (House of Incest), SE (ISBN 8877100281)
1939 - La voce, Bompiani (ISBN 8845219100) - contiene i due romanzi: Under a Glass Bell (1944) e Winter of Artifice (1939)
1959 - Cities of Interior - raccolta di cinque romanzi:
1946 - Scale di fuoco (Ladders to Fire), Fazi Editore (ISBN 8881120801)
1947 - Figli dell'albatros (Children of the Albatross), Bompiani (ISBN 8881121883)
1950 - Le quattro stanze del cuore (The Four-Chambered Heart), Fazi Editore (ISBN 8881121158)
1954 - Una spia nella casa dell'amore (A Spy in the House of Love), Bompiani (ISBN 8845291499)
1961 - Seduzione del Minotauro (Seduction of the Minotaur), Fazi Editore (ISBN 8881121433)
1964 - Collages (Collages), Fazi Editore (ISBN 8881125862)
1969 - Il delta di Venere (Delta of Venus), Bompiani (ISBN 8845246531) - scritto originariamente negli anni quaranta
1979 - Uccellini (Little Birds), Bompiani (ISBN 8845246019)
1986 - Henry and June, Bompiani (ISBN 8845246574) basato sui diari degli anni 1931-1932
1992 - Incesto (Incest), Bompiani (ISBN 8845251187) basato sui diari degli anni 1932-1934
1994 - Conversations With Anais Nin
1977 - Waste of Timelessness and Other Early Stories
1978 - Linotte
1985 - The Early Diary of Anaïs Nin
1986 - The Novel of the Future
1987 - Storia di una passione (A Literate Passion. Letters of Anais Nin and Henry Mille), Bompiani (ISBN 8845246876)EPISTOLARIO TRA
1995 - Fuoco (Fire), Bompiani (ISBN 8845250792)basato sui diari degli anni 1934-37
1995 - Mistica del sesso (The Mystic of Sex and Other Writings, 1930-1974), Fazi Editore (ISBN 8881125331) - raccolta di saggi
1996 - Nearer the Moon
Diario di Anaïs Nin
Il Diario nelle edizioni Bompiani
Diario I - 1931-1934 ISBN 8845248682
Diario II - 1934-1939 ISBN 8845248690
Diario III - 1939-1944 ISBN 8845248704
Diario IV - 1944-1947 ISBN 8845248712
Diario V - 1947-1955 ISBN 8845248720
Diario VI - 1955-1966 ISBN 8845248739
Diario 7: 1966-1974(1980),Paperback 1981
Filmografia
Film tratti dai suoi romanzi
1990 - Henry & June, di Philip Kaufman
1995 - Il delta di Venere, di Zalman King
Documentari
1974 - Anais Nin Observed, di Robert Snyder
1994 - Drug-Taking and the Arts, di Storm Thorgerson.
Cortometraggi come attrice
1946 - Ritual in Transfigured Time, di Maya Deren
1952 - Bells of Atlantis, di Ian Hugo
1954 - Inauguration of the Pleasure Dome, di Kenneth Anger
Altri progetti
Wikiquote
Wikiquote contiene citazioni di o su Anaïs Nin
Commons
Wikimedia Commons contiene file multimediali su Anaïs Nin
Portale Biografie
Portale Letteratura
Portale Francia
Estratto da "http://it.wikipedia.org/wiki/Ana%C3%AFs_Nin"
Categorie: Biografie | Scrittori statunitensi | Nati nel 1903 | Morti nel 1977 | Nati il 21 febbraio | Morti il 14 gennaio | Scrittori francesi del XX secolo | Letteratura eroticaCategoria nascosta: BioBot